Ciao a tutti! Oggi vi voglio presentare la mia ricetta per la deliziosa carne aggrassata. Questo piatto, tipico della cucina italiana, è un’ottima scelta per una cena in famiglia o con gli amici.
Ingredienti:
- 800 gr di carne di manzo (tagliata a fettine sottili)
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 foglia di alloro
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 bicchiere di vino rosso
- 500 ml di brodo di carne
- Farina
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
Preparazione:
- Tagliate la carne a fettine sottili, poi infarinatela.
- In una padella scaldate l’olio extravergine d’oliva e fatevi rosolare la carne, avendo cura di girarla da entrambi i lati. Quando la carne sarà dorata, mettetela da parte.
- Nella stessa padella aggiungete la cipolla, l’aglio, la carota e il sedano tritati finemente. Lasciate soffriggere per qualche minuto.
- Aggiungete il concentrato di pomodoro e l’alloro, poi sfumate con il vino rosso. Lasciate evaporare l’alcol per alcuni minuti.
- Aggiungete la carne precedentemente rosolata nella padella, poi aggiungete il brodo di carne. Lasciate cuocere a fuoco medio per circa un’ora.
- Regolate di sale e pepe, se necessario, e servite caldo.
Buon appetito!
Ricetta di carne aggrassata.
La ricetta di carne aggrassata è un piatto tipico della cucina italiana, particolarmente diffuso nelle regioni del centro-sud. Si tratta di una preparazione molto gustosa e saporita, che si ottiene grazie all’utilizzo di ingredienti di alta qualità e alla cottura lenta della carne.
Per preparare la carne aggrassata, occorre prima di tutto scegliere il taglio di carne più adatto. Solitamente si utilizza la coscia di vitello o il petto di pollo, ma è possibile optare anche per altre parti dell’animale. Una volta scelta la carne, si procede con la marinatura, che darà al piatto il suo caratteristico sapore agro e piccante.
Dopo aver marinato la carne per alcune ore, si passa alla cottura, che deve avvenire a fuoco lento per garantire la perfetta cottura della carne e la completa fusione degli aromi. La carne aggrassata si può servire calda, accompagnata da un contorno di verdure o di patate, oppure fredda, come antipasto o secondo piatto estivo.
Meine Familie probiert zum Ersten Mal so Ein Schweinefleisch im Ofen.
Schweinefleisch-Basturma kochen. Basturma-Rezept zu Hause!
Quali sono gli ingredienti principali per preparare la carne aggrassata?
Gli ingredienti principali per preparare la carne aggrassata sono: fettine di carne (preferibilmente di manzo), farina, burro, brodo, vino rosso, cipolle, carote, sedano, aglio, rosmarino, alloro e sale.
Per preparare la carne aggrassata, devi far impanare le fettine nella farina e poi farle dorare nel burro. A questo punto, devi aggiungere le cipolle, le carote, il sedano, l’aglio, il rosmarino e l’alloro tritati finemente e farli soffriggere assieme alla carne.
Quando le verdure saranno appassite, devi sfumare con il vino rosso e farlo evaporare a fuoco vivo. Successivamente, devi aggiungere il brodo, coprire con un coperchio e far cuocere a fuoco basso per circa due ore o fino a quando la carne sarà morbida.
Infine, devi aggiustare di sale e servire la carne aggrassata ben calda insieme alla sua salsina di cottura.
Come si cucina la carne aggrassata in modo da renderla tenera e succulenta?
La carne aggrassata è un piatto delizioso, ma occorre cucinarla nel modo giusto per renderla tenera e succulenta. Prima di tutto, occorre scegliere il taglio giusto di carne: consiglio di utilizzare la coscia di maiale, che è perfetta per questo tipo di preparazione. Inoltre, è importante marinare la carne per almeno 6 ore in una miscela di vino rosso, aceto, cipolla, aglio e spezie a piacere. Dopo la marinatura, si può procedere con la cottura. La carne va prima messa in padella per farla dorare su entrambi i lati, poi va cotta a fuoco molto basso per almeno 2 ore, aggiungendo brodo vegetale a sufficienza per evitare che si secchi. Infine, è possibile servire la carne aggrassata con patate al forno o con una sfiziosa polenta. Buon appetito!
Quali accompagnamenti si consigliano per servire la carne aggrassata?
Per accompagnare la carne aggrassata, si possono utilizzare diverse opzioni a seconda dei gusti personali. In genere, è solito servirla insieme a verdure miste grigliate o arrosto, come peperoni, zucchine, melanzane e pomodorini. In alternativa, si può preparare una sfiziosa insalata di patate o un contorno di funghi trifolati. Se si preferisce qualcosa di più sostanzioso, si può optare per un purè di patate o per le classiche patatine fritte. Infine, un buon bicchiere di vino rosso rappresenta il perfetto complemento a questo delizioso piatto di carne.
Ecco i valori nutrizionali per la ricetta di carne aggrassata:
– Calorie: 350 kcal
– Grassi: 25 g
– Carboidrati: 1 g
– Proteine: 30 g
Ricorda di mangiare con moderazione e di seguire una dieta equilibrata, che comprenda tutti i nutrienti necessari per il tuo corpo.