Introduzione:
Il cavolfiore gratinato alla besciamella è un piatto semplice e delizioso, perfetto per le cene invernali. La besciamella cremosa si sposa perfettamente con la dolcezza del cavolfiore, creando un mix di sapori irresistibile. Segui questa semplice ricetta per preparare un piatto da leccarsi i baffi!
Ingredienti:
– 1 cavolfiore medio
– 50 g di burro
– 50 g di farina
– 500 ml di latte
– Sale e pepe q.b.
– 100 g di formaggio grattugiato (preferibilmente parmigiano reggiano)
Preparazione:
1. Prima di tutto, prepara il cavolfiore: rimuovi le foglie esterne e taglialo a cimette.
2. Metti il cavolfiore in una pentola d’acqua salata e cuocilo fino a quando diventa morbido, ma non troppo molle. Scolalo e mettilo da parte.
3. Prepara la besciamella: in una pentola a fuoco medio, sciogli il burro.
4. Aggiungi la farina e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo, chiamato «roux».
5. Versa gradualmente il latte nella pentola, mescolando costantemente per evitare grumi.
6. Continua a mescolare finché la besciamella non diventa densa e cremosa.
7. Aggiungi il formaggio grattugiato e mescola fino a quando si scioglie completamente.
8. Aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti.
9. Prepara una teglia da forno imburrata e distribuisci uniformemente il cavolfiore sulla superficie.
10. Versa la besciamella sopra il cavolfiore, in modo che sia completamente coperto.
11. Spolvera la superficie con ulteriore formaggio grattugiato per creare una crosticina dorata.
12. Inforna il tutto a 180°C per circa 25-30 minuti, o fino a quando la superficie diventa dorata e croccante.
13. Sforna e lascia raffreddare leggermente prima di servire.
Buon appetito! Questo delizioso cavolfiore gratinato alla besciamella sarà un successo assicurato a tavola.
Deliziosi cavolfiori in besciamella
I cavolfiori in besciamella sono un piatto delizioso e cremoso che si prepara con cavolfiori freschi e besciamella fatta in casa. Per preparare questa ricetta, inizia sbollentando i cavolfiori in acqua salata fino a quando diventano teneri. Nel frattempo, prepara la besciamella sciogliendo del burro in una pentola e aggiungendo la farina, mescolando continuamente fino a ottenere una pastella dorata. Aggiungi gradualmente il latte caldo, continuando a mescolare per evitare grumi. Cuoci la besciamella a fuoco basso fino a che si addensa. Versa la besciamella sui cavolfiori scolati e posizionali in una teglia da forno. Spolverizza la superficie con formaggio grattugiato e inforna fino a che il formaggio si scioglie e diventa dorato. Servi i cavolfiori in besciamella caldi e gustali come contorno o piatto principale.
Non ho mai mangiato i broccoli con il cavolfiore così deliziosi! Ricetta facile al forno!
RICETTA DEL CAVOLO 2 EURO SALVACENA torta di cavolo al formaggio come cucinare il cavolo
Quali sono le migliori ricette che combinano cavolfiore e besciamella?
Ci sono diverse ricette deliziose che combinano il cavolfiore e la besciamella. Ecco alcuni esempi:
1. Gratin di cavolfiore e besciamella: Inizia bollendo il cavolfiore fino a quando diventa tenero. Prepara una besciamella con burro, farina e latte, quindi mescola il cavolfiore con la besciamella. Versa tutto in una teglia da forno e cospargi di formaggio grattugiato. Cuoci in forno finché non si forma una crosticina dorata.
2. Pasta al cavolfiore e besciamella: Cuoci la pasta secondo le istruzioni e scolala. Nel frattempo, fai bollire il cavolfiore fino a quando è morbido. Prepara una besciamella con burro, farina e latte. Unisci la pasta e il cavolfiore alla besciamella e mescola bene. Aggiungi formaggio grattugiato e pepe nero macinato fresco per un tocco extra di sapore.
3. Crostata di cavolfiore e besciamella: Prepara una base di pasta brisée e rivestila in una teglia per crostate. Cuoci il cavolfiore in acqua salata fino a quando è tenero. Prepara una besciamella con burro, farina e latte. Mescola il cavolfiore con la besciamella e versa il composto sulla pasta brisée. Cospargi con formaggio grattugiato e cuoci in forno fino a quando la crosta è dorata e croccante.
4. Crema di cavolfiore con besciamella: Cuoci il cavolfiore fino a quando è morbido. Frullalo insieme a brodo vegetale caldo fino a ottenere una consistenza cremosa. Prepara una besciamella con burro, farina e latte e aggiungila alla crema di cavolfiore. Aggiusta di sale e pepe, e servi la crema calda accompagnata da crostini o pane tostato.
Spero che queste ricette ti aiutino a trovare nuovi modi deliziosi per combinare il cavolfiore e la besciamella! Buon appetito!
Come preparare una deliziosa pasta al cavolfiore con besciamella?
Ecco una deliziosa ricetta per preparare la pasta al cavolfiore con la besciamella:
Ingredienti:
– 1 cavolfiore
– 350 g di pasta (preferibilmente penne o rigatoni)
– 50 g di burro
– 50 g di farina
– 500 ml di latte
– sale e pepe q.b.
– 100 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
– prezzemolo tritato q.b.
Preparazione:
1. Inizia pulendo il cavolfiore, eliminando le foglie esterne e dividendo il cavolfiore in cimette. Cuocilo in una pentola di acqua salata bollente fino a quando risulta tenero. Scolalo e mettilo da parte.
2. Porta a ebollizione un’altra pentola di acqua salata e cuoci la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta cotta, scolala e tienila da parte.
3. Prepara la besciamella: in una padella, sciogli il burro a fuoco medio. Aggiungi la farina e mescola energicamente fino a ottenere una pastella liscia. Versa gradualmente il latte, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Cuoci la besciamella a fuoco basso per circa 5 minuti, fino a quando si addensa leggermente. Aggiusta di sale e pepe.
4. Unisci il cavolfiore alla besciamella e mescola delicatamente fino a coprire tutte le cimette.
5. Versa la pasta in una teglia da forno e aggiungi la salsa al cavolfiore con la besciamella. Mescola delicatamente per distribuire uniformemente il condimento.
6. Spolverizza la superficie con il formaggio grattugiato e inforna a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando la pasta risulta dorata e il formaggio si è fuso.
7. Sforna e aggiungi una spolverata di prezzemolo tritato per dare un tocco fresco alla tua pasta al cavolfiore.
Servi caldo e gustati questa deliziosa pasta al cavolfiore con besciamella!
Buon appetito!
Quali sono gli ingredienti necessari per preparare un gratin di cavolfiore con besciamella?
Gli ingredienti necessari per preparare un gratin di cavolfiore con besciamella sono:
– 1 cavolfiore grande
– 50 g di burro
– 50 g di farina
– 500 ml di latte
– sale e pepe q.b.
– noce moscata q.b.
– 100 g di formaggio grattugiato (preferibilmente parmigiano o emmenthal)
Per la besciamella:
1. In una pentola, sciogliere il burro a fuoco medio.
2. Aggiungere la farina setacciata e mescolare energicamente con una frusta per formare un roux.
3. Versare gradualmente il latte, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.
4. Cuocere la besciamella a fuoco medio-basso fino a quando si addensa e diventa cremosa.
5. Condire con sale, pepe e noce moscata a piacere.
Per il gratin di cavolfiore:
1. Prendere il cavolfiore e separare i cimeli.
2. Lessare i cimeli di cavolfiore in acqua bollente salata per circa 7-10 minuti fino a quando sono teneri ma ancora croccanti.
3. Scolare bene il cavolfiore e trasferirlo in una teglia da forno.
4. Versare la besciamella sulla parte superiore del cavolfiore.
5. Spolverare con il formaggio grattugiato.
Per la cottura:
1. Preriscaldare il forno a 180°C.
2. Cuocere il gratin di cavolfiore nel forno preriscaldato per circa 20-25 minuti o fino a quando la superficie è dorata e croccante.
3. Servire caldo come contorno o piatto principale.
Buon appetito!
Valori Nutrizionali:
– Calorie: 150 kcal
– Grassi: 8g
– Carboidrati: 15g
– Proteine: 6g
– Fibre: 4g
– Zucchero: 5g
– Sodio: 300mg