Linguine all’astice alla napoletana: Ricetta.

//

Isabel Lopez

Ciao a tutti! Oggi voglio condividere con voi la mia ricetta per preparare i linguine all’astice alla napoletana. Questo piatto è un’esplosione di sapori e profumi che vi farà sentire come se foste seduti in riva al mare, godendo di una deliziosa cena sotto le stelle.

Ingredienti:

  • 500g di linguine
  • 1 astice fresco di circa 1kg
  • 500g di pomodori San Marzano
  • 1 spicchio d’aglio
  • Peperoncino rosso in polvere
  • Olio extravergine di oliva
  • Prezzemolo fresco
  • Sale

Preparazione:

  1. Iniziate lavando bene l’astice sotto acqua corrente, tagliatelo a metà e tenetelo da parte.
  2. Pelate i pomodori e tagliateli a cubetti. Tritate l’aglio e il prezzemolo e metteteli da parte.
  3. In una pentola grande portate a ebollizione abbondante acqua salata dove cuocerete i linguine.
  4. In una padella capiente, scaldate l’olio extravergine di oliva e aggiungete l’aglio e il peperoncino rosso in polvere.
  5. Lasciate insaporire per qualche minuto e poi aggiungete i pomodori a cubetti. Lasciate cuocere per circa 10 minuti fino a quando il sugo si sarà addensato.
  6. Mentre il sugo cuoce, aggiungete l’astice tagliato a metà e lasciatelo cuocere per una decina di minuti, girandolo ogni tanto. Una volta cotto, rimuovetelo dalla padella e tenetelo da parte.
  7. Cuocete i linguine al dente nell’acqua già salata.
  8. Una volta cotti i linguine, scolateli e aggiungeteli alla padella con il sugo dei pomodori, mescolate bene e lasciate insaporire per un paio di minuti.
  9. Servite i linguine nei piatti e adagiate sopra l’astice cotto precedentemente. Cospargete con il prezzemolo tritato.
  10. Gustate questi deliziosi linguine all’astice alla napoletana!

Spero che questa ricetta vi piaccia e vi invito a provarla. Buon appetito!

Ricetta Linguine all’astice napoletana.

Le Linguine all’astice napoletana è un piatto di mare molto diffuso nella cucina tradizionale italiana. La sua preparazione richiede alcune tecniche specifiche, ma il sapore unico del frutto di mare utilizzato rende questo piatto una vera delizia per il palato.

La salsa caratteristica è composta da pomodori, aglio, olio extravergine di oliva e prezzemolo fresco. Ovviamente, l’ingrediente principale è l’astice fresco, che deve essere scelto con cura in base alla sua qualità. Una volta preparato il condimento, le linguine vengono cotte al dente e mescolate delicatamente con la salsa e gli astici precedentemente cotti. Il risultato finale è un piatto di pasta dal sapore intenso e raffinato, perfetto per una cena speciale o per celebrare un’occasione importante.

Linguine all’astice SPECIAAALE 🦞🤤

Come cuocere un’ASTICE decongelata surgelata congelata non fresca una astice le astici cucinare

Qual è il miglior accompagnamento per l’astice?

Il miglior accompagnamento per l’astice dipende dalle tue preferenze personali e dal piatto che hai in mente. Tuttavia, posso suggerire alcuni classici abbinamenti che potrebbero piacerti. Per un’esperienza gustativa sublime, puoi servire l’astice con una salsa burro e aglio. Questa salsa è facile da preparare: basta far sciogliere il burro in padella con dell’aglio tritato finemente, aggiungere prezzemolo fresco e versarla sull’astice appena cotto. Puoi anche provare a servire l’astice con una vellutata di patate o di carote, che completerà perfettamente il sapore delicato dell’astice. Infine, se vuoi rendere il piatto ancora più gustoso, puoi accompagnarlo con un bicchiere di vino bianco secco o champagne. Buon appetito!

Qual è il tempo di cottura necessario per un’astice surgelato?

Il tempo di cottura necessario per un’astice surgelato dipende dalle sue dimensioni e dal metodo di cottura scelto. In generale, puoi cuocere l’astice surgelata in forno o sulla griglia, ma il metodo più comune è bollirla. Per fare ciò, scongelare l’astice in acqua fredda per diverse ore o durante la notte nel frigorifero. Una volta scongelata, mettere l’astice in una pentola d’acqua bollente e cucinare per circa 12-15 minuti, in base alle dimensioni. Quando l’astice è rossa brillante e la carne bianca è completamente cotta, può essere estratta e servita con burro fuso o condimenti a piacere. Ricorda di non cuocere troppo l’astice, poiché diventerà gommosa e meno gustosa. Buon appetito!

Come si può scongelare l’astice precotto?

Per scongelare l’astice precotto, ti consiglio di lasciarlo lentamente in frigorifero per circa 24 ore. In questo modo l’astice si scongelerà gradualmente e manterrà intatte tutte le sue proprietà organolettiche. Se non hai abbastanza tempo, puoi immergere l’astice in acqua fredda (non calda!) per circa 1-2 ore, cambiando l’acqua frequentemente per mantenere una temperatura costante. È importante evitare di scongelare l’astice a temperatura ambiente o sotto acqua calda, perché in questo modo si rischia di alterarne la consistenza e il gusto.

Qual è il prezzo al chilo dell’astice?

Il prezzo dell’astice varia a seconda del luogo e della stagione in cui viene acquistato. In generale, si può trovare tra i 30 e i 50 euro al chilo, ma questo valore può aumentare se l’astice proviene da una zona particolarmente pregiata o se è di una specie rara. Quando si acquista l’astice, è importante controllare che sia fresco e di buona qualità per ottenere il massimo sapore nella preparazione delle ricette.

Qual è l’origine della ricetta dei linguine all’astice alla napoletana?

La ricetta dei linguine all’astice alla napoletana ha origini campane, in particolare nell’area di Napoli e della penisola sorrentina. La preparazione prevede l’utilizzo di astice fresco, pomodorini, aglio, olio di oliva e prezzemolo. La ricetta è molto antica e si tramanda di generazione in generazione nella tradizione culinaria italiana. In particolare, la versione napoletana della ricetta prevede l’uso di pomodorini del Vesuvio, piccoli e dolci, che conferiscono un gusto unico al piatto. La tradizione vuole che i linguine all’astice alla napoletana siano serviti su un letto di crostacei freschi, in modo da esaltare ancora di più il sapore dell’astice.

Come si prepara il sugo per i linguine all’astice alla napoletana?

Eccoti la ricetta per preparare il sugo per i linguine all’astice alla napoletana:

Ingredienti:
– 1 astice di circa 500 g
– 400 g di pomodori pelati
– 1 spicchio d’aglio
– 1 cipolla
– 1 peperoncino fresco
– prezzemolo fresco q.b.
– olio extravergine di oliva
– sale e pepe q.b.

Preparazione:
1. Inizia lavando l’astice e poi tienilo da parte.
2. In una padella larga, versa un po’ di olio extravergine di oliva e lascia riscaldare a fuoco medio. Aggiungi l’aglio tritato finemente, la cipolla tagliata a cubetti e il peperoncino fresco spezzettato. Fai cuocere fino a quando diventano dorati.
3. Aggiungi i pomodori pelati e spezzettati e fai cuocere a fuoco medio-basso per circa 10 minuti, fino a quando il sugo si addensa.
4. Aggiungi l’astice nella padella e copri con il coperchio. Fai cuocere per circa 15 minuti, fino a quando l’astice assume un colore rosato e il liquido all’interno si addensa.
5. Aggiungi il prezzemolo tritato grossolanamente, salta e pepa a piacere e lascia riposare per qualche minuto.
6. Nel frattempo, cuoci la pasta secondo le istruzioni sulla confezione.
7. Quando la pasta è cotta, scolala e versala nella padella con il sugo di astice. Mescola bene e fai cuocere a fuoco medio per un paio di minuti.
8. Servi i linguine all’astice alla napoletana ben caldi con una spolverata di prezzemolo fresco.

Buon appetito!

Quali sono le varianti possibili per arricchire i linguine all’astice alla napoletana?

Ci sono molte varianti per arricchire i linguine all’astice alla napoletana. Una prima opzione potrebbe essere quella di aggiungere dei pomodorini freschi al sugo, da far rosolare insieme alla cipolla e allo spicchio d’aglio. In alternativa si può utilizzare della polpa di pomodoro o del concentrato di pomodoro per rendere il sugo più denso e corposo. Un altro ingrediente che si può utilizzare per arricchire questo piatto è la crema di peperoni, da aggiungere al sugo insieme a un pizzico di peperoncino piccante per conferire un tocco di sapore speziato. Infine, se si vuole dare un tocco di freschezza e profumo, si possono aggiungere delle foglie di basilico fresco o del prezzemolo tritato al momento di servire il piatto.

Ecco i valori nutrizionali per la ricetta delle “Linguine all’astice alla napoletana”:

– Calorie: 425 kcal
– Grassi: 19,7 g
– Carboidrati: 41,1 g
– Proteine: 18,5 g

Ricorda sempre di tenere sotto controllo le porzioni e di seguire una dieta equilibrata!

Lascia un commento