Ricciola in padella: la ricetta perfetta!

//

Isabel Lopez

La ricciola, nota anche come pesce limone, è un pesce azzurro dal sapore prelibato e dalla carne delicata. In questa ricetta vi proponiamo di preparare un gusto piatto in padella, perfetto per una cena sfiziosa con amici o parenti.

Ingredienti:

  • 600 gr di ricciola a fettine
  • 3 spicchi d’aglio
  • 1 limone
  • 1 peperoncino fresco
  • q.b. sale
  • q.b. pepe nero
  • q.b. prezzemolo fresco tritato
  • q.b. farina 00
  • q.b. olio extravergine d’oliva

Preparazione:

  1. Iniziate pulendo la ricciola eliminando le squame ed eventuali spine, poi lavatela per bene sotto acqua corrente e asciugatela con cura. Tagliatela a fettine spesse circa un centimetro.
  2. Mettete la farina in un piatto e passatevi le fettine di ricciola da entrambi i lati, scuotendole bene per eliminare l’eccesso di farina.
  3. In una padella ampia versate un filo d’olio extravergine d’oliva, gli spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati e il peperoncino fresco tagliuzzato. Fate imbiondire leggermente l’aglio, poi aggiungete le fettine di ricciola e fatela cuocere per circa 5 minuti da entrambi i lati.
  4. Spremete il succo del limone e versatelo sulla ricciola, poi aggiustate con sale e pepe nero macinato fresco. Lasciate cuocere ancora per un paio di minuti, girando delicatamente le fettine in padella.
  5. Completate la preparazione con una spolverata di prezzemolo fresco tritato a piacere.
  6. Servite la ricciola in padella calda, eventualmente accompagnandola con delle patate al forno o del pane casereccio fresco.

Buon appetito!

Ricetta facile per ricciola in padella.

La ricciola in padella è un piatto semplice ma gustoso che può essere preparato in pochi minuti. Per cominciare, è importante scegliere un buon filetto di ricciola fresca, che possa essere tagliato a fette sottili e uniformi. Una volta tagliata la ricciola, si può condire con olio d’oliva, sale e pepe nero macinato fresco.

Per cuocere la ricciola in padella, è importante avere un padellino antiaderente abbastanza grande da poter contenere tutte le fette di pesce senza sovrapporle. Si può aggiungere un filo d’olio d’oliva alla padella e scaldarlo bene prima di mettere la ricciola a cuocere.

Durante la cottura, è importante girare le fette di pesce ogni tanto per evitare che si attacchino alla padella. La ricciola sarà pronta quando sarà ben dorata su entrambi i lati e avrà raggiunto una temperatura interna di almeno 60 gradi Celsius.

Una volta cotta la ricciola, si può servire calda accompagnandola con un contorno di verdure o un’insalata mista. Questo piatto è perfetto per una cena veloce ma gustosa, e può essere personalizzato a piacere con spezie o erbe aromatiche a seconda dei gusti personali.

🤩 PACCHERI con POLPO e POMODORINI (troppo BUONI!😋) Chef Max Mariola

SCAROLA IN PADELLA CON CAPPERI E OLIVE (E ACCIUGHE) – Buono Facile Veloce

Quali sono i benefici della ricciola?

La ricciola è un pesce pregiato con numerosi benefici per la salute. Innanzitutto, è una fonte ricca di proteine e ha un basso contenuto di grassi saturi, rendendolo un’ottima scelta per mantenere una dieta sana ed equilibrata. Inoltre, la ricciola è ricca di omega-3, che sono importanti per la salute del cuore e del cervello. La presenza di vitamine del gruppo B, in particolare la vitamina B12, contribuisce a mantenere il sistema nervoso sano e a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Infine, la ricciola è anche una buona fonte di minerali come il selenio e lo zinco, che contribuiscono al mantenimento della salute della pelle e delle unghie.

Quali sono gli abbinamenti ideali per la ricciola?

La ricciola è un pesce molto versatile che si presta ad essere cucinato in vari modi. Gli abbinamenti ideali per la ricciola sono:

– con le patate: la ricciola si sposa molto bene con questo ortaggio e si può preparare in molti modi, ad esempio in padella o in forno;
– con i pomodori: un altro abbinamento perfetto per la ricciola è con i pomodori, che possono essere freschi o cotti. Si può preparare un gustoso sugo di pomodoro o aggiungere i pomodorini a spicchi nel piatto;
– con gli agrumi: la ricciola si presta molto bene ad essere accompagnata da agrumi, soprattutto con l’arancia o il limone. Si può fare un’insalata di ricciola e arance o un filetto di ricciola al limone;
– con le verdure: la ricciola si sposa bene con molte verdure, come ad esempio zucchine, melanzane, carciofi e peperoni. Si possono preparare in padella o al forno, insieme alla ricciola.

In generale, la ricciola si adatta molto bene a sapori freschi e leggeri, ma anche a sapori più decisi, come quelli delle spezie e delle erbe aromatiche.

Qual è il prezzo al chilo della ricciola?

Il prezzo al chilo della ricciola dipende dal luogo di vendita e dalla stagionalità del pesce. In genere, si può trovare a un prezzo medio-alto rispetto ad altri pesci, essendo molto apprezzato per la sua carne consistente e gustosa. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare i prezzi presso il proprio fornitore di fiducia o presso il mercato del pesce locale.

Qual è la consistenza della carne di ricciola?

La carne di ricciola è molto tenera, compatta e magra. Ha un sapore delicato e leggermente dolce, molto apprezzato in cucina soprattutto per la sua versatilità.

Quali sono gli ingredienti base per preparare una ricetta di ricciola in padella?

Gli ingredienti base per preparare una ricetta di ricciola in padella sono:
ricciola fresca
olio d’oliva
aglio
sale
pepe nero

Inoltre, è possibile aggiungere altri ingredienti a piacere come prezzemolo, succo di limone o pomodori freschi.

Quali sono le tecniche migliori per cucinare la ricciola in padella in modo da farla risultare morbida e saporita?

La ricciola è un pesce dal sapore delicato e dalla consistenza morbida. Per cucinarlo in padella, si possono utilizzare diverse tecniche per ottenere un risultato gustoso.

Prima di tutto, è importante scegliere una padella adeguata, preferibilmente antiaderente, che sia sufficientemente grande per contenere tutto il pesce senza sovrapporlo.

Per rendere la ricciola più saporita, si può marinare il pesce per almeno mezz’ora in una miscela di olio, succo di limone, sale e pepe. Questo aiuterà anche a ammorbidire leggermente la carne.

Una volta pronta la padella, si può farcire la ricciola con erbe aromatiche come rosmarino, timo o salvia, oppure con aglio e zenzero grattugiati. In questo modo si conferirà un aroma intenso al pesce durante la cottura.

Cuocere la ricciola in padella richiede attenzione e delicatezza: è importante scaldare bene l’olio prima di adagiare il pesce in padella e poi cucinare a fuoco medio-basso per circa 5-6 minuti per lato, a seconda dello spessore del filetto.

Per evitare che la ricciola si secchi troppo, si può coprire la padella durante la cottura o aggiungere un po’ di vino bianco o brodo vegetale per creare un po’ di umidità.

Infine, si può completare la ricetta con un filo di olio a crudo e una spolverata di prezzemolo tritato. La ricciola in padella è un piatto versatile che può essere accompagnato da verdure grigliate o condimenti leggeri come il pomodoro fresco e il basilico.

Quali sono alcune varianti della ricetta di ricciola in padella che si possono provare per rendere il piatto ancora più gustoso e originale?

Ci sono molte varianti della ricetta di ricciola in padella che si possono provare per rendere il piatto ancora più gustoso e originale. Una delle opzioni è di aggiungere del vino bianco alla padella durante la cottura per creare una salsa saporita da servire con il pesce. Inoltre, si può aggiungere dell’aglio o del prezzemolo tritato per dare un tocco di sapore extra. Un’altra opzione potrebbe essere quella di marinare il pesce prima della cottura con una miscela di limone, olio d’oliva e sale per migliorarne il gusto. Infine, si potrebbe anche cucinare la ricciola al cartoccio con verdure come i pomodorini o le zucchine per creare un piatto tutto-in-uno.

Ecco i valori nutrizionali per una ricetta di ricciola in padella:

Calorie: 129 kcal
Proteine: 26 g
Grassi: 2 g
Carboidrati: 0 g
Fibre: 0 g

Ricetta gustosa e nutriente per tutti gli amanti del pesce!

Deja un comentario