Semplici e deliziosi spaghetti con gamberi e limone

//

Isabel Lopez

Introduzione:
Gli spaghetti con gamberi e limone sono un piatto classico della cucina italiana, che combina sapori freschi e leggeri. La combinazione del succo di limone fresco e dei gamberi succulenti dona a questa ricetta un sapore delicato ma deciso. Questo piatto è perfetto per una cena estiva o per una serata speciale. Segui la nostra ricetta dettagliata per preparare degli spaghetti con gamberi e limone deliziosi e irresistibili!

Ingredienti:

– 320g di spaghetti
– 300g di gamberi sgusciati
– 2 spicchi di aglio, tritati
– 1 limone biologico, scorza grattugiata e succo
– 4 cucchiai di olio d’oliva
– Sale q.b.
– Pepe nero q.b.
– Prezzemolo fresco, tritato finemente

Preparazione:

1. Porta a ebollizione una pentola grande di acqua salata. Aggiungi gli spaghetti e cuoci seguendo le istruzioni sulla confezione fino a quando saranno al dente.
2. Nel frattempo, in una padella grande, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio-alto. Aggiungi l’aglio tritato e cuocilo finché non diventa dorato e profumato.
3. Aggiungi i gamberi sgusciati nella padella e cuocili per circa 2-3 minuti, fino a quando saranno rosa e ben cotti.
4. Aggiungi la scorza grattugiata e il succo di limone nella padella con i gamberi. Mescola bene per assicurarti che i sapori si combinino e si insaporiscano.
5. Scola gli spaghetti al dente e aggiungili alla padella con i gamberi e la salsa al limone. Mescola delicatamente per distribuire uniformemente la salsa.
6. Aggiusta di sale e pepe nero a piacere. Aggiungi prezzemolo fresco tritato per un tocco di freschezza.
7. Servi gli spaghetti con gamberi e limone caldi e guarnisci con una spruzzata di succo di limone fresco e prezzemolo tritato.

Ora sei pronto per gustare una deliziosa e rinfrescante portata di spaghetti con gamberi e limone. Buon appetito!

Deliziosi spaghetti con gamberi e limone

Preparare degli spaghetti con gamberi e limone è un’ottima scelta per un pasto leggero e gustoso. Per iniziare, cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata fino a quando non diventano al dente. Nel frattempo, in una padella, scaldate dell’olio d’oliva e aggiungete aglio tritato e peperoncino fresco. Aggiungete i gamberi sgusciati alla padella e rosolateli fino a quando diventano dorati. Spremete il succo di limone fresco sui gamberi e aggiungete anche la scorza grattugiata. Regolate di sale e pepe. Scolate gli spaghetti e aggiungeteli alla padella con i gamberi. Mescolate bene per far amalgamare i sapori. Servite gli spaghetti con gamberi e limone caldi, guarnendo con prezzemolo fresco tritato.

Ricetta Spaghetti Gamberi Scampi

Linguine agli scampi: originale vs. gourmet con Cristiano Tomei

Quali sono gli ingredienti necessari per preparare degli spaghetti con gamberi e limone?

Gli ingredienti necessari per preparare degli spaghetti con gamberi e limone sono:

– 250g di spaghetti
– 300g di gamberi freschi
– 1 limone non trattato
– Olio extra vergine di oliva
– 2 spicchi d’aglio
– Prezzemolo fresco tritato
– Sale e pepe q.b.

Procedimento:

1. Inizia pelando i gamberi e togliendo il filo nero dal dorso.
2. In una padella grande, versa dell’olio extra vergine di oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio interi.
3. Accendi il fuoco a fiamma media e lascia soffriggere l’aglio fino a quando non inizierà a dorarsi leggermente.
4. Aggiungi i gamberi alla padella e cuocili per qualche minuto finché non diventano rosa chiaro e ben cotti.
5. Nel frattempo, porta ad ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
6. Scola gli spaghetti e tienili da parte.
7. Riempi una ciotola con acqua fredda e aggiungi il succo del limone spremuto.
8. Scola i gamberi dalla padella e mettili nella ciotola con acqua e limone per qualche secondo per fermarne la cottura.
9. Rimuovi gli spicchi d’aglio dalla padella e mettila di nuovo sul fuoco.
10. Aggiungi gli spaghetti scolati alla padella e mescola bene in modo che si impregnino bene di olio e sapori.
11. Aggiungi i gamberi sgocciolati e mescola ancora delicatamente il tutto.
12. Togli la padella dal fuoco e spolvera il prezzemolo fresco tritato sopra gli spaghetti.
13. Condisci con sale e pepe a piacere e mescola nuovamente.
14. Servi gli spaghetti con gamberi e limone caldi, accompagnandoli con un po’ di scorza di limone grattugiata per dare un tocco di freschezza in più.

Buon appetito!

Quali sono i passaggi da seguire per ottenere una consistenza cremosa e un sapore equilibrato nella ricetta degli spaghetti con gamberi e limone?

Per ottenere una consistenza cremosa e un sapore equilibrato nella ricetta degli spaghetti con gamberi e limone, è importante seguire alcuni passaggi chiave:

1. Scegliere ingredienti freschi: Assicurarsi di utilizzare gamberi freschi e limoni appena spremuti per ottenere il massimo sapore.

2. Cuocere gli spaghetti al dente: Seguire le istruzioni sulla confezione per cuocere gli spaghetti fino a quando sono al dente. Non cuocerli troppo perché continueranno a cuocere nella padella insieme agli altri ingredienti.

3. Saltare i gamberi: In una padella grande, scaldare olio d’oliva extravergine e aglio tritato. Aggiungere i gamberi sgusciati e cuocerli per un paio di minuti fino a quando diventano rosa e opachi. Rimuovere i gamberi dalla padella e metterli da parte.

4. Preparare la salsa: Nella stessa padella, aggiungere burro, succo di limone fresco e scorza di limone grattugiata. Cuocere a fuoco medio fino a quando la salsa si addensa leggermente.

5. Terminare la cottura: Aggiungere gli spaghetti nella padella con la salsa di limone e mescolare bene per garantire che ogni filo sia rivestito uniformemente. Aggiungere i gamberi precedentemente saltati e mescolare delicatamente.

6. Aggiungere il parmigiano: Aggiungere una generosa quantità di parmigiano grattugiato e mescolare bene per creare una consistenza cremosa. Se la salsa sembra troppo asciutta, è possibile aggiungere un po’ di acqua di cottura degli spaghetti per allungarla.

7. Condire e servire: Assaggiare e aggiustare il sapore con sale e pepe se necessario. Aggiungere prezzemolo fresco tritato per dare un tocco di freschezza. Servire gli spaghetti con gamberi e limone caldi e guarnire con una spolverata di scorza di limone grattugiata.

Seguendo questi passaggi, potrai ottenere degli spaghetti con gamberi e limone deliziosi, cremosi e dal sapore equilibrato. Buon appetito!

Quali sono le varianti o le aggiunte consigliate per personalizzare la ricetta degli spaghetti con gamberi e limone?

Spaghetti con gamberi e limone

Valori nutrizionali (per porzione):
– Calorie: 400
– Grassi: 10g
– Carboidrati: 60g
– Proteine: 20g
– Fibre: 5g

Descrizione: Questa deliziosa ricetta di spaghetti con gamberi e limone è una combinazione perfetta di sapori freschi e leggeri. Gli spaghetti vengono conditi con una salsa al limone che conferisce un gusto agrumato e delicato. I gamberi aggiungono una nota di mare, mentre le fibre presenti negli spaghetti contribuiscono a rendere il piatto sano e nutriente.

Benefici per la salute: Questa ricetta è ricca di proteine e carboidrati complessi, che forniscono energia a lungo termine. Il limone è noto per le sue proprietà antiossidanti e la sua capacità di migliorare la digestione. Inoltre, gli spaghetti integrali contribuiscono a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue grazie alla loro alta percentuale di fibre.

Istruzioni:
1. Cuocere gli spaghetti in acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione.
2. Mentre gli spaghetti cuociono, riscaldare dell’olio d’oliva in una padella a fuoco medio-alto.
3. Aggiungere i gamberi alla padella e cuocerli per circa 2-3 minuti per lato, fino a quando sono completamente rosa e ben cotti.
4. Spremere il succo di limone fresco nella padella e aggiungere una grattugiata di scorza di limone per intensificare il sapore.
5. Scolare gli spaghetti al dente e aggiungerli alla padella con i gamberi e la salsa al limone.
6. Mescolare bene per assicurarsi che gli spaghetti siano ben conditi.
7. Servire caldo e guarnire con prezzemolo fresco tritato.

Note: Questa ricetta può essere personalizzata aggiungendo ingredienti come peperoncino, aglio o prezzemolo per aumentare il sapore. Assicurati di adattare le quantità degli ingredienti in base al numero di persone a tavola.

Deja un comentario