Benvenuti a tutti amanti della cucina giapponese!
Il dorama è un dolce tradizionale giapponese composto da due pancake farciti con red bean paste (pasta di fagioli rossi dolce). Tuttavia, oggi vi propongo una versione del dorayaki senza miele, per coloro che non gradiscono questo ingrediente o semplicemente vogliono provare una variante diversa.
Ingredienti:
– 2 uova
– 100 g di zucchero
– 1 pizzico di sale
– 120 ml di latte
– 150 g di farina
– 1/2 bustina di lievito per dolci
– Nutella (oppure altra crema spalmabile) q.b.
Procedimento:
1. In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero e il pizzico di sale fino ad ottenere un composto spumoso.
2. Aggiungete il latte e mescolate bene.
3. Setacciate la farina e il lievito e aggiungeteli al composto liquido, mescolando delicatamente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
4. Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate riposare l’impasto per circa 30 minuti a temperatura ambiente.
5. Scaldare una padella antiaderente leggermente imburrata a fuoco medio-alto.
6. Versate circa un cucchiaio di impasto nella padella e cuocete il pancake da entrambi i lati finché non è ben dorato. Continuate con tutto l’impasto, coprendo i pancake pronti con un canovaccio per evitare che si raffreddino.
7. Farcite ogni pancake con un cucchiaino di Nutella (o altra crema spalmabile) e chiudete a sandwich con un altro pancake.
Il vostro dorayaki senza miele è pronto da gustare!
Spero che vi piacerà questa versione alternativa del dorayaki. Buon appetito!
Dorayaki senza miele: la ricetta alternativa
Il dorayaki senza miele è un’alternativa perfetta per chi non vuole utilizzare questo ingrediente nella preparazione. La ricetta prevede l’utilizzo di zucchero, farina, uova e latte, che vengono mescolati insieme fino ad ottenere un impasto omogeneo e cremoso.
Una volta pronto l’impasto, si può procedere alla cottura dei dorayaki in una padella antiaderente ben calda. Dopo pochi minuti, si potranno girare i pancake con l’aiuto di una spatola e farli dorare anche dall’altro lato.
Il risultato finale sarà un dolce soffice e morbido, perfetto da gustare sia da solo che farcito con la crema preferita. Non esitate a provare questa variante del dorayaki, vi sorprenderà!
Pancake SOFFICISSIMI – Ricetta VELOCE
Frittelle di soufflé più facili con 1 uovo senza farina
Quali sono gli ingredienti principali per preparare un dorayaki senza miele?
Per preparare un dorayaki senza miele, gli ingredienti principali sono la farina di frumento (farina 00), le uova (uova biologiche), lo zucchero (zucchero semolato), il latte (latte intero) e il bicarbonato di sodio (bicarbonato di sodio per dolci). In alternativa al miele, si può utilizzare lo sciroppo d’acero o lo zucchero di canna come dolcificante.
Come si sostituisce il miele in una ricetta di dorayaki per renderla più adatta a chi segue una dieta vegana?
Per rendere una ricetta di dorayaki adatta a chi segue una dieta vegana, si può sostituire il miele con altri dolcificanti come ad esempio lo sciroppo d’acero, lo sciroppo di agave o lo zucchero di canna. Lo zucchero di canna è la scelta migliore poiché è meno elaborato rispetto agli altri e mantiene meglio la consistenza della ricetta. Si consiglia di utilizzare circa ¾ di tazza di zucchero al posto di ½ tazza di miele richiesto nella ricetta, ma si potrebbe dover aggiustare le quantità in base al tipo di dolcificante utilizzato.
Quali sono i segreti per ottenere un dorayaki senza miele soffice e gustoso al punto giusto?
Il segreto principale per ottenere un dorayaki soffice e gustoso è la preparazione di una buona pasta con lievito. È importante miscelare attentamente tutti gli ingredienti, assicurandosi che non siano troppo densi o troppo liquidi. Si consiglia di utilizzare una ciotola molto ampia per mescolare il tutto e di versare l’impasto sulla padella in modo uniforme.
Per quanto riguarda la mancanza di miele nella preparazione, si può sostituire con sciroppo d’acero o zucchero di canna. In ogni caso, è importante aggiungere la giusta quantità di dolcificante per ottenere il giusto equilibrio di sapori.
Un altro segreto è la cottura. La padella deve essere ben calda, ma non troppo, altrimenti il dorayaki brucerà. Si consiglia di cuocere ogni lato per circa 2-3 minuti o fino a quando non sarà dorato.
In generale, per ottenere un dorayaki perfetto, è importante seguire la ricetta attentamente e avere pazienza durante la preparazione. Con questi semplici accorgimenti, avrai sicuramente successo!
Valori Nutrizionali:
– Calorie: 280 kcal
– Grassi: 10 g
– Carboidrati: 40 g
– Proteine: 5 g
– Zuccheri: 20 g
Attenzione: questi valori potrebbero variare in base agli ingredienti utilizzati nella ricetta.