Introduzione:
La stagione autunnale porta con sé una ricchezza di colori e sapori unici, tra cui la zucca. Questo ortaggio versatile può essere utilizzato per preparare una deliziosa crema che si sposa perfettamente con i nostri amati gnocchi di patate. In questa ricetta vi mostrerò come combinare questi due ingredienti per creare un piatto gustoso e accogliente, perfetto per una serata in famiglia o per sorprendere gli ospiti con i vostri talenti culinari.
Gnocchi di patate con crema di zucca:
Ingredienti:
– 500g di patate
– 200g di farina (e un po’ extra per la lavorazione)
– 1 uovo
– 500g di zucca
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– 250ml di brodo vegetale
– 100ml di panna fresca
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe q.b.
– Formaggio grattugiato (opzionale)
Preparazione:
1. Per prima cosa, preparate la zucca. Sbucciatela, tagliatela a cubetti e mettetela da parte.
2. Pelate le patate, tagliatele a pezzi e lessatele in abbondante acqua salata fino a quando saranno tenere. Scolatele bene e schiacciatele con uno schiacciapatate.
3. Fate un incavo nel centro delle patate schiacciate e aggiungete l’uovo e la farina. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.
4. Prendete una piccola quantità di impasto e formate dei rotolini di circa 1 cm di diametro. Tagliate i rotolini in pezzetti di circa 2 cm e arrotondateli leggermente con le dita o con i rebbi di una forchetta.
5. In una pentola capiente, portate a bollore abbondante acqua salata. Fate cuocere gli gnocchi in piccole porzioni finché non saliranno a galla. Scolateli con una schiumarola e metteteli da parte.
6. In una padella, scaldate un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungete la cipolla tritata e l’aglio. Fate soffriggere a fuoco medio fino a quando saranno dorati.
7. Aggiungete la zucca tagliata a cubetti alla padella e lasciate cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
8. Aggiungete il brodo vegetale e continuate la cottura per altri 15-20 minuti, finché la zucca sarà morbida.
9. Passate la zucca cotta al mixer o utilizzate un frullatore ad immersione per ottenere una crema liscia. Aggiungete la panna fresca e mescolate bene. Se necessario, regolate di sale e pepe.
10. Versate la crema di zucca sui gnocchi precedentemente cotti e mescolate delicatamente per amalgamare il tutto.
11. Servite gli gnocchi di patate con crema di zucca ben caldi, accompagnandoli con una spolverata di formaggio grattugiato, se desiderate.
Ora che avete imparato questa deliziosa ricetta, potrete deliziare il palato dei vostri cari o dei vostri ospiti con un piatto autunnale irresistibile. Buon appetito!
Deliziosi gnocchi di patate con crema di zucca
Prepara un piatto delizioso con i nostri gnocchi di patate fatti in casa, serviti con una morbida crema di zucca. I gnocchi sono leggeri e soffici, preparati con patate, farina e uova. La crema di zucca è cremosa e vellutata, arricchita con aromi di noce moscata e salvia. Questa combinazione ti regalerà un’esplosione di sapori autunnali. Prova subito questa ricetta!
Gnocchi di patate fatti in casa. Ricetta e consigli per fare gnocchi perfetti | cucina con Paolina
GNOCCHI DI PATATE SENZA UOVO 3 INGREDIENTI RICETTA CLASSICA gnocchi di patate facile facile
Come si preparano gli gnocchi di patate con crema di zucca?
Ecco la ricetta per preparare gli gnocchi di patate con crema di zucca:
Ingredienti:
– 500g di patate
– 250g di zucca
– 200g di farina
– 1 uovo
– Sale q.b.
– Noce moscata q.b.
– Burro q.b.
– Parmigiano grattugiato q.b.
– Salvia q.b.
Procedimento:
1. Inizia bollendo le patate in acqua salata finché non saranno morbide. Scolale, sbucciale e schiacciale con uno schiacciapatate o una forchetta.
2. Nel frattempo, cuoci anche la zucca al vapore fino a quando diventa tenera. Schiacciala con una forchetta fino a ottenere una crema liscia.
3. Metti le patate schiacciate in una ciotola e aggiungi la farina, l’uovo, un pizzico di sale e una spolverata di noce moscata. Impasta fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido.
4. Dividi l’impasto in pezzi più piccoli e, su una superficie infarinata, forma dei rotoli sottili della lunghezza di circa 2 cm.
5. Taglia i rotoli a pezzetti da 2 cm, dando la caratteristica forma degli gnocchi.
6. Porta a bollore una pentola d’acqua salata, quindi aggiungi gli gnocchi e falli cuocere finché non salgono in superficie. Scolali con una schiumarola e mettili da parte.
7. In una padella, fai sciogliere il burro con alcune foglie di salvia. Aggiungi gli gnocchi cotti e fai saltare per qualche minuto in modo che si insaporiscano bene.
8. In un’altro tegame, scalda la crema di zucca a fuoco medio, aggiungendo un po’ di sale e noce moscata. Aggiungi anche una noce di burro per renderla più cremosa.
9. Servi gli gnocchi su un piatto e condiscili con la crema di zucca calda. Spolvera con abbondante parmigiano grattugiato e guarnisci con qualche foglia di salvia.
Gli gnocchi di patate con crema di zucca sono pronti per essere gustati! Buon appetito!
Quali sono gli ingredienti principali per questa ricetta?
Gli ingredienti principali per questa ricetta sono **farina**, **uova**, **burro**, **zucchero** e **lievito**.
Quali sono i passaggi chiave per ottenere gnocchi di patate morbidi e una crema di zucca vellutata?
Ecco i passaggi chiave per ottenere degli gnocchi di patate morbidi e una crema di zucca vellutata:
1. Prepara gli gnocchi di patate:
– Lessa le patate con la buccia fino a quando diventano tenere.
– Pelale e schiacciale ancora calde con uno schiacciapatate o un passaverdure.
– Lasciale raffreddare completamente.
– Aggiungi farina 00 gradualmente alle patate schiacciate, mescolando delicatamente con le mani fino a ottenere un impasto morbido e liscio.
– Non lavorare troppo l’impasto per evitare che gli gnocchi diventino duri.
– Dividi l’impasto in porzioni più piccole e rotolale su una superficie infarinata per formare dei cilindri lunghi.
– Taglia i cilindri a pezzetti di circa 2 cm.
– Puoi anche dare una leggera pressione sulle singole gnocchi per creare delle rigature che tratteranno meglio il condimento.
2. Cuoci gli gnocchi:
– Porta a ebollizione una pentola grande di acqua salata.
– Aggiungi gli gnocchi in acqua bollente e cuocili fino a quando non salgono in superficie. Questo indica che sono cotti.
– Con una schiumarola, scolali accuratamente dall’acqua e trasferiscili su un piatto.
3. Prepara la crema di zucca vellutata:
– Taglia la zucca a cubetti e cuocila al forno fino a quando non diventa morbida.
– Sbuccia e frulla la zucca cotta con un frullatore ad immersione o in un mixer, fino a ottenere una consistenza liscia.
– Aggiungi un po’ di brodo vegetale caldo per ottenere una consistenza vellutata.
– Aggiusta di sale e pepe a piacere.
4. Servi:
– Versa la crema di zucca vellutata sul piatto da portata.
– Disponi gli gnocchi cotti sopra la crema di zucca.
– Guarnisci con erbe aromatiche fresche o formaggio grattugiato, se desideri.
– Servi caldo.
Seguendo questi passaggi, otterrai degli gnocchi di patate morbidi e una crema di zucca vellutata perfetta per un piatto delizioso e confortante. Buon appetito!
I gnocchi di patate con crema di zucca sono un piatto delizioso e nutriente. Questa ricetta offre una combinazione perfetta tra le morbidezza dei gnocchi di patate e la cremosità della crema di zucca. Vediamo insieme i valori nutrizionali di questa preparazione.
Valori nutrizionali:
– Calorie: circa 350 kcal per porzione
– Grassi: circa 8g per porzione
– Carboidrati: circa 60g per porzione
– Proteine: circa 9g per porzione
– Fibre: circa 6g per porzione
I gnocchi di patate sono una fonte di carboidrati complessi che forniscono energia a lungo termine. La crema di zucca, invece, è ricca di fibre e vitamine, in particolare la vitamina A che favorisce la salute degli occhi e della pelle.
Consigli:
– Per rendere ancora più sani i gnocchi di patate, puoi optare per la versione integrale utilizzando farina di grano duro integrale.
– Inoltre, puoi arricchire la crema di zucca con spezie come il cumino o la curcuma per dare un tocco di sapore in più.
I gnocchi di patate con crema di zucca sono un’ottima scelta per una cena leggera ma sostanziosa. Goditi questo piatto ricco di gusto e benefico per la tua alimentazione.