Introduzione:
La lasagna bianca con pesto è un piatto delizioso che unisce la morbidezza della pasta fresca alla freschezza e al sapore intenso del pesto. Questa ricetta è una variante leggera e senza carne della classica lasagna, ma non per questo meno gustosa. È perfetta per una cena in famiglia o per sorprendere gli amici con un piatto vegetariano ricco di sapori. Prepariamo insieme questa lasagna bianca con pesto!
Ingredienti:
– 250 g di lasagne fresche
– 250 g di ricotta
– 200 g di mozzarella
– 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
– 200 g di pesto genovese
– Basilico fresco q.b.
– Sale q.b.
– Pepe nero q.b.
– Olio extravergine di oliva
Procedimento:
1. Preriscalda il forno a 180°C.
2. In una pentola, porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci le lasagne fresche seguendo le istruzioni sulla confezione.
3. Mentre le lasagne cuociono, prepara il ripieno. In una ciotola grande, mescola la ricotta con metà del Parmigiano Reggiano grattugiato. Aggiungi una presa di sale e pepe nero e mescola bene.
4. Taglia la mozzarella a fettine sottili.
5. Scola le lasagne e passale rapidamente sotto l’acqua fredda per fermarne la cottura.
6. Spennella una teglia da forno con un po’ di olio extravergine di oliva.
7. Disponi uno strato di lasagne sul fondo della teglia.
8. Spalma uno strato di pesto sulla superficie delle lasagne.
9. Aggiungi uno strato di mozzarella e ricopri con parte del ripieno di ricotta preparato in precedenza.
10. Ripeti gli strati di lasagne, pesto, mozzarella e ripieno fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di lasagne.
11. Spolvera la parte superiore con il rimanente Parmigiano Reggiano grattugiato.
12. Copri la teglia con un foglio di alluminio e inforna per circa 30 minuti.
13. Togli l’alluminio e lascia cuocere per altri 10-15 minuti, o finché la superficie non sarà dorata e croccante.
14. Sforna la lasagna bianca con pesto, lasciala riposare per qualche minuto, quindi guarnisci con foglie di basilico fresco.
15. Taglia a quadrotti e servila ancora calda.
Questa lasagna bianca con pesto è un’esplosione di sapori mediterranei. La cremosità della ricotta si sposa alla perfezione con la freschezza del pesto e alla dolcezza della mozzarella. Il tutto amalgamato dalla pasta fresca che si cuoce al forno diventando irresistibilmente croccante. Servi questa delizia ai tuoi ospiti e sarai sicuro di lasciarli senza parole. Buon appetito!
Deliziosa lasagna bianca con pesto
La lasagna bianca con pesto è una deliziosa variante della classica lasagna al ragù. Questa versione prevede l’uso di un soffice e cremoso bechamel al posto del ragù di carne. Il pesto, con il suo sapore aromatico e ricco, conferisce a questo piatto un tocco di freschezza e vivacità. Per preparare questa delizia culinaria, ti consiglio di utilizzare fogli di pasta fresca, che possono essere facilmente reperiti in qualsiasi negozio di alimentari. Una volta assemblata la lasagna, vai avanti e cuoci in forno fino a quando non si crea una crosticina dorata e croccante sulla superficie. Ricordati di fare attenzione a non bruciare il pesto, quindi copri la lasagna con un foglio di alluminio durante la cottura. Una volta pronta, servila calda e goditi ogni boccone di questa prelibatezza italiana.
LASAGNE AL FORNO CON RAGÙ DI CARNE – Ricetta di Chef Max Mariola #ricetta #facile
Segreto per far restare verde il pesto di basilico
Che cosa si può abbinare alle lasagne al pesto?
Le lasagne al pesto sono un piatto molto gustoso e saporito di per sé, ma possono essere abbinate ad altri ingredienti per creare una combinazione ancora più deliziosa. Ecco alcune opzioni da considerare:
1. Prosciutto crudo: Il prosciutto crudo aggiunge un tocco di salato e un contrasto interessante alla freschezza del pesto. Puoi aggiungere fette sottili di prosciutto tra gli strati di lasagne o disporlo sopra le lasagne appena sfornate.
2. Pomodori freschi: I pomodori freschi sono un’ottima scelta per dare un tocco di dolcezza e freschezza alle lasagne al pesto. Taglia i pomodori a cubetti e spargili sopra gli strati di lasagne per un tocco di colore e sapore.
3. Mozzarella di bufala: La mozzarella di bufala è un formaggio cremoso che si sposa perfettamente con il sapore del pesto. Puoi tagliarla a fette e distribuirla tra gli strati di lasagne o grattugiarla sopra le lasagne prima di infornarle.
4. Funghi: I funghi sono un’opzione deliziosa per arricchire le lasagne al pesto. Puoi saltarli in padella con aglio e olio d’oliva e poi aggiungerli agli strati di lasagne.
5. Formaggio parmigiano grattugiato: Il formaggio parmigiano grattugiato è un classico accompagnamento per le lasagne e si abbina perfettamente al pesto. Spargilo generosamente sopra le lasagne prima di infornarle per un tocco di sapore e croccantezza.
Ricorda che puoi personalizzare la tua ricetta di lasagne al pesto secondo il tuo gusto personale e aggiungere gli ingredienti che preferisci. Buon appetito!
Quante calorie ha una porzione di lasagne al pesto?
Una porzione di lasagne al pesto ha mediamente **550-600 calorie**. Tuttavia, è importante notare che il contenuto calorico può variare a seconda degli ingredienti utilizzati e delle dimensioni della porzione. Le lasagne al pesto, così come molte altre ricette, possono essere adattate per ridurre l’apporto calorico sostituendo ingredienti ad alta densità calorica con opzioni più leggere, come utilizzare meno formaggio o optare per una pasta integrale.
Qual è il miglior modo per congelare le lasagne al pesto?
Per congelare correttamente le lasagne al pesto, segui questi passaggi:
1. Prepara le lasagne al pesto come di consueto, senza cuocerle.
2. Taglia le lasagne in porzioni individuali o in dimensioni che preferisci.
3. Avvolgi ogni singola porzione con pellicola trasparente e poi con un foglio di alluminio per proteggerle dall’umidità.
4. Etichetta ogni porzione con la data di congelamento.
5. Metti le lasagne all’interno del freezer, assicurandoti che siano disposte in modo uniforme e ben sigillate per evitare che si rovinino.
6. Le lasagne al pesto possono essere conservate nel congelatore per circa 2-3 mesi.
7. Quando sei pronto per consumarle, scongela le porzioni nel frigorifero per circa 24 ore.
8. Una volta scongelate, cuoci le lasagne come di consueto a una temperatura di 180-200°C per circa 30-40 minuti, o finché sono ben riscaldate e il formaggio in superficie si è gratinato.
9. Puoi anche scongelare e riscaldare le lasagne al pesto nel forno a microonde seguendo le istruzioni del produttore.
Ricorda che è importante congelare le lasagne al pesto prima di cuocerle, in quanto il processo di cottura può alterarne la consistenza e la qualità quando vengono scongelate e riscaldate successivamente.
Quali sono gli ingredienti principali per preparare una deliziosa lasagna bianca con pesto?
Gli ingredienti principali per preparare una deliziosa lasagna bianca con pesto sono:
– Lasagne all’uovo: fatta in casa o acquistata già pronta.
– Pesto alla genovese: fatto in casa con basilico fresco, pinoli, aglio, parmigiano reggiano grattugiato, pecorino romano grattugiato, olio extra vergine di oliva e sale.
– Bechamel: fatta in casa con burro, farina, latte, sale, pepe e noce moscata.
– Formaggio: come il parmigiano reggiano grattugiato o il pecorino romano grattugiato.
– Spinaci: freschi o surgelati, cotti e strizzati per rimuovere l’acqua in eccesso.
– Ricotta: fresca o di latticini, per aggiungere cremosità alla lasagna.
– Formaggio: come la mozzarella o il fontina, tagliato a cubetti o grattugiato.
– Pepe nero: macinato fresco, per insaporire il piatto.
– Olio extra vergine di oliva: per ungere la teglia e dare sapore agli ingredienti.
– Sale: per regolare il sapore.
Puoi iniziare a preparare la lasagna bianca con pesto seguendo questi passaggi:
1. Prepara il pesto alla genovese frullando tutti gli ingredienti nel mixer fino a ottenere una consistenza cremosa.
2. Prepara la bechamel sciogliendo il burro in una pentola a fuoco medio-basso, aggiungendo la farina e mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi gradualmente il latte caldo, continuando a mescolare fino a raggiungere una consistenza cremosa. Aggiungi sale, pepe e noce moscata a piacere.
3. Prepara gli spinaci cuocendoli in padella con un po’ di olio d’oliva fino a che saranno morbidi. Scola e strizza i spinaci per rimuovere l’acqua in eccesso.
4. Inizia ad assemblare la lasagna: unta una teglia rettangolare con olio d’oliva, poi distribuisci uno strato di lasagne all’uovo. Spalma uno strato di pesto sulla pasta, seguito da uno strato di ricotta, spinaci e formaggio grattugiato.
5. Ripeti questi strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di lasagne all’uovo, pesto e formaggio grattugiato.
6. Copri la teglia con carta stagnola e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti. Rimuovi la carta stagnola e contina a cuocere per altri 10-15 minuti, finché la superficie è dorata e croccante.
7. Lascia riposare la lasagna per alcuni minuti prima di servire. Spolvera con pepe nero macinato fresco e guarnisci con foglie di basilico fresco, se desideri.
La tua lasagna bianca con pesto è pronta per essere gustata! Buon appetito!
Quali sono i passaggi per realizzare una lasagna bianca con pesto perfettamente stratiata e saporita?
Ecco i passaggi per creare una deliziosa lasagna bianca con pesto perfettamente stratiata e saporita:
1. Preparare il pesto: prendere un mazzo di basilico fresco, 50 grammi di pinoli, 2 spicchi d’aglio, 100 grammi di parmigiano grattugiato e 100 ml di olio extravergine di oliva. Mettere tutti gli ingredienti in un mixer e frullare fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungere sale e pepe a piacere.
2. Preparare la salsa bianca: in una pentola, sciogliere 50 grammi di burro a fuoco medio. Aggiungere 50 grammi di farina e mescolare per formare un composto omogeneo. Gradualmente aggiungere 500 ml di latte, mescolando costantemente per evitare grumi, fino a ottenere una salsa densa e vellutata. Aggiungere sale e pepe a piacere.
3. Cuocere le lasagne: portare a bollore abbondante acqua salata in una pentola grande e cuocere le lasagne secondo le istruzioni sulla confezione. Scolarle al dente e passarle sotto acqua fredda per fermarne la cottura.
4. Comporre la lasagna: prendere una teglia rettangolare e spalmare uno strato sottile di salsa bianca sul fondo. Posizionare uno strato di pasta, quindi spalmare uno strato di pesto sopra la pasta. Ripetere questi strati fino a esaurire gli ingredienti, assicurandosi che l’ultimo strato sia di salsa bianca.
5. Cuocere la lasagna: preriscaldare il forno a 180°C. Coprire la teglia con carta stagnola e cuocere per circa 30 minuti. Rimuovere la carta stagnola e cuocere per altri 10-15 minuti, o fino a quando la lasagna è dorata in superficie e le salse sono bollenti.
6. Servire la lasagna: lasciare riposare la lasagna per 5-10 minuti prima di servirla, in modo che si assesti e si tagli facilmente. Decorare con foglie di basilico fresco e parmigiano grattugiato, se desiderato.
Buon appetito!
Hai qualche suggerimento per personalizzare una lasagna bianca con pesto, magari aggiungendo altri ingredienti o sostituendo alcuni?
Assolutamente! La lasagna bianca con pesto è già di per sé una deliziosa variante della classica lasagna al ragù. Tuttavia, puoi personalizzarla ulteriormente aggiungendo o sostituendo alcuni ingredienti. Ecco alcuni suggerimenti:
1. **Ingredienti aggiuntivi**: puoi arricchire il tuo ripieno di lasagna con ingredienti come mozzarella, parmigiano grattugiato, pinoli tostati e prezzemolo fresco tritato. Questi ingredienti aggiungeranno ulteriore sapore e consistenza alla tua lasagna.
2. **Ripieno vegetariano**: se preferisci una versione vegetariana, puoi sostituire la carne con verdure come spinaci, zucchine o melanzane. Puoi cuocere le verdure separatamente con un po’ di aglio e olio d’oliva prima di aggiungerle al ripieno.
3. **Formaggio diverso**: se vuoi dare un tocco diverso alla tua lasagna, puoi sostituire il formaggio tradizionale con uno diverso. Ad esempio, puoi utilizzare formaggi cremosi come la ricotta o il gorgonzola per aggiungere una nota di dolcezza o di piccantezza al piatto.
4. **Salsa al basilico**: oltre al pesto, puoi preparare una salsa al basilico per condire la tua lasagna. Puoi frullare foglie di basilico fresco con aglio, olio d’oliva, parmigiano grattugiato e pinoli per ottenere una deliziosa salsa da spalmare tra gli strati di pasta.
5. **Topper croccante**: per dare una consistenza croccante alla tua lasagna, puoi spargere una generosa quantità di pangrattato e formaggio grattugiato sulla superficie prima di infornare. Questo formerà una crosta dorata che renderà il piatto ancora più invitante.
Ricordati di adattare le quantità degli ingredienti in base alle dimensioni della teglia che utilizzi e al numero di persone da servire. Sperimenta con gli ingredienti e lasciati ispirare dalla tua creatività in cucina! Buon appetito!
La lasagna bianca con pesto può essere una deliziosa pietanza, ricca di sapori e nutrienti. Ecco i valori nutrizionali tipici di questa ricetta:
– Calorie: 350-400 kcal
– Proteine: 15-20 g
– Grassi: 15-20 g
– Carboidrati: 30-40 g
– Fibre: 3-5 g
– Zuccheri: 2-4 g
– Sodio: 400-500 mg
Si tratta di un piatto che offre una buona quantità di proteine, essenziali per il mantenimento e lo sviluppo muscolare. I grassi, presenti principalmente nel formaggio e nel pesto, apportano energia e sostanze nutritive importanti per il nostro organismo. I carboidrati derivano principalmente dalla pasta e forniscono energia a lungo termine. Le fibre presenti nella lasagna bianca contribuiscono alla salute dell’intestino e alla regolarità del transito intestinale.
Ricordati di adattare le porzioni alle tue esigenze caloriche e di bilanciare questa pietanza con una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo.
Buon appetito!