Pasta con guanciale, burrata e pistacchi

//

Isabel Lopez

Introduzione:
La pasta è uno dei piatti più amati in Italia e la sua versatilità permette di abbinarla a una varietà infinita di ingredienti. Oggi vi presenterò una ricetta che combina il gusto intenso del guanciale, la cremosità della burrata e la croccantezza dei pistacchi. Questo piatto è un vero trionfo di sapori e texture, perfetto per sorprendere i vostri ospiti o semplicemente per coccolare il vostro palato.

Pasta guanciale, burrata e pistacchi

Ingredienti:
– 320g di pasta
– 150g di guanciale
– 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
– 200g di burrata
– 80g di pistacchi
– Pepe nero q.b.
– Sale q.b.

Preparazione:

1. Iniziate portando a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Aggiungete la pasta e cuocetela al dente seguendo le indicazioni sulla confezione.

2. Nel frattempo, tagliate il guanciale a cubetti e mettetelo in una padella antiaderente insieme all’olio extravergine d’oliva. Fate dorare leggermente il guanciale a fuoco medio-basso, fino a renderlo croccante e dorato.

3. Una volta cotta la pasta, scolatela conservando un po’ di acqua di cottura. Trasferitela nella padella con il guanciale croccante e mescolate bene per amalgamare i sapori.

4. Aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta per creare una leggera crema. Questo aiuterà ad amalgamare gli ingredienti e a rendere la pasta ancora più cremosa.

5. Aggiungete la burrata tagliata a pezzetti, mescolate delicatamente per farla sciogliere leggermente e ricoprire la pasta. Se necessario, aggiungete un po’ di acqua di cottura in più per ottenere la consistenza desiderata della crema.

6. Tostate i pistacchi in una padella antiaderente o in forno per qualche minuto, fino a renderli fragranti. Tritateli grossolanamente con un coltello.

7. Spolverizzate la pasta con il pepe nero macinato fresco e aggiungete i pistacchi tritati per dare una nota di croccantezza al piatto.

8. Servite la pasta guarnendo con un filo di olio extravergine d’oliva e qualche foglia di prezzemolo fresco. Buon appetito!

Questa ricetta vi permetterà di gustare una pasta piena di contrasti, dove il sapore intenso del guanciale si fonde con la morbidezza della burrata e la croccantezza dei pistacchi. Sperimentate con i condimenti e personalizzatela secondo i vostri gusti, ma assicuratevi di godere appieno di ogni boccone!

Deliziosa pasta guanciale, burrata e pistacchi: una combinazione irresistibile!

La deliziosa pasta guanciale, burrata e pistacchi è una combinazione irresistibile di sapori. Il guanciale, un tipo di pancetta realizzata con le guance del maiale, regala un gusto ricco e saporito al piatto. La burrata, con il suo morbido cuore di panna, si fonde armoniosamente con la pasta calda, creando una consistenza cremosa e avvolgente. I pistacchi, dal gusto aromatico e leggermente salato, conferiscono una nota croccante e un tocco di freschezza al piatto. Questa ricetta è perfetta per coccolarsi e sorprendere i propri ospiti con un piatto di pasta unico e irresistibile.

RUOTE CON RICOTTA, NOCI E GUANCIALE – Le ricette di Giorgione

PASTA LINGUINE CON STRACCIATELLA POMODORINI E BASILICO – TUTORIAL – di Chef Max Marola

Qual è la migliore ricetta per preparare un piatto di pasta con guanciale, burrata e pistacchi?

Ecco la migliore ricetta per preparare un delizioso piatto di pasta con guanciale, burrata e pistacchi:

Ingredienti:
– 320g di spaghetti o bucatini
– 150g di guanciale
– 1 burrata fresca
– 50g di pistacchi sgusciati
– Olio d’oliva extravergine
– Sale q.b.
– Pepe q.b.
– Formaggio grana o pecorino (facoltativo)

Procedimento:

1. Inizia mettendo una pentola d’acqua salata sul fuoco per cuocere la pasta. Assicurati di seguire le istruzioni sulla confezione per i tempi di cottura.

2. Nel frattempo, taglia il guanciale a cubetti piccoli e mettilo in una padella antiaderente con un filo d’olio d’oliva extravergine. Cuoci a fuoco medio-alto finché il guanciale diventa croccante e dorato.

3. Una volta cotta al dente, scola la pasta e tieni da parte un po’ di acqua di cottura.

4. Aggiungi la pasta nella padella con il guanciale croccante e mescola bene. Aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta per rendere il condimento più cremoso. Continua a mescolare per qualche minuto.

5. Tosta i pistacchi in una padella senza olio per alcuni minuti, fino a quando avranno sviluppato un aroma intenso. Tritali grossolanamente e mettili da parte.

6. Spegni il fuoco e aggiungi la burrata al condimento di pasta. Mescola delicatamente per farla sciogliere leggermente.

7. Aggiungi i pistacchi tritati al condimento di pasta e guanciale. Mescola bene.

8. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.

9. Servi la pasta calda, spolverizzata con un po’ di formaggio grana o pecorino grattugiato (facoltativo) e guarnisci con qualche foglia di basilico fresco.

Buon appetito!

Come si fa a realizzare una pasta cremosa con guanciale croccante, burrata filante e pistacchi tritati?

Ecco una deliziosa ricetta per preparare una pasta cremosa con guanciale croccante, burrata filante e pistacchi tritati:

Ingredienti:
– 320 g di pasta (preferibilmente rigatoni o spaghetti)
– 150 g di guanciale
– 250 g di burrata
– 50 g di pistacchi tritati
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe q.b.
– Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)

Procedimento:

1. Iniziate mettendo a bollire l’acqua per la pasta in una pentola capiente. Salate l’acqua e cuocete la pasta seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.

2. Nel frattempo, tagliate il guanciale a dadini e fatelo rosolare in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva fino a renderlo croccante. Rimuovete il guanciale dalla padella e mettetelo da parte.

3. Tagliate la burrata a pezzetti e tenetela da parte.

4. Una volta cotta la pasta, scolatela e tenete da parte un po’ di acqua di cottura.

5. Nella stessa padella in cui avete cotto il guanciale, aggiungete un po’ di olio extravergine di oliva e fate saltare la pasta per qualche minuto a fuoco medio. Aggiungete l’acqua di cottura della pasta precedentemente tenuta da parte per rendere il condimento più cremoso.

6. Aggiungete i pezzetti di burrata alla pasta e mescolate delicatamente fino a farla sciogliere e creare una crema.

7. Aggiungete il guanciale croccante e i pistacchi tritati alla pasta e mescolate bene. Aggiustate di sale e pepe secondo i vostri gusti.

8. Servite la pasta cremosa con guanciale croccante, burrata filante e pistacchi tritati aggiungendo una spolverata di prezzemolo fresco tritato (facoltativo) per decorare.

Buon appetito!

Quali sono le varianti più interessanti per arricchire una pasta con guanciale, burrata e pistacchi?

Ci sono diverse varianti per arricchire una pasta con guanciale, burrata e pistacchi. Ecco alcune idee:

1. Aggiungi pomodorini: puoi tagliare a metà alcuni pomodorini freschi e aggiungerli alla pasta per dare un tocco di freschezza e colore. Puoi anche cuocere i pomodorini in padella con un po’ di olio d’oliva per intensificarne il sapore.

2. Aggiungi rucola: la rucola darà un tocco di freschezza e un leggero amaro al piatto. Puoi aggiungere la rucola appena prima di servire per mantenerne la croccantezza.

3. Aggiungi zenzero: se ti piace il gusto piccante, puoi grattugiare un po’ di zenzero fresco nella salsa. Questo darà un tocco esotico e speziato alla tua pasta.

4. Aggiungi peperoncino: se ami il cibo piccante, puoi aggiungere peperoncino fresco o peperoncino in polvere per aggiungere un po’ di calore alla tua pasta. Ricorda di regolare la quantità in base ai tuoi gusti personali.

5. Salsa cremosa: se preferisci un condimento più cremoso, puoi aggiungere panna fresca o panna acida alla pasta per creare una salsa ricca e vellutata. Assicurati di ridurre la salsa a fuoco medio-basso per farla addensare.

6. Aggiungi noci: le noci possono dare un tocco croccante e un sapore leggermente dolce alla tua pasta. Trita grossolanamente le noci e spargile sulla pasta appena prima di servire.

7. Profuma con limone: aggiungi un po’ di scorza di limone grattugiata per dare una nota fresca e acidula al piatto. Assicurati di lavare bene il limone prima di utilizzarlo.

8. Aggiungi olive nere: le olive nere tagliate a fettine possono aggiungere un tocco di salinità al piatto. Spargile sulla pasta appena prima di servire.

Sperimenta queste varianti per arricchire la tua pasta con guanciale, burrata e pistacchi e scopri quale combinazione ti piace di più! Buon appetito!

Valori nutrizionali per la ricetta della pasta guanciale burrata e pistacchi:
– Calorie: 450 kcal
– Carboidrati: 40g
– Grassi: 25g
– Proteine: 15g
– Fibre: 3g

Ricordate che questi valori sono approssimativi e possono variare a seconda degli ingredienti e delle porzioni utilizzate.

Deja un comentario