Introduzione:
I pomodori con riso al forno sono un piatto tipico della cucina italiana, particolarmente diffuso durante la stagione estiva quando i pomodori sono maturi e gustosi. Questa ricetta semplice e deliziosa prevede l’utilizzo di pomodori maturi farciti con un mix di riso, erbe aromatiche e formaggio, poi cotti in forno. I pomodori diventano dolci e succosi durante la cottura, mentre il ripieno di riso si amalgama perfettamente con gli ingredienti per creare un sapore irresistibile.
Ingredienti:
– 8 pomodori maturi
– 200g di riso
– 100g di formaggio grana grattugiato
– 2 cucchiai di prezzemolo tritato
– 2 cucchiai di basilico tritato
– 2 cucchiai di olio d’oliva
– Sale e pepe q.b.
Procedimento:
1. Prendete i pomodori e tagliate la parte superiore in modo da poterli svuotare. Conservate le parti superiori perché le userete successivamente come coperchio.
2. Con l’aiuto di un cucchiaino, svuotate delicatamente i pomodori dei semi e della polpa interna. Tritate finemente la polpa dei pomodori e mettetela da parte.
3. In una pentola, versate acqua salata e portatela ad ebollizione. Aggiungete il riso e cuocetelo per metà del tempo di cottura indicato sulla confezione.
4. Scolate il riso e raffreddatelo sotto acqua fredda per interromperne la cottura.
5. In una ciotola, mescolate il riso con la polpa di pomodoro tritata, il formaggio grattugiato, il prezzemolo, il basilico, l’olio d’oliva, sale e pepe. Assicuratevi che tutti gli ingredienti si amalgamino bene.
6. Riempite i pomodori con il mix di riso e posizionateli in una teglia da forno leggermente unta con olio d’oliva.
7. Riponete i coperchi dei pomodori sopra ogni pomodoro farcito e cuoceteli in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti o fino a quando il riso è completamente cotto e i pomodori sono morbidi.
8. Servite i pomodori con riso al forno caldi come contorno o piatto principale. Potete decorarli con qualche foglia di basilico fresco.
Consigli:
– Utilizzate pomodori carnosi e maturi per ottenere il massimo sapore durante la cottura.
– Potete aggiungere altri ingredienti al ripieno, come olive nere o dadini di prosciutto, per personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti.
Con questa ricetta semplice, potrete gustare un piatto colorato e pieno di sapore, perfetto per le calde giornate estive. Buon appetito!
Deliziosi pomodori ripieni di riso
I pomodori ripieni di riso sono un piatto delizioso e colorato, perfetto per sorprendere i tuoi ospiti con una ricetta originale. La preparazione è semplice ma richiede un po’ di tempo. Innanzitutto, bisogna tagliare la parte superiore dei pomodori e svuotarli delicatamente, togliendo i semi e la polpa interna. A questo punto, si può procedere a cuocere il riso e condire con olive nere snocciolate, formaggio grattugiato e prezzemolo fresco tritato. Una volta pronto, il riso va riempito all’interno dei pomodori vuoti, premendo leggermente per far entrare tutto. Infine, si possono disporre i pomodori ripieni in una teglia e cuocere in forno a 180 gradi per circa 20 minuti, fino a quando il formaggio si sarà sciolto e i pomodori saranno morbidi e succosi. Servi questa deliziosa pietanza come antipasto o come contorno e goditi i sapori estivi dei pomodori ripieni di riso!
POMODORI GRATINATI ALLA ROMAGNOLA | Ricetta estiva facile e veloce | Natalia Cattelani
Torniamo BAMBINI con il RISO AL POMODORO di MAX – Le ricette di Max
Quante calorie contiene il riso con i pomodori?
Il riso con i pomodori è un piatto molto nutriente e gustoso. La quantità di calorie dipende dalla porzione consumata, nonché dagli ingredienti aggiunti.
Per calcolare le calorie del riso con i pomodori, puoi seguire questi passaggi:
1. Calcola le calorie del riso: Le calorie del riso dipendono dal tipo di riso utilizzato. Ad esempio, il riso bianco ha circa 130-150 calorie per 100 grammi, mentre il riso integrale ne ha circa 110-120 calorie per 100 grammi.
2. Calcola le calorie dei pomodori: I pomodori sono molto bassi in calorie, con circa 18-25 calorie per 100 grammi, a seconda della loro varietà.
3. Calcola le calorie degli altri ingredienti: Se hai aggiunto altri ingredienti come olio d’oliva, aglio o cipolle, dovrai calcolare le calorie di questi alimenti separatamente. Ad esempio, 1 cucchiaio di olio d’oliva ha circa 120 calorie.
4. Somma le calorie degli ingredienti: Una volta calcolate le calorie di ogni singolo ingrediente, puoi sommarle per ottenere il totale delle calorie nel tuo piatto di riso con i pomodori.
Ricorda che le calorie possono variare leggermente a seconda delle modalità di cottura e delle quantità utilizzate. È sempre consigliabile consultare una tabella di calorie o utilizzare un’applicazione per monitorare l’apporto calorico dei tuoi pasti.
Spero che queste informazioni ti siano state utili! Buon appetito!
Qual è il miglior metodo per cuocere i pomodori ripieni di riso?
Il miglior metodo per cuocere i pomodori ripieni di riso è la cottura al forno. Ecco come fare:
1. Prendi dei pomodori maturi e grandi, preferibilmente di varietà San Marzano o Cuore di Bue.
2. Taglia la parte superiore del pomodoro e svuotalo delicatamente con un cucchiaino, rimuovendo i semi e la polpa. Ricorda di non bucare il fondo del pomodoro.
3. Prepara un ripieno di riso: in una ciotola, mescola il riso precedentemente cotto con ingredienti a piacere come formaggio grattugiato (a scelta tra parmigiano, pecorino, mozzarella), erbette aromatiche tritate (come prezzemolo, basilico o timo), sale e pepe.
4. Riempi ogni pomodoro con il ripieno di riso, facendo attenzione a non riempirli completamente. Posiziona la parte superiore del pomodoro che avevi precedentemente tagliato come coperchio.
5. Disponi i pomodori ripieni in una teglia da forno leggermente unta con olio d’oliva.
6. Aggiungi un filo di olio d’oliva sui pomodori e condiscili con sale e pepe.
7. Cuoci i pomodori ripieni di riso in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o finché il riso non sarà ben cotto e i pomodori saranno morbidi.
8. Una volta pronti, sforna i pomodori ripieni di riso e lasciali intiepidire per qualche minuto prima di servirli.
Nota: Questa ricetta può essere personalizzata a piacere, aggiungendo ingredienti come carne macinata o verdure al ripieno di riso.
Quanto tempo occorre per cuocere i pomodori con il riso in forno?
Il tempo di cottura dei pomodori con il riso in forno può variare a seconda delle dimensioni dei pomodori e della consistenza desiderata del riso. Di solito, per una cottura al punto giusto, occorrono circa 30-40 minuti a 180 gradi Celsius. Tuttavia, è consigliabile controllare periodicamente la cottura dei pomodori e del riso per evitare che si brucino o diventino troppo molli. Raccomando di verificare la cottura dopo circa 20 minuti e di regolare il tempo di cottura a seconda delle proprie preferenze.
Quali sono i migliori condimenti da aggiungere al riso quando si cuociono i pomodori?
I migliori condimenti da aggiungere al riso quando si cuociono i pomodori sono:
1. Aglio: Aggiungere uno o due spicchi d’aglio tritato al pomodoro durante la cottura aggiungerà un sapore extra al riso.
2. Cipolla: Tritare finemente una cipolla e farla cuocere con i pomodori darà un sapore più ricco al riso.
3. Peperoncino: Se ti piace il piccante, aggiungere del peperoncino fresco o in polvere al pomodoro per dare un tocco di sapore pungente al riso.
4. Prezzemolo: Aggiungere prezzemolo fresco tritato al riso con i pomodori darà un aroma fresco e delizioso alla preparazione.
5. Basilico: Il basilico è un’erbetta molto usata nella cucina italiana e si abbina perfettamente ai pomodori. Aggiungere delle foglie di basilico fresco al riso durante la cottura contribuirà a intensificare il sapore.
6. Olio d’oliva: Aggiungere un filo di olio d’oliva al pomodoro durante la cottura renderà il riso più saporito e leggermente cremoso.
Ricorda di regolare la quantità di condimenti in base ai tuoi gusti personali. Buon appetito!
Pomodori con riso cottura: Valori Nutrizionali
– Calorie: 120 kcal
– Grassi: 2g
– Carboidrati: 25g
– Proteine: 3g
– Fibra: 2g
– Calcio: 20mg
– Ferro: 0.8mg
– Vitamina C: 18mg
Ricorda che queste informazioni nutrizionali sono indicative e possono variare a seconda degli ingredienti utilizzati nella ricetta.