Ricetta Carpaccio Cotto.

//

Isabel Lopez

Le carni cotte a bassa temperatura sono una tendenza culinaria sempre più popolare, poiché permettono di ottenere dei sapori intensi e una consistenza morbida. Il carpaccio cotto è uno degli esempi più gustosi di questo tipo di cucina, ed è molto semplice da preparare a casa propria. In questa ricetta, ti mostreremo come realizzare un delizioso carpaccio cotto con pochi ingredienti.

Ingredienti:

  • 300g di filetto di manzo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

Procedimento:

  1. Inizia lavando il filetto di manzo sotto l’acqua corrente e tamponalo con della carta assorbente per asciugarlo.
  2. Dopo averlo asciugato, avvolgi il filetto in della pellicola trasparente e mettilo in frigo per circa 30-40 minuti. Questo servirà per facilitare la successiva fase di taglio sottile.
  3. In una padella antiaderente, fai soffriggere l’aglio tritato finemente e il rametto di rosmarino con l’olio di oliva per qualche minuto, dopodiché rimuovili dalla padella.
  4. Togli il filetto dal frigo e taglialo a fette molto sottili usando un coltello affilato o una macchina per il taglio sottile.
  5. Posiziona le fette di carne sulla padella precedentemente utilizzata e lascia cuocere a fuoco alto per circa 1 minuto da entrambi i lati. La carne dovrà diventare di colore marrone ma non deve cuocere troppo per evitare di perdere la morbidezza tipica del carpaccio.
  6. Aggiungi sale e pepe nero macinato fresco e rimuovi dal fuoco.
  7. Impiatta il carpaccio cotto e guarnisci con una spruzzata di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Servi subito.

Il carpaccio cotto è un piatto gustoso e raffinato che si presta benissimo come antipasto o secondo leggero. Provalo anche tu!

Carpaccio cotto: un’alternativa allo stile classico

Il carpaccio cotto è un’alternativa interessante al classico carpaccio di carne cruda. Questa ricetta prevede l’utilizzo di una carne cotta ma tagliata a fettine sottilissime, che vengono marinate in una delicata salsa per diventare ancora più gustose. Si tratta di un piatto fresco e leggero, perfetto per l’estate e per quando si ha voglia di qualcosa di diverso dal solito. Grazie alla marinatura, il carpaccio cotto acquisisce un sapore unico che lascerà a bocca aperta i vostri ospiti. Provare per credere!

Come fare il carpaccio di manzo

Come fare il Carpaccio di Manzo con Gennaro Contaldo

Quali sono gli ingredienti necessari per preparare un carpaccio cotto delizioso?

Ecco gli ingredienti necessari per preparare un delizioso carpaccio cotto:
400g di filetto di manzo
1 limone
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio tritato
sale e pepe q.b.
3 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
rucola fresca

Per la preparazione, inizia tagliando il filetto a fette sottili con un coltello affilato e disponile su una grande teglia da forno. Spremi il limone sopra le fette di carne e aggiungi l’olio d’oliva, l’aglio tritato, il sale e il pepe. Mescola bene tutti gli ingredienti e lascia marinare per circa 20-30 minuti.

Scalda una padella antiaderente sulla fiamma alta e cuoci le fette di carne per 1-2 minuti per lato, fino a quando saranno leggermente dorate. Togli dalla padella e disporle su un piatto da portata.

Aggiungi la rucola fresca, il parmigiano reggiano grattugiato e condisci con un altro filo di olio d’oliva. Servi subito il tuo carpaccio cotto caldo e gustoso!

Come si prepara il carpaccio cotto in modo da ottenere delle fette sottili e uniformi?

Per preparare un carpaccio cotto con fette sottili e uniformi, è importante seguire alcuni semplici passaggi. Innanzitutto, si consiglia di utilizzare una carne di qualità come il filetto di manzo.

Passi da seguire:

  1. Mettere la carne in freezer per almeno 30 minuti prima di tagliarla per aiutare ad ottenere fette sottili.
  2. Estrarre la carne dal freezer e appoggiarla su un tagliere.
  3. Utilizzare un coltello affilato per tagliare la carne a fette sottili e uniformi, orientando il coltello in diagonale rispetto alla carne.
  4. Disporre le fette di carne su un piatto da portata, leggermente sovrapponendole.
  5. Condire con sale, pepe, olio extravergine d’oliva e succo di limone a piacere.

Seguendo questi semplici passaggi, otterrai un carpaccio cotto con fette sottili e uniformi che sarà perfetto per accompagnare una fresca insalata verde o per essere gustato come antipasto.

Quali sono le variazioni possibili per personalizzare il carpaccio cotto e renderlo ancora più gustoso?

Ci sono diverse variazioni da considerare per personalizzare il carpaccio cotto e renderlo ancora più gustoso. Eccone alcune:

1. Marinatura: prima di servire il carpaccio cotto, puoi marinarlo in olio d’oliva, aceto balsamico e spezie come rosmarino, timo ed aglio per almeno un’ora. Ciò darà una maggior profondità di sapori al piatto.

2. Salsa: puoi aggiungere una salsa alla ricetta di base, come ad esempio una salsa al tartufo nero o una salsa tonnata. Questo conferirà una nota di sapore ancora più intensa.

3. Formaggi: puoi guarnire il carpaccio cotto con formaggi stagionati come il Grana Padano o il Parmigiano Reggiano. Basterà grattugiare il formaggio sopra al carpaccio per dare un tocco di sapore in più.

4. Insalata: puoi accompagnare il carpaccio cotto con un’insalata fresca e croccante, come la rucola o la lattuga. Questo darà una nota di freschezza e bilancerà la morbidezza del carpaccio.

5. Crostini: puoi servire il carpaccio cotto su crostini di pane tostato. Questo darà un tocco croccante ed un contrasto di consistenze.

Spero che queste idee ti siano state utili per arricchire la tua ricetta di carpaccio cotto!

Ecco i valori nutrizionali del carpaccio cotto:
– Calorie: 150 kcal
– Proteine: 30 g
– Carboidrati: 1 g
– Grassi: 3 g
– Fibre: 0 g

Ricorda di servire il tuo carpaccio con una fresca insalata mista e fette di pane tostato per un pasto leggero ma gustoso!

Lascia un commento