La Chiantigiana pasta è un piatto tipico della cucina toscana, preparato con ingredienti semplici ma dal sapore intenso. In questa ricetta vi mostrerò come cucinare la Chiantigiana pasta in pochi e semplici passaggi.
Ingredienti:
– 400g di pasta (preferibilmente tagliatelle)
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– 300g di carne macinata di manzo
– 200g di passata di pomodoro
– 1 bicchiere di vino rosso Chianti
– Olio extravergine d’oliva
– Sale e pepe q.b.
– Parmigiano Reggiano grattugiato
Preparazione:
1. In una padella capiente, far soffriggere la cipolla tritata e l’aglio in olio extravergine d’oliva fino a doratura.
2. Aggiungere la carne macinata e cuocere a fuoco medio fino a che non si sarà ben rosolata.
3. Aggiungere la passata di pomodoro e il bicchiere di vino rosso Chianti. Mescolare bene tutti gli ingredienti e lasciare cuocere per circa 20 minuti a fuoco basso.
4. Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente.
5. Aggiungere la pasta alla padella con il sugo, mescolare bene e terminare la cottura per alcuni minuti a fuoco medio.
6. Servire la pasta calda, accompagnata da una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.
La Chiantigiana pasta è un piatto dal sapore intenso e rustico, perfetto per i palati più esigenti. Provatelo e lasciatevi conquistare dalla bellezza della cucina toscana!
Pasta Chiantigiana: la ricetta perfetta
La Pasta Chiantigiana è un piatto tradizionale della regione Toscana, in particolare della zona del Chianti. La ricetta prevede l’utilizzo di pochi ingredienti ma di altissima qualità: pomodori san Marzano, aglio, peperoncino e olio extra vergine di oliva. È importante utilizzare una pasta di ottima qualità, come ad esempio gli spaghetti di Gragnano, per garantire un risultato perfetto.
La preparazione della Pasta Chiantigiana è semplice ma richiede precisione: è infatti fondamentale cuocere la pasta al dente e far insaporire il sugo di pomodoro con gli aromi per almeno mezz’ora. Il risultato finale sarà un primo piatto dal sapore intenso e deciso, che racchiude tutta la tradizione culinaria della Toscana.
Provate anche voi a preparare la Pasta Chiantigiana seguendo la ricetta perfetta: non ve ne pentirete!
Spaghetti alla PUTTANESCA – Le ricette di Giorgione
Mein Lieblings-Pasta-Rezept! Unglaublich einfach schnell und lecker! Jeder wird begeistert sein!
Ecco i valori nutrizionali della ricetta per Chiantigiana Pasta:
- Calorie: circa 450 per porzione
- Proteine: circa 16 g per porzione
- Grassi: circa 18 g per porzione
- Carboidrati: circa 56 g per porzione