Pane a lunga lievitazione in frigo: Ricetta

//

Isabel Lopez

Pane a lunga lievitazione in frigo: una ricetta perfetta per il pane fatto in casa

Se hai bisogno di un po’ di pane fresco per la tua colazione o per accompagnare la cena, la ricetta del pane a lunga lievitazione in frigo è perfetta per te. Con la giusta attenzione e pazienza, potrai ottenere un pane fragrante, morbido e con una crosta croccante. In questa ricetta, ti mostrerò come preparare il pane a lunga lievitazione in frigo.

Ingredienti

  • 500g di farina tipo 0
  • 10g di sale
  • 5g di lievito di birra fresco
  • 350ml di acqua

Preparazione

  1. In un’ampia ciotola, mescola la farina e il sale insieme.
  2. In un’altra ciotola, sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida.
  3. Versa l’acqua con il lievito nella ciotola con la farina e impasta bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
  4. Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia riposare in frigo per almeno 12 ore. Tieni presente che puoi lasciare lievitare il pane anche per 24 ore.
  5. Dopo il periodo di lievitazione, togli la ciotola dal frigo e lascia riposare per almeno 2 ore a temperatura ambiente.
  6. Riscalda il forno a 220°C e metti una ciotola di acqua sul fondo del forno.
  7. Prepara la teglia con della carta da forno e versa il composto sulla teglia. Puoi dare al pane la forma che preferisci.
  8. Cospargi un po’ di farina sulla superficie del pane e inforna per circa 30-35 minuti, o fino a quando la crosta è dorata e croccante.
  9. Togli il pane dal forno e lascialo raffreddare completamente prima di tagliarlo.

Buon appetito!

Pane Soffice e Profumato con la Lunga Lievitazione in Frigo

La mia ultima creazione in cucina è stato il Pane Soffice e Profumato con la Lunga Lievitazione in Frigo. È un processo che richiede pazienza e tempo, ma il risultato finale ne vale sicuramente la pena. Il profumo del pane appena sfornato si diffonde in tutta la casa, creando un’atmosfera accogliente e affettuosa.

Il segreto di questo pane morbido e soffice risiede nella lievitazione in frigorifero per circa 24 ore. Questo processo permette all’impasto di svilupparsi lentamente, creando una consistenza soffice e una crosta croccante. Una volta sfornato, il pane può essere servito come accompagnamento per un pasto o semplicemente gustato da solo con un po’ di burro fresco.

LA PAURA DELL’ALLUVIONE A PARMA SI SENTE ANCORA – Fatto in Casa da Benedetta FanPage

Solo 15 MINUTI in forno e senza lievito, NON COMPRERAI PIU’ IL PANE! #253

Qual è l’effetto se lascio l’impasto a lievitare per tutta la notte?

Lasciare l’impasto a lievitare per tutta la notte ha diversi effetti positivi sulla preparazione della pizza o del pane. In primo luogo, la lunga lievitazione permette ai lieviti di lavorare più lentamente e di sviluppare un sapore più intenso e complesso. Inoltre, il tempo di riposo rende l’impasto più morbido, più estensibile e più facile da lavorare. Infine, la lievitazione prolungata aiuta ad aumentare la digestibilità del prodotto finito, facendolo risultare più leggero e digeribile. In generale, se si ha abbastanza tempo a disposizione, lasciare l’impasto a lievitare per tutta la notte è una buona pratica che migliora la qualità della preparazione finale.

Qual è la durata massima della lievitazione in frigorifero?

La durata massima della lievitazione in frigorifero dipende dal tipo di impasto e dalle sue caratteristiche. In generale, si consiglia di non superare le 12-24 ore, altrimenti l’impasto potrebbe perdere la sua forza eccessivamente. Tuttavia, esistono anche panificatori che effettuano la lievitazione in frigo per un periodo più lungo, fino a 72 ore. È importante comunque tenere sempre d’occhio l’impasto durante il processo di lievitazione e regolarlo a seconda delle sue necessità.

A che punto mettere l’impasto del pane in frigorifero?

Per mettere l’impasto del pane in frigorifero, si deve prima farlo lievitare a temperatura ambiente per un paio d’ore. Dopodiché, si può coprire con pellicola trasparente e mettere in frigorifero per un massimo di 24 ore. Questo processo permette di far crescere l’impasto lentamente e di sviluppare meglio il sapore del pane. Quando si è pronti per cuocerlo, si deve tirare fuori l’impasto dal frigorifero e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per circa 20-30 minuti prima di infornarlo.

Ecco i valori nutrizionali per il pane a lunga lievitazione in frigo:

– Calorie: 1800 Kcal
– Grassi: 10g
– Carboidrati: 350g
– Proteine: 60g

Nota: Ricorda di consultare sempre un medico o un dietologo prima di apportare modifiche significative alla tua dieta.

Lascia un commento