Polpette alla teramana
Le polpette alla teramana sono un piatto tipico della cucina abruzzese, in particolare della zona di Teramo. Queste polpette di carne sono morbide e saporite, grazie alla presenza di ingredienti semplici ma gustosi come il pecorino e il pane raffermo.
Ingredienti:
– 500 g di carne macinata (manzo e maiale)
– 100 g di pane raffermo
– 50 g di pecorino grattugiato
– 1 uovo
– 1 spicchio d’aglio
– prezzemolo tritato
– olio extravergine d’oliva
– sale e pepe nero
Preparazione:
1. In una ciotola, ammollare il pane raffermo con acqua o latte fino a quando non sarà morbido. Scolare e strizzare bene.
2. In una padella, soffriggere lo spicchio d’aglio con un po’ di olio extravergine d’oliva. Aggiungere il pane raffermo e farlo imbiondire per qualche minuto.
3. In una ciotola grande, unire la carne macinata, il pecorino grattugiato, l’uovo, il prezzemolo tritato e il pane raffermo soffritto. Amalgamare bene tutti gli ingredienti.
4. Formare le polpette della dimensione desiderata.
5. In una padella, scaldare abbondante olio extravergine d’oliva e friggere le polpette finché non saranno dorate e cotte in modo uniforme.
6. Scolare le polpette su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
7. Servire calde accompagnate da una fresca insalata mista.
Buon appetito!
Polpette alla teramana: una delizia da non perdere!
Le Polpette alla teramana sono una specialità culinaria della regione Abruzzo, in Italia. Sono preparate con carne macinata di maiale e manzo, uova, pane raffermo, formaggio pecorino romano e prezzemolo. Questi ingredienti sono miscelati insieme e poi modellati a forma di polpetta. La particolarità di questa ricetta è l’aggiunta di peperoni cruschi, un ingrediente che conferisce una nota croccante e un sapore unico.
La preparazione delle Polpette alla teramana richiede abilità e pazienza, ma il risultato finale è delizioso e vale la pena provare questa specialità. Spesso vengono servite come secondo piatto accompagnate con patate o verdure. Non c’è dubbio che le Polpette alla teramana siano una prelibatezza da non perdere per gli amanti della cucina italiana e della carne!
SPAGHETTI ALL’ABRUZZESE, veloci, saporiti e cremosi
TIMBALLO TERAMANO
Quali sono gli ingredienti principali per preparare le polpette alla teramana?
Gli ingredienti principali per preparare le polpette alla teramana sono: carne macinata di vitello, parmigiano reggiano grattugiato, mollica di pane ammollata nel latte, uova, aglio, prezzemolo tritato, sale e pepe nero. Una volta mescolati tutti gli ingredienti, si formano delle polpette che vengono fritte in olio di semi di girasole fino a quando non diventano dorate. Le polpette alla teramana sono un piatto tipico della cucina abruzzese, in particolare della provincia di Teramo.
Come si preparano le polpette alla teramana in modo da renderle morbide e gustose?
Le polpette alla teramana sono un piatto della tradizione abruzzese molto apprezzato per la loro bontà e morbidezza. Per renderle gustose e morbide, ci sono alcuni piccoli accorgimenti da seguire.
Ecco la ricetta:
Ingredienti:
– 500g di carne tritata (manzo e suino)
– 50g di pane grattugiato
– 1 uovo
– 30g di parmigiano grattugiato
– 1 spicchio d’aglio
– Un mazzetto di prezzemolo
– Sale e pepe q.b.
– Olio di oliva per friggere
Preparazione:
1. In una ciotola, unisci la carne tritata con il pane grattugiato, l’uovo, il parmigiano, l’aglio tritato, il prezzemolo tritato, sale e pepe e mescola bene tutti gli ingredienti.
2. Con le mani umide, forma le polpette della dimensione desiderata.
3. Scalda l’olio in una padella e friggi le polpette finché non saranno ben dorate da entrambi i lati.
4. Scolale su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servi le tue polpette alla teramana ben calde.
Consigli:
– Per rendere le polpette ancora più morbide, puoi aggiungere al composto anche del latte o della panna.
– Se hai fretta, puoi cuocere le polpette anche in forno a 180°C per circa 20-25 minuti.
– Le polpette alla teramana si accompagnano perfettamente con un contorno di patate al forno o insalata.
Buon appetito!
Ci sono varianti o versioni alternative delle polpette alla teramana da provare?
Certo! Le polpette alla teramana sono un piatto molto versatile che può essere preparato in diverse varianti. Ad esempio, si possono aggiungere alle polpette della salsiccia sbriciolata per dare maggiore sapore oppure delle erbette aromatiche come il prezzemolo o il basilico per renderle più profumate. Inoltre, si può sostituire la carne di manzo con quella di maiale o di pollo per ottenere un risultato diverso. Provate anche a aggiungere del formaggio grattugiato all’impasto per creare delle polpette ancora più gustose.
Ecco i valori nutrizionali per le polpette alla teramana:
– Calorie: 165 kcal
– Grassi: 9 g
– Carboidrati: 4 g
– Proteine: 16 g
– Fibre: 0,5 g
Ricordo che questi valori possono variare in base agli ingredienti utilizzati e alle porzioni servite. Si consiglia sempre di consultare un professionista per un’analisi personalizzata.