Polpette di zucchine e ricotta senza uova.

//

Isabel Lopez

Benvenuti nella mia cucina!

E oggi vi propongo una ricetta semplice e deliziosa per tutti coloro che amano le polpette, ma cercano un’alternativa senza uova. Le polpette di zucchine e ricotta senza uova sono perfette per una cena leggera o come antipasto in versione mini.

Ingredienti:

  • 500g di zucchine
  • 200g di ricotta
  • 50g di parmigiano grattugiato
  • 60g di pangrattato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • q.b. sale e pepe
  • olio extravergine di oliva

Preparazione:

1. Pulite le zucchine, tagliatele a pezzetti e lessatele in abbondante acqua salata per 10 minuti.

2. Scolatele e schiacciatele con una forchetta per eliminare l’acqua in eccesso.

3. In una ciotola, unite le zucchine schiacciate, la ricotta, il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo tritato e il pangrattato.

4. Mescolate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiustate di sale e pepe.

5. Formate delle polpette della grandezza di una noce e disponetele su una teglia foderata di carta forno.

6. Cospargete le polpette con un filo di olio extravergine di oliva.

7. Infornate in forno già caldo a 180°C per circa 20-25 minuti, finché le polpette non sono dorate e croccanti.

Le vostre polpette di zucchine e ricotta senza uova sono pronte per essere gustate! Potete accompagnare questo piatto con una salsa di pomodoro fresco o con una semplice maionese aromatizzata alle erbe. Buon appetito!

Polpette di zucchine e ricotta senza uova.

Le polpette di zucchine e ricotta senza uova sono un’ottima alternativa alle classiche polpette di carne. Questa ricetta è perfetta per chi segue una dieta vegetariana o semplicemente vuole concedersi un pasto leggero.

Per preparare queste polpette, avrai bisogno di zucchine fresche e ricotta di buona qualità. Una volta combinati tutti gli ingredienti, puoi iniziare a formare delle polpette sferiche e cuocerle in padella con un filo d’olio extravergine di oliva.

Il risultato finale sarà un piatto gustoso e salutare che piacerà a tutta la famiglia. Prova subito le polpette di zucchine e ricotta senza uova e lasciati conquistare dal loro sapore unico e delicato.

Le zucchine sono più gustose della carne! Veloce e incredibilmente gustoso! Cottura delle costolett

Questa è la ricetta di melanzane che ha sbalordito tutti! Ricetta facile senza impastare!

Quali sono gli ingredienti necessari per preparare le polpette di zucchine e ricotta senza uova?

Per preparare le polpette di zucchine e ricotta senza uova, gli ingredienti necessari sono:

– 500 gr di zucchine grattugiate
– 200 gr di ricotta
– 100 gr di pan grattato
– 50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
– 1 spicchio di aglio tritato
– 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
– sale e pepe q.b.
– olio di semi di arachide per friggere

Per la preparazione delle polpette, bisogna prima grattugiare le zucchine e poi strizzarle bene per eliminare l’acqua in eccesso. In una ciotola, unire le zucchine con la ricotta, il pan grattato, il parmigiano, l’aglio e il prezzemolo. Mescolare bene e aggiustare di sale e pepe.

Formare delle polpette con il composto ottenuto e friggerle in abbondante olio di semi di arachide fino a doratura.

Le polpette di zucchine e ricotta senza uova sono pronte per essere servite come antipasto o come secondo piatto leggero. Buon appetito!

Come si preparano le polpette di zucchine e ricotta senza uova in modo da renderle morbide e gustose?

Ecco la mia ricetta per delle polpette di zucchine e ricotta senza uova deliziose e morbide:

Ingredienti:
– 2 zucchine medie
– 200g di ricotta
– 50g di parmigiano grattugiato
– 1 spicchio d’aglio tritato
– 3 cucchiai di pangrattato
– 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
– Olio extravergine d’oliva q.b.
– Sale e pepe q.b.

Procedimento:
1. Inizia lavando e grattugiando le zucchine con una grattugia a fori larghi. Mettile in un colino con un pizzico di sale e lasciale riposare per circa mezz’ora per farle perdere parte dell’acqua di vegetazione.
2. Prepara il ripieno mescolando in una ciotola la ricotta, il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo, il pangrattato, il sale e il pepe.
3. Aggiungi le zucchine strizzate alla ciotola con il ripieno, mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
4. Con le mani umide, preleva un poco di impasto e forma delle polpette della grandezza di una noce.
5. In una padella antiaderente, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e quando è ben caldo, cuocere le polpette di zucchine e ricotta da ogni lato finché saranno dorati e ben cotti.
6. Servire le polpette calde come antipasto o secondo piatto accompagnate con una salsa di pomodoro fresca o yogurt greco.

Con questo metodo, le polpette di zucchine e ricotta risulteranno morbide e gustose grazie all’aggiunta del pangrattato che assorbe l’umidità in eccesso delle zucchine e della ricotta che conferisce cremosità al ripieno. Provate questa ricetta semplice ma saporita, sono sicura che vi piacerà!

Quali varianti si possono apportare alla ricetta delle polpette di zucchine e ricotta senza uova per renderle ancora più sfiziose?

Ci sono diverse varianti che si possono apportare alla ricetta delle polpette di zucchine e ricotta per renderle ancora più sfiziose. Ecco alcune idee:

– Aggiungere del parmigiano grattugiato all’impasto per donare un sapore più intenso alle polpette.
– Impastare dell’erba cipollina tritata o altre erbe aromatiche come il prezzemolo o la menta per arricchire il gusto delle polpette.
– Mescolare nell’impasto dei semi di sesamo, dei semi di papavero o dei semi di girasole per conferire un po’ di croccantezza alle polpette.
– Aggiungere del pane grattugiato all’impasto per renderlo più consistente e dare alle polpette una texture più corposa.
– Servire le polpette con una salsa di pomodoro o una salsa al pesto per esaltare il loro sapore.

Spero che queste varianti ti siano utili per rendere ancora più gustose le tue polpette di zucchine e ricotta!

Ecco i valori nutrizionali per le polpette di zucchine e ricotta senza uova:

– Calorie: 110 kcal
– Grassi: 6,5 g
– Carboidrati: 5,5 g
– Proteine: 7,5 g
– Fibre: 1,5 g

Ricorda che questi valori possono variare in base alle quantità degli ingredienti utilizzati nella tua ricetta.

Deja un comentario