Saltimbocca alla romana con lonza: la ricetta perfetta

//

Isabel Lopez

Introduzione:
La saltimbocca alla romana con lonza è un piatto tipico della tradizione culinaria romana, che unisce sapori intensi e gustosi in un solo boccone. La sua preparazione è abbastanza semplice, ma richiede una certa attenzione ai dettagli per ottenere il giusto equilibrio di sapori e consistenza.

Ingredienti:

  • 4 fette di lonza sottile
  • 8 foglie di salvia fresca
  • 8 fette di prosciutto crudo
  • Farina q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Mettete le fette di lonza su un tagliere e battezzatele leggermente per appiattirle.
  2. Posizionare su ogni fetta di carne una foglia di salvia e una fetta di prosciutto crudo.
  3. Arrotolate le fette di lonza su se stesse e chiudetele con uno stuzzicadenti.
  4. Passare ogni saltimbocca nella farina, eliminando l’eccesso.
  5. In una padella antiaderente, riscaldare un filo di olio extravergine d’oliva e cuocere le saltimbocca fino a quando saranno dorate da entrambi i lati.
  6. Aggiungete il vino bianco secco e lasciate cuocere per qualche minuto finché si sia evaporato il liquido.
  7. Aggiustare di sale e pepe a piacere e servire caldo.

Consigli: Per una variante più leggera, potete utilizzare la lonza di tacchino al posto della lonza di maiale. Inoltre, potete accompagnare le saltimbocca alla romana con un contorno di patate al forno o di verdure grigliate per un pasto completo e gustoso. Buon appetito!

Cucina tradizionale: Saltimbocca alla romana con lonza

Le Saltimbocca alla Romana con lonza è un piatto tipico della cucina tradizionale italiana, originario della città di Roma. Questo piatto è composto da sottili fette di carne di vitello o maiale, coperte con una foglia di salvia e una fetta di prosciutto crudo. La carne viene poi cotta in padella con burro e vino bianco, fino a che non risulti morbida e succosa. Il risultato finale è un piatto gustoso e fragrante, adatto a ogni occasione. La sua storia è antica e legata alla cultura romana, poiché la ricetta originale risale all’epoca dell’imperatore Augusto. Oggi, il Saltimbocca alla Romana con lonza è considerato uno dei simboli della cucina italiana nel mondo, apprezzato per la sua semplicità, ma anche per il sapore intenso e deciso.

Saltimbocca di pollo al Parmigiano Reggiano | Gennaro Contaldo #AD

SALVA CENA INVOLTINI E VERDURE SOLO UNA PENTOLA ricetta veloce involtini con patate spiedini

Qual è il contenuto calorico di un saltimbocca alla romana?

Il contenuto calorico di un saltimbocca alla romana dipende dalle quantità degli ingredienti utilizzati e dal metodo di cottura. In generale, però, un’unità di saltimbocca alla romana contiene circa 150-200 calorie. Questo piatto è preparato con fettine di vitello o maiale, prosciutto crudo, salvia e vino bianco, che gli conferiscono un sapore intenso e caratteristico. È importante scegliere tagli di carne magri e limitare l’uso del burro o dell’olio per la cottura, al fine di mantenere il contenuto calorico sotto controllo. Inoltre, si consiglia di accompagnare il saltimbocca con contorni leggeri, come verdure grigliate o insalata fresca, per ottenere un pasto bilanciato e salutare.

Chi è l’inventore dello saltimbocca?

Lo saltimbocca è un piatto tipico della cucina italiana. Si tratta di fettine sottili di vitello o di tacchino che vengono condite con una foglia di salvia e una fetta di prosciutto crudo, quindi infarinate e saltate in padella con burro e/o olio d’oliva. La ricetta originale prevede l’utilizzo di foglie di vitello, ma oggi si può trovare anche con altre carni.

L’inventore dello saltimbocca non è noto con certezza, ma si ritiene che sia stato inventato a Roma nel XVIII secolo. Alcune fonti attribuiscono la creazione del piatto al celebre chef italiano Bartolomeo Scappi, che ha scritto diversi libri di cucina nel XVI secolo. Tuttavia, non ci sono prove documentali che confermino questa ipotesi.

Quali sono gli ingredienti necessari per preparare il saltimbocca alla romana con lonza?

Per preparare il saltimbocca alla romana con lonza, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 4 fette di lonza di maiale
  • 4 fette di prosciutto crudo
  • 4 foglie di salvia
  • farina
  • burro
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco

Procedimento:
Per prima cosa, batti leggermente le fette di lonza con un batticarne. Adagia su ogni fetta una foglia di salvia e una fetta di prosciutto crudo. Infarina leggermente ogni fetta e scuoti via la farina in eccesso.
In una padella, fai sciogliere una noce di burro con un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi delicatamente le fette di lonza infarinate e cuocile da entrambi i lati per circa 2 minuti, aggiustando con sale e pepe a piacere.
Versa il vino bianco nella padella e lascialo evaporare completamente. Quando il vino si è ridotto, il tuo saltimbocca sarà pronto da servire. Buon appetito!

Quali sono i migliori tagli di carne di lonza da scegliere per questa ricetta?

Per questa ricetta, consiglio di scegliere tagli di carne di lonza come la fetta di lonza, il filetto o il controfiletto. Sono tutti tagli magri e teneri, perfetti per essere cucinati alla piastra o al forno. Assicurati di rimuovere accuratamente eventuali parti grasse e nervi dalla carne prima di cucinarla per evitare che la carne risulti dura o difficile da masticare.

Come si cucina perfettamente il saltimbocca alla romana con lonza senza che diventi troppo asciutto o troppo cotto?

Per cucinare il saltimbocca alla romana con lonza perfettamente, è importante seguire alcuni accorgimenti.

Ingredienti:
– Fettine di lonza
– Fette di prosciutto crudo
– Foglie di salvia
– Farina
– Burro
– Olio extravergine d’oliva
– Vino bianco secco
– Sale e pepe

Procedimento:
1. Prendete le fettine di lonza e battetele leggermente per renderle più sottili.
2. Appoggiate sopra a ogni fetta di lonza una fetta di prosciutto crudo e una foglia di salvia.
3. Infarinateli bene su entrambi i lati.
4. In una padella, sciogliete una noce di burro e aggiungete un filo di olio extravergine d’oliva.
5. Fate scaldare bene e adagiatevi le fettine di lonza con prosciutto e salvia infarinate.
6. Cuocete a fuoco medio-alto per circa 2 minuti per lato, girandole delicatamente con una paletta.
7. Quando saranno ben dorati, sfumate la padella con del vino bianco secco.
8. Lasciate evaporare l’alcol per qualche secondo e poi spegnete la fiamma.
9. Aggiustate di sale e pepe e servite subito.

Consigli:
– Per evitare che la lonza diventi troppo asciutta, cuocetela solo per pochi minuti per lato.
– Se la lonza è troppo spessa, potete dividere ciascuna fetta in due parti e creare più saltimbocca.
– Non mettete troppo burro nella padella, altrimenti il piatto risulterà troppo grasso.
– Se volete un piatto più leggero, potete sostituire il burro con dell’olio extravergine d’oliva.

Ecco i valori nutrizionali per una porzione di Saltimbocca alla romana con lonza:

– Calorie: 259 kcal
– Grassi: 15,7 g
– Carboidrati: 1,2 g
– Proteine: 24,6 g
– Colesterolo: 86 mg
– Sodio: 367 mg

Ricorda che questi valori possono variare in base alle quantità e agli ingredienti utilizzati nella preparazione della ricetta. Buon appetito!

Lascia un commento