Introduzione:
Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce tradizionale italiano che si prepara per la festività del 19 marzo in onore di San Giuseppe, il padre di Gesù. Questo dolce è solitamente realizzato con una pasta fritta e farcita con crema pasticcera, ma oggi vi proponiamo una versione senza glutine adatta a coloro che seguono una dieta priva di glutine.
Ingredienti:
– 250 g di farina senza glutine
– 150 ml di acqua
– 80 g di burro senza glutine
– 3 uova
– 1 pizzico di sale
– Scorza di limone grattugiata
– Olio di semi di girasole per friggere
Preparazione:
1. Iniziate sciogliendo il burro in una pentola a fuoco basso.
2. Aggiungete l’acqua, la scorza di limone grattugiata e il pizzico di sale. Mescolate bene.
3. Portate ad ebollizione e quindi togliete dal fuoco.
4. Aggiungete la farina senza glutine e mescolate energicamente fino a ottenere un impasto liscio.
5. Rimettete la pentola sul fuoco basso e continuate a mescolare per qualche minuto, fino a quando l’impasto non si staccherà dalle pareti della pentola.
6. Trasferite l’impasto in una ciotola e lasciatelo raffreddare leggermente.
7. Aggiungete le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. L’impasto dovrà diventare morbido ma non troppo liquido.
8. Scaldate l’olio di semi di girasole in una pentola profonda.
9. Con l’aiuto di due cucchiai, prelevate porzioni di impasto e immergetele nell’olio caldo.
10. Fate cuocere le zeppole fino a quando saranno dorate su entrambi i lati.
11. Scolate le zeppole e adagiatele su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
12. Lasciate raffreddare completamente le zeppole.
13. Ora potete farcire le zeppole senza glutine con la vostra crema pasticcera preferita o ricotta dolce.
Conclusioni:
Le zeppole di San Giuseppe senza glutine sono una deliziosa alternativa per coloro che devono seguire una dieta priva di glutine. Questo dolce tradizionale può essere gustato da tutti durante la festività di San Giuseppe. Provate questa ricetta e deliziatevi con queste golosità senza glutine!
Deliziosi zeppole san giuseppe senza glutine: una festa di sapori senza allergeni!
Deliziosi zeppole san giuseppe senza glutine: una festa di sapori senza allergeni! Queste zeppole sono un vero piacere per il palato, perfette da gustare in occasione del giorno di San Giuseppe o in qualsiasi altra occasione speciale. La particolarità di questa ricetta è che è senza glutine, ideale per coloro che sono intolleranti o sensibili al glutine. Le zeppole vengono preparate utilizzando farina senza glutine, ma senza compromettere il sapore tradizionale. Il risultato finale? Zeppole soffici, leggere e saporite che non ti deluderanno! Preparale per i tuoi cari e lasciati conquistare da questa festa di sapori senza allergeni!
Mio marito chiede di cucinare questa torta 3 volte a settimana! 😋La torta più gustosa! #244
ZEPPOLONE al LIMONE 🍋 Paris Brest con Crema al limone 🍋 Pasta choux
Qual è la migliore ricetta per preparare zeppole di San Giuseppe senza glutine?
Ecco la migliore ricetta per preparare le zeppole di San Giuseppe senza glutine:
Ingredienti:
– 250 ml di acqua
– 100 g di burro
– 150 g di farina di riso
– 3 uova
– Scorza grattugiata di 1 limone
– 1 pizzico di sale
– Olio di semi di girasole per friggere
Per il ripieno:
– Crema pasticcera senza glutine
– Amarene sciroppate senza glutine
– Zucchero a velo per decorare
Preparazione:
1. In una pentola, mettete l’acqua e il burro e portate ad ebollizione.
2. Aggiungete la farina di riso tutta in una volta e mescolate energicamente con un cucchiaio di legno fino a formare una palla di impasto che si stacca dalle pareti della pentola.
3. Trasferite l’impasto in una ciotola e lasciatelo raffreddare per qualche minuto.
4. Aggiungete le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
5. Incorporate anche la scorza grattugiata di limone e il pizzico di sale.
6. Mettete l’impasto in una sac à poche con bocchetta a stella.
7. Scaldate abbondante olio in una padella alta.
8. Con la sac à poche, formate delle ciambelle di impasto direttamente nell’olio caldo, facendo attenzione a non sovraccaricare la padella.
9. Friggete le zeppole fino a quando saranno dorate su entrambi i lati.
10. Scolatele su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
11. Fate raffreddare le zeppole completamente.
12. Tagliatele a metà orizzontalmente e farcite con la crema pasticcera senza glutine.
13. Adagiate sopra ogni zeppola una amarena sciroppata.
14. Spolverizzate le zeppole con zucchero a velo prima di servirle.
Adesso puoi goderti delle deliziose zeppole di San Giuseppe senza glutine! Buon appetito!
Cosa posso usare al posto della farina di grano nella ricetta delle zeppole di San Giuseppe senza glutine?
Per sostituire la farina di grano nella ricetta delle zeppole di San Giuseppe senza glutine, puoi utilizzare una combinazione di farine senza glutine come farina di riso, farina di mais, farina di mandorle o farina di patate. Puoi anche utilizzare mix di farine senza glutine disponibili in commercio. Assicurati di controllare le istruzioni sulla confezione per le proporzioni corrette da utilizzare nella ricetta. Ricorda anche di aggiungere un agente lievitante come il lievito per dolci senza glutine per garantire la giusta consistenza delle zeppole. Buon appetito!
Mi consigli una variante di zeppole di San Giuseppe senza glutine con un ripieno particolare?
Certo! Ecco una variante di zeppole di San Giuseppe senza glutine con un ripieno particolare che potrebbe interessarti:
Ingredienti per le zeppole:
– 250ml di acqua
– 125g di farina di riso
– 125g di farina di mais
– 125g di burro
– 4 uova
– Scorza grattugiata di un limone
– Un pizzico di sale
– Olio di semi per friggere
Ingredienti per il ripieno:
– 500ml di latte
– 120g di zucchero
– 2 tuorli d’uovo
– 40g di maizena
– Scorza grattugiata di un’arancia
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Procedimento:
1. In una pentola, porta ad ebollizione l’acqua con il burro e il sale. Una volta che il burro si è sciolto, aggiungi la farina di riso e la farina di mais, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto omogeneo.
2. Trasferisci l’impasto in una ciotola e lascialo raffreddare leggermente. Aggiungi le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta, fino a ottenere una consistenza morbida e liscia. Aggiungi anche la scorza grattugiata di limone e mescola nuovamente.
3. Scalda abbondante olio di semi in una padella a bordi alti. Quando l’olio raggiunge la temperatura di 170°C, forma delle piccole palline di impasto con l’aiuto di due cucchiai e falle scivolare delicatamente nell’olio caldo.
4. Friggi le zeppole fino a quando sono dorate su tutti i lati, quindi trasferiscile su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
5. Prepara il ripieno: in una pentola, porta a ebollizione il latte insieme alla scorza grattugiata di arancia. In una ciotola separata, mescola i tuorli d’uovo, lo zucchero e la maizena fino ad ottenere un composto omogeneo. Versa lentamente il composto di uova nel latte caldo, mescolando costantemente per evitare che si formino grumi. Continua a cuocere a fuoco medio-basso fino a quando la crema si addensa. Aggiungi l’estratto di vaniglia e mescola bene.
6. Fai raffreddare la crema e poi riempine le zeppole utilizzando una sac à poche o un cucchiaino.
Servi le zeppole di San Giuseppe senza glutine con il ripieno particolare ancora fresche, magari spolverate con un po’ di zucchero a velo e decorate con una ciliegina candita. Saranno deliziosamente golose e perfette per celebrare la festa di San Giuseppe!
Le zeppole san giuseppe senza glutine sono una deliziosa variante senza glutine dei tradizionali dolci di San Giuseppe. Questa ricetta è adatta a chi segue una dieta senza glutine e desidera comunque gustare un dolce tipico italiano.
Informazioni nutrizionali:
– Calorie: 180 kcal
– Grassi: 10g
– Carboidrati: 20g
– Zuccheri: 8g
– Proteine: 2g
– Fibre: 1g
Questi valori nutrizionali sono indicativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati e alle dimensioni delle zeppole. Ricorda sempre di fare attenzione alle porzioni e di consultare un dietologo o un esperto per le tue esigenze nutrizionali specifiche.