Il Sfincione Bianco di Bagheria: un tesoro culinario siciliano
Se c’è una cosa che la Sicilia conosce bene, è il cibo. L’isola è famosa per la sua cucina ricca di sapori intensi e autentici. Uno dei piatti più prelibati e tradizionali della cucina siciliana è lo sfincione bianco di Bagheria. Questo focaccia rustica è una vera delizia da gustare in qualsiasi momento della giornata. Prepararlo a casa è un modo fantastico per portare un pezzo di Sicilia nella tua cucina.
Ingredienti:
– 500 g di farina
– 300 ml di acqua tiepida
– 10 g di lievito di birra
– 1 cucchiaino di zucchero
– 2 cucchiai di olio d’oliva
– 1 cucchiaino di sale
– 200 g di cipolle
– 100 g di formaggio caciocavallo grattugiato
– 50 g di acciughe sott’olio
– Origano q.b.
– Sale e pepe q.b.
Procedimento:
1. Iniziamo preparando l’impasto per lo sfincione. Sciogli il lievito di birra e lo zucchero nell’acqua tiepida e lascia riposare per qualche minuto finché non diventa schiumoso.
2. In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi l’olio d’oliva e il sale. Versa l’acqua con il lievito nella farina e impasta energicamente fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
3. Copri l’impasto con un canovaccio umido e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o finché raddoppia di volume.
4. Nel frattempo, prepariamo il condimento per il nostro sfincione. In una padella antiaderente, aggiungi un filo d’olio d’oliva e le cipolle affettate sottilmente. Cuoci a fuoco medio-basso finché le cipolle diventano morbide e leggermente dorate. Aggiusta di sale e pepe.
5. Accendi il forno a 200°C.
6. Una volta che l’impasto è lievitato, stendilo su una teglia rettangolare precedentemente unta d’olio d’oliva. Schiaccia leggermente con le dita per creare delle fossette sulla superficie dell’impasto.
7. Distribuisci uniformemente le cipolle sulla superficie dello sfincione. Aggiungi poi le acciughe sott’olio e spolvera generosamente con il formaggio grattugiato e l’origano.
8. Inforna lo sfincione per circa 20-25 minuti o finché si presenta dorato e croccante.
9. Una volta cotto, lascia riposare lo sfincione per qualche minuto prima di tagliarlo a quadrotti.
10. Servi lo sfincione bianco di Bagheria ancora caldo e gustalo insieme a una buona birra o un bicchiere di vino rosso siciliano.
Buon appetito!
Ricetta del Sfincione Bianco di Bagheria
Il Sfincione Bianco di Bagheria è un delizioso piatto tipico siciliano. La sua caratteristica principale è la morbidezza dell’impasto e il condimento a base di cipolle dolci, olive verdi e formaggio. Questa ricetta prevede una lunga lievitazione per ottenere una consistenza soffice e irresistibile. La prima fase consiste nella preparazione dell’impasto, che va impastato energicamente per ottenere una consistenza elastica e omogenea. Successivamente, l’impasto viene lasciato lievitare per almeno 2 ore in un luogo caldo e coperto. Nel frattempo, si prepara il condimento, con le cipolle affettate e soffritte in padella con un filo d’olio extravergine di oliva fino a renderle morbide e trasparenti. Aggiungiamo poi le olive tagliate a rondelle e il formaggio grattugiato, mescolando bene il tutto. Quando l’impasto è lievitato, lo stendiamo su una teglia da forno e lo condiamo uniformemente con il condimento preparato in precedenza. Infine, inforniamo a temperatura medio-alta per circa 20-25 minuti, fino a quando il sfincione sarà dorato e croccante. Il Sfincione Bianco di Bagheria è una vera delizia da gustare calda, magari accompagnata da una buona birra fresca.
Sfingi di San Giuseppe – Dolci Siciliani – Dolci Fritti siciliani – Sfinge – Spincioni
Vendicari, Marzamemi e il Punto Più a Sud D’Italia – Viaggio In Sicilia – Ep. 7
Dove posso trovare uno sfincione delizioso a Bagheria?
Se stai cercando uno sfincione delizioso a Bagheria, ti consiglio di provare la pizzeria «La Tradizione». Si trova in Via dei Melograni, 12. Offrono uno sfincione tradizionale siciliano preparato con ingredienti freschi e di alta qualità. Potrai gustare un impasto soffice e croccante, condito con pomodoro, cipolla, origano e formaggio. Non perderti l’occasione di assaporare questa prelibatezza tipica della cucina siciliana!
Qual è il costo di uno sfincione?
Lo sfincione è un delizioso piatto siciliano, simile a una pizza ma con alcuni ingredienti tipici che la rendono unica. Il costo di uno sfincione può variare a seconda degli ingredienti utilizzati e dei luoghi dove viene preparato. Tuttavia, in genere, il prezzo di uno sfincione si aggira tra i 2 e i 4 euro.
Nota bene: Questo prezzo è solo indicativo e può variare a seconda della zona geografica e delle dimensioni dello sfincione.
Qual è la città di origine dello sfincione?
Lo sfincione è una specialità culinaria originaria della città di Palermo, in Sicilia.
Quali sono gli ingredienti principali del sfincione bianco di Bagheria?
Gli ingredienti principali dello sfincione bianco di Bagheria sono:
– Farina: 500 grammi
– Lievito di birra: 25 grammi
– Acqua: 300 millilitri
– Sale: 10 grammi
– Olio d’oliva: 20 millilitri
– Cipolle: 2 grandi
– Formaggio pecorino grattugiato: 100 grammi
– Acciughe sott’olio: 100 grammi
– Uvetta: 50 grammi
– Pinoli: 50 grammi
– Origano secco: q.b. (quantità a piacere)
Per prima cosa, sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida e lasciare riposare per qualche minuto. In una ciotola capiente, mescolare la farina con il sale e fare un’incavo al centro. Versare il lievito sciolto e l’olio d’oliva, quindi impastare energicamente fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Coprire la ciotola con un canovaccio umido e lasciare lievitare per circa un’ora, finché l’impasto raddoppia di volume.
Nel frattempo, affettare le cipolle sottilmente e rosolarle in una padella con un filo d’olio, fino a renderle morbide e trasparenti. Unire anche le acciughe, precedentemente dissalate e tritate grossolanamente. Aggiungere l’uva passa e i pinoli, mescolare bene e spegnere il fuoco.
Stendere l’impasto dello sfincione su una teglia da forno unta di olio e farlo aderire bene su tutta la superficie. Distribuire uniformemente il condimento di cipolle, acciughe, uvetta e pinoli sulla base della pizza. Spolverizzare con abbondante formaggio pecorino grattugiato e origano secco.
Infornare lo sfincione in forno preriscaldato a 200 gradi Celsius per circa 20-25 minuti, finché la superficie risulta dorata e croccante. Sfornare e lasciar riposare per alcuni minuti prima di tagliarlo a quadrati e servirlo caldo.
Lo sfincione bianco di Bagheria è pronto per essere gustato!
Quali sono i passaggi chiave per preparare un buon sfincione bianco di Bagheria?
Il Sfincione Bianco di Bagheria è una specialità tipica della città siciliana di Bagheria. Questa focaccia viene preparata con ingredienti semplici ma gustosi, che conferiscono a questo piatto un sapore unico. Ecco i passaggi chiave per preparare un buon sfincione bianco di Bagheria:
1. Preparare l’impasto: In una ciotola, mescolare 500g di farina, 7g di lievito di birra secco, 1 cucchiaino di zucchero e un pizzico di sale. Aggiungere gradualmente 300ml di acqua tiepida e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciar lievitare l’impasto per almeno 2 ore.
2. Preparare il condimento: In una padella, scaldare 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiungere 2 cipolle bianche affettate sottilmente. Far cuocere a fuoco medio-basso finché le cipolle si saranno ammorbidite. Aggiungere 200g di formaggio caciocavallo grattugiato, 100g di pecorino grattugiato, sale, pepe e un pizzico di origano. Mescolare bene il condimento e lasciare raffreddare.
3. Stendere l’impasto: Trascorse le 2 ore di lievitazione, stendere l’impasto su una teglia da forno ricoperta di carta forno, lasciandolo abbastanza spesso. Richiudere i bordi dell’impasto per formare una sorta di cornicione.
4. Condire la focaccia: Distribuire uniformemente il condimento sulla superficie della focaccia, facendo attenzione a coprire anche i bordi. Spolverare con un po’ di origano e aggiungere alcune olive nere tagliate a rondelle.
5. Cottura in forno: Preriscaldare il forno a 200°C e infornare la focaccia per circa 25-30 minuti, o finché sarà dorata e croccante.
6. Servire: Tagliare il Sfincione Bianco di Bagheria a quadrotti e servire caldo o a temperatura ambiente.
Il segreto per un buon sfincione bianco di Bagheria è l’utilizzo di buoni ingredienti, come caciocavallo e pecorino di qualità, e la giusta quantità di condimento per ottenere un sapore ricco e gustoso. Buon appetito!
Ci sono varianti o twist che posso provare per personalizzare il mio sfincione bianco di Bagheria?
Certamente! Il Sfincione bianco di Bagheria, tradizionalmente una focaccia tipica della Sicilia, può essere personalizzato in molti modi per renderlo ancora più gustoso. Ecco alcune varianti o twist che puoi provare:
1. **Aggiunta di formaggio**: Puoi arricchire il tuo sfincione bianco aggiungendo formaggi come caciocavallo, pecorino o provolone tagliati a dadini e sparsi sulla superficie prima di infornarlo. Questo darà un sapore più intenso e cremosità al tuo sfincione.
2. **Pomodorini e olive**: Per dare un tocco di freschezza alla tua focaccia, puoi aggiungere pomodorini ciliegini tagliati a metà e olive nere o verdi denocciolate sulla superficie prima di cuocerla. Questi ingredienti daranno un gusto mediterraneo al tuo sfincione.
3. **Verdure grigliate**: Puoi arricchire il tuo sfincione bianco con verdure grigliate come melanzane, zucchine e peperoni. Taglia le verdure a fette o strisce sottili e disponile sulla superficie prima di cuocere l’impasto.
4. **Acciughe e capperi**: Se ti piace il sapore salato, puoi aggiungere acciughe sott’olio e capperi sulla tua focaccia. Spargili sulla superficie dell’impasto prima di cuocerlo per ottenere un gusto più deciso.
5. **Pesto di basilico**: Se sei un amante del pesto, puoi spalmare uno strato di pesto di basilico sulla superficie dell’impasto prima di infornarlo. Questo aggiungerà un tocco di freschezza e profumo alla tua focaccia.
Ricorda che queste varianti sono solo delle idee per personalizzare il tuo sfincione bianco di Bagheria. Sperimenta con gli ingredienti che preferisci e lascia libero sfogo alla tua creatività in cucina!
Il «sfincione bianco di Bagheria» è una specialità culinaria siciliana, un pane focaccia condito con pomodori, cipolle, formaggio e aromi vari. È un piatto ricco di sapori e tradizione. Vediamo insieme i valori nutrizionali di questa prelibatezza:
Valori nutrizionali per 100g:
– Calorie: 265 kcal
– Grassi: 11g
– Carboidrati: 32g
– Proteine: 7g
– Fibre: 2g
– Sodio: 440mg
– Zuccheri: 2g
Ricordiamo che questi valori possono variare leggermente a seconda degli ingredienti utilizzati e delle proporzioni.