La ricetta delle ceci e castagne abruzzesi
Gli ingredienti per questa deliziosa ricetta abruzzese sono:
– 400 g di ceci secchi
– 200 g di castagne
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– 2 foglie di alloro
– 1 rametto di rosmarino
– 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
– Sale qb
– Pepe qb
– Brodo vegetale qb
Preparazione:
1. Prima di tutto, mettete i ceci a bagno in abbondante acqua fredda per almeno 8 ore, oppure lasciateli in ammollo durante la notte. Questo passaggio è importante per ammorbidire i ceci e renderli più digeribili.
2. Trascorso il tempo di ammollo, scolate i ceci e risciacquateli accuratamente sotto l’acqua corrente. Metteteli da parte.
3. Nel frattempo, sbucciate le castagne e mettetele da parte.
4. Tritate finemente la cipolla e l’aglio.
5. In una pentola capiente, fate scaldare l’olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungete la cipolla tritata e l’aglio e soffriggete leggermente fino a quando saranno dorati.
6. Aggiungete i ceci scolati e mescolate bene. Aggiungete anche le castagne e le foglie di alloro.
7. Coprite tutto con il brodo vegetale, fino a coprire completamente i ceci e le castagne. Aggiungete anche un rametto di rosmarino e regolate di sale e pepe.
8. Portate ad ebollizione e poi riducete la fiamma al minimo. Fate cuocere per circa 1 ora, finché i ceci e le castagne saranno morbide e tenere.
9. A metà cottura, controllate se il brodo si è asciugato troppo e, se necessario, aggiungetene un po’ per evitare che si attacchi il fondo della pentola. Mescolate di tanto in tanto per garantire una cottura uniforme.
10. Una volta pronti, servite i ceci e le castagne abruzzesi ben caldi. Potete accompagnare questo piatto con crostini di pane o una fetta di pane casereccio.
Buon appetito!
Ceci e castagne: un piatto abruzzese irresistibile
Le Ceci e castagne è un piatto tradizionale abruzzese che conquista il palato con i suoi sapori unici. La combinazione dei ceci e delle castagne crea una sinergia deliziosa, perfetta per le fredde giornate autunnali.
La preparazione di questo piatto richiede tempo e pazienza, ma ne vale assolutamente la pena. È un piatto ricco di gusto e sostanza, ideale da gustare in compagnia di amici e famiglia.
Per ottenere il massimo sapore, è importante utilizzare ingredienti di alta qualità. I ceci secchi dovrebbero essere ammollati per diverse ore prima della cottura, mentre le castagne vanno sbucciate e lessate fino a quando diventano morbide.
Una volta pronti, i ceci e le castagne vengono uniti insieme in una pentola e conditi con olio d’oliva, aglio e prezzemolo fresco tritato finemente. Il tutto viene lasciato cuocere a fuoco lento per mescolare e amalgamare i sapori.
Il risultato finale è un piatto irresistibile, con una consistenza cremosa e un sapore ricco e avvolgente. Da gustare caldo, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso della regione.
CICERI E TRIA Ricetta tipica del Salento (Molto Più che PASTA E CECI !!!) Chef Max Mariola
Pasta e ceci … DUE versioni!!!
Quali sono gli ingredienti tradizionali della ricetta abruzzese di ceci e castagne?
Gli ingredienti tradizionali della ricetta abruzzese di ceci e castagne sono:
– Ceci: 500 grammi di ceci secchi
– Castagne: 300 grammi di castagne secche
– Pomodori: 2 pomodori maturi
– Cipolla: 1 cipolla media
– Aglio: 2 spicchi di aglio
– Carote: 2 carote
– Sedano: 2 gambi di sedano
– Rosmarino: un rametto di rosmarino
– Salvia: qualche foglia di salvia
– Prezzemolo: qualche ciuffo di prezzemolo
– Olio d’oliva: qb (quanto basta)
– Brodo vegetale: 1 litro di brodo vegetale
– Peperoncino: 1 peperoncino fresco
– Pepe: qb (quanto basta)
– Sale: qb (quanto basta)
Quali sono i passaggi principali per preparare correttamente la ricetta abruzzese di ceci e castagne?
Ecco i passaggi principali per preparare correttamente la ricetta abruzzese di ceci e castagne:
1. Ammollo dei ceci: Inizia mettendo i ceci in ammollo in abbondante acqua fredda durante la notte. Questo permetterà ai ceci di ammorbidirsi e ridurre i tempi di cottura.
2. Cottura dei ceci: Una volta che i ceci sono stati ammollati, scolali e risciacquali sotto acqua corrente. Mettili in una pentola con abbondante acqua fresca e portala ad ebollizione. Riduci la fiamma e lascia cuocere i ceci a fuoco medio per circa 1-2 ore o fino a quando saranno morbidi. Ricorda di schiumare l’acqua di tanto in tanto durante la cottura.
3. Preparazione delle castagne: Nel frattempo, prendi le castagne e incidile con un coltello sulla parte superiore. Mettille in una pentola con acqua bollente e lasciale cuocere per circa 15-20 minuti. Scolale e pelale ancora calde, eliminando sia la buccia dura esterna che quella interna.
4. Preparazione del soffritto: In una padella ampia, scalda dell’olio d’oliva extravergine e aggiungi cipolla tritata, carota e sedano. Lascia soffriggere a fuoco medio-basso fino a quando le verdure saranno morbide e leggermente dorate.
5. Unione dei ceci e delle castagne: Aggiungi i ceci cotti nella pentola con il soffritto di verdure e mescola bene. Aggiungi anche le castagne pelate e tagliate a pezzi. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto personale.
6. Cottura finale: Aggiungi acqua calda o brodo vegetale fino a coprire completamente i ceci e le castagne. Porta ad ebollizione, quindi riduci la fiamma e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il sugo si sarà addensato leggermente.
7. Servire: Servi la zuppa di ceci e castagne calda, magari accompagnata da crostini di pane tostato o pane abbrustolito. Puoi anche aggiungere un filo d’olio extra vergine d’oliva e una spolverata di prezzemolo fresco tritato come decorazione.
Ecco quindi i passaggi principali per preparare la ricetta abruzzese di ceci e castagne. Buon appetito!
Ci sono delle varianti o aggiunte interessanti che si possono fare alla ricetta abruzzese di ceci e castagne per renderla ancora più gustosa?
Assolutamente! La ricetta tradizionale degli Abruzzi di ceci e castagne è già deliziosa di per sé, ma ci sono alcune varianti e aggiunte che puoi provare per renderla ancora più gustosa. Ecco alcuni suggerimenti:
1. Aggiunta di pancetta: Inizia rosolando della pancetta affumicata tagliata a dadini insieme all’olio d’oliva. Aggiungi poi ceci e castagne e prosegui con la ricetta tradizionale.
2. Erbe aromatiche: Puoi dare un tocco di freschezza alla tua ricetta aggiungendo erbe aromatiche come rosmarino, salvia o timo durante la cottura dei ceci e castagne. Queste erbe conferiranno profumi particolari al piatto.
3. Pomodori secchi: Per un sapore più intenso, puoi aggiungere alcuni pomodori secchi tagliati a pezzetti durante la cottura dei ceci. I pomodori secchi doneranno un sapore leggermente dolce e una consistenza succulenta al piatto.
4. Peperoncino: Se ami il piccante, puoi unire qualche peperoncino fresco o peperoncino in polvere nella tua ricetta. Il peperoncino darà una nota speziata al piatto, rendendolo più interessante.
5. Zucchine: Per rendere il piatto ancora più completo dal punto di vista nutrizionale, puoi aggiungere delle zucchine tagliate a dadini durante la cottura dei ceci. Questo apporterà un tocco di freschezza e cremosità alla tua preparazione.
6. Formaggio pecorino: Alla fine della cottura, spolvera il piatto con del formaggio pecorino grattugiato. Il formaggio si scioglierà leggermente sulle ceci e castagne, conferendo un sapore ricco e cremoso al piatto.
Ricordati sempre di fare delle prove e di adattare queste varianti ai tuoi gusti personali. Buon appetito!
Cece e castagne ricetta abruzzese
Valori Nutrizionali:
– Calorie: 250 kcal
– Grassi: 3g
– Carboidrati: 45g
– Proteine: 12g
– Fibra: 10g
Questo piatto tradizionale abruzzese è ricco di nutrienti e ideale per le fredde giornate invernali. Il cece, ricco di proteine e fibre, si abbina perfettamente con le castagne dolci e nutrienti. Questa combinazione offre un mix di sapore e consistenza che soddisferà il palato di tutti.
Le castagne sono un’ottima fonte di carboidrati complessi, che forniscono energia a lungo termine. Inoltre, sono ricche di vitamine del gruppo B e di minerali come il potassio e il magnesio. I ceci, d’altra parte, sono un’ottima fonte di proteine vegetali e contengono anche fibre, che promuovono la sazietà e favoriscono una buona digestione.
Per preparare questa ricetta, avrai bisogno di ingredienti freschi e di alta qualità. Puoi cuocere i ceci e le castagne insieme, magari aggiungendo una spruzzata di olio extravergine di oliva per arricchire il sapore. Puoi servire questo piatto come contorno o come piatto principale, accompagnandolo con pane casereccio o fette di polenta.
Questo piatto abruzzese è un’ottima scelta per coloro che desiderano seguire una dieta equilibrata e nutriente. Si sposa bene con molte altre pietanze, come carni grigliate o verdure cotte al forno.
Goditi questo piatto gustoso e salutare!