Cicerchiata pugliese: dolce tradizionale italiano

//

Isabel Lopez

Cicerchiata Pugliese

La Cicerchiata è un dolce tradizionale pugliese molto amato durante le feste e le ricorrenze speciali. Preparare la cicerchiata è un’esperienza divertente e gustosa che coinvolge tutta la famiglia. In questa ricetta, imparerai come fare una deliziosa cicerchiata pugliese con pochi ingredienti semplici. Preparati a godere di questo dolce croccante e irresistibile.

Ingredienti:

– 500g di farina
– 200g di miele d’api
– 100g di zucchero
– 100g di olio extravergine di oliva
– 100g di mandorle tritate
– scorza di un limone grattugiata
– 1 bustina di lievito in polvere
– una presa di sale
– olio di semi per friggere

Preparazione:

1. Inizia impastando la farina con il miele, lo zucchero, l’olio extravergine di oliva, le mandorle tritate, la scorza di limone, il lievito in polvere e una presa di sale. Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza morbida e omogenea.
2. Copri l’impasto con un canovaccio pulito e lascialo riposare per almeno 30 minuti.
3. Dopo il riposo, divide l’impasto in piccole palline delle dimensioni di una noce.
4. Scalda l’olio di semi in una padella profonda e quando raggiunge la temperatura ideale, friggi le palline d’impasto fino a che non saranno dorate e croccanti.
5. Una volta fritte, scola le palline d’impasto su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
6. Nel frattempo, riscalda il miele in un pentolino a fuoco medio fino a che diventa fluido.
7. Immergi le palline d’impasto nel miele caldo e mescola delicatamente per ricoprirle uniformemente.
8. Prendi un piatto o un vassoio rotondo e disponi le palline d’impasto immerse nel miele formando una torta.
9. Lascia riposare la cicerchiata per almeno 2 ore affinché il miele si solidifichi e le palline d’impasto si uniscano tra loro.
10. Taglia la cicerchiata in piccoli pezzi e servi come dessert o dolce dopo un pasto.

La cicerchiata pugliese è il dolce perfetto per condividere momenti speciali con la tua famiglia e i tuoi amici. Non vedrai l’ora di assaggiarla e di lasciarti conquistare dalla sua croccantezza e dolcezza irresistibile. Buon appetito!

Etichette HTML: cucina pugliese, dolci tradizionali, ricette italiane, cucina italiana

Cicerchiata pugliese: un dolce tradizionale delizioso

La Cicerchiata pugliese è un dolce tradizionale della regione Puglia, nel sud Italia. Questo delizioso dolce è preparato con ingredienti semplici ma dal sapore autentico. La sua base è costituita da piccole palline di pasta fritta, leggermente croccanti all’esterno e morbide all’interno. Le palline vengono poi unite insieme formando una sorta di torta rotonda.

La Cicerchiata pugliese è tipicamente arricchita con un miele profumato e con poca cannella, che donano al dolce un gusto irresistibile. Inoltre, spesso viene guarnita con mandorle tostate o con granella di nocciole, per aggiungere una nota croccante e una consistenza ancora più piacevole.

Questa prelibatezza è spesso presente nelle tavole pugliesi durante i festeggiamenti, come il Carnevale o le feste di famiglia. È un dolce che porta con sé tutta la tradizione e l’autenticità della cucina pugliese, conquistando il palato di grandi e piccini.

La Cicerchiata pugliese è una vera delizia da gustare in ogni occasione, accompagnata da un buon caffè o una tazza di tè caldo. La sua combinazione di croccantezza e morbidezza, unita alla dolcezza del miele e al profumo della cannella, la rendono unica e irresistibile. Prova questa semplice ricetta e lasciati conquistare dai sapori genuini della Puglia.

Donato – Italia Mía – 14 TROIA PUGLIA

‘Nacatole’ dolce tipico calabrese #cucinaitaliana #cucinacalabrese #dolci #carnevale #fritti

Quali sono gli ingredienti tradizionali per preparare la cicerchiata pugliese?

Gli ingredienti tradizionali per preparare la cicerchiata pugliese sono:

– **Farina**: solitamente viene utilizzata la farina tipo «00» o la farina di semola rimacinata, che conferisce alla cicerchiata una consistenza leggermente più rustica.
– **Zucchero**: sia per l’impasto che per la glassa finale, lo zucchero è un ingrediente essenziale per conferire dolcezza alla cicerchiata.
– **Uova**: le uova servono sia per l’impasto che per la glassa. Vengono utilizzate sia le uova intere che solo i tuorli.
– **Miele**: il miele viene utilizzato per creare il tipico sciroppo che verrà versato sulla cicerchiata una volta pronta.
– **Olio di semi di girasole**: l’olio viene utilizzato per friggere le palline di pasta della cicerchiata.
– **Liquore all’anice**: in alcune ricette viene aggiunto del liquore all’anice per conferire un sapore caratteristico alla cicerchiata.
– **Scorza di limone grattugiata**: la scorza di limone dona freschezza e profumo all’impasto della cicerchiata.
– **Sale**: anche se in quantità minima, il sale è importante per bilanciare il sapore complessivo dell’impasto.

Oltre a questi ingredienti base, è possibile aggiungere delle varianti personali, ad esempio utilizzando un po’ di cannella nell’impasto o aggiungendo delle mandorle tostate sulla superficie della cicerchiata.

Come si prepara la cicerchiata pugliese passo dopo passo?

La cicerchiata pugliese è un delizioso dolce tradizionale della regione Puglia. Ecco come prepararlo passo dopo passo:

Ingredienti:
– 500 g di farina 00
– 200 g di miele
– 100 g di zucchero
– 100 g di olio di semi di girasole
– 2 uova
– Scorza grattugiata di 1 limone
– Scorza grattugiata di 1 arancia
– 1 bustina di lievito per dolci
– Sale q.b.
– Olio di semi di girasole per friggere

Preparazione:

1. In una ciotola capiente, mescola la farina con lo zucchero, la scorza grattugiata di limone e di arancia, il lievito e un pizzico di sale.
2. Aggiungi l’olio di semi di girasole e le uova leggermente sbattute. Mescola tutto con una forchetta fino ad ottenere un composto sbricioloso.
3. Trasferisci il composto sulla superficie di lavoro e impasta energicamente fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
4. Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo riposare per almeno 30 minuti.
5. Passato il tempo di riposo, prendi l’impasto e dividilo in piccoli pezzi. Rotolali tra le mani formando dei filoncini sottili della lunghezza di circa 10 cm.
6. In una pentola, scalda abbondante olio di semi di girasole a temperatura media.
7. Friggi i filoncini di pasta uno per volta, facendoli dorare da entrambi i lati.
8. Scolali con una schiumarola e adagiali su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
9. In un’altra pentola, scalda il miele fino ad ottenere una consistenza sciropposa.
10. Tuffa i filoncini fritti nel miele caldo, mescolandoli delicatamente per farli insaporire uniformemente.
11. Prendi un piatto o un vassoio e disponi i filoncini a formare un’alta montagna, stando attento a tenerli compatti.
12. Lascia raffreddare completamente la cicerchiata prima di servirla.

La cicerchiata pugliese è pronta per essere gustata! Questo dolce è perfetto per accompagnare un buon caffè espresso o un bicchierino di liquore alla fine di un pasto. Buon appetito!

Quali sono i segreti per ottenere una cicerchiata pugliese perfetta e croccante?

Per ottenere una cicerchiata pugliese perfetta e croccante, ecco alcuni segreti da seguire:

1. **L’impasto**: Preparare un impasto morbido con farina, uova, zucchero, strutto o olio extravergine di oliva e una spruzzata di limone. Lasciarlo riposare per almeno 30 minuti avvolto in un canovaccio umido.

2. **La lavorazione**: Dividere l’impasto in piccole porzioni e lavorarle su un piano infarinato fino ad ottenere dei cilindri sottili. Tagliarli poi a pezzetti lunghi circa 3-4 cm.

3. **La cottura**: In una padella profonda, scaldare abbondante olio di semi di girasole. Quando sarà ben caldo, friggere i pezzetti di pasta fino a quando non diventano dorati e croccanti. Scolarli e lasciarli raffreddare su carta assorbente per eliminare l’eventuale olio in eccesso.

4. **Lo zucchero caramellato**: Mentre la cicerchiata si raffredda, preparare uno sciroppo con acqua e zucchero a velo. Una volta ottenuto uno sciroppo denso ma fluido, immergere i pezzetti di pasta nel composto e, con le mani, formare delle palline o dischi.

5. **La forma finale**: Disporre le palline o i dischi di cicerchiata su un vassoio leggermente unto con olio e premere delicatamente per farli aderire tra loro.

6. **La decorazione**: Completare la cicerchiata pugliese decorandola con codette multicolori, confetti o zuccherini colorati. Premere leggermente affinché aderiscano bene.

7. **La maturazione**: Lasciare riposare la cicerchiata per almeno un giorno in modo che i sapori si amalgamino e diventi ancora più croccante.

Seguendo questi segreti, otterrai una cicerchiata pugliese perfetta e croccante da gustare in ogni occasione. Buon appetito!

La cicerchiata pugliese è un delizioso dolce regionale diffuso in Puglia durante le festività natalizie. Questo dolce è preparato con farina, uova, strutto, miele e anice. Di seguito sono riportate le informazioni nutrizionali per una porzione di circa 100 grammi di cicerchiata pugliese:

Valore energetico: 350 calorie
Proteine: 4 grammi
Grassi: 15 grammi
– di cui grassi saturi: 6 grammi
Carboidrati: 50 grammi
– di cui zuccheri: 18 grammi
Fibra: 2 grammi
Sodio: 10 milligrammi

Si prega di tenere presente che queste informazioni nutrizionali possono variare leggermente a seconda degli ingredienti utilizzati e dei metodi di preparazione.

Deja un comentario