Crostata della Nonna allo Strutto: Ricetta

//

Isabel Lopez

La crostata della nonna con lo strutto: una ricetta tradizionale italiana

La crostata è un dolce tipico della cucina italiana, perfetto per la colazione o la merenda. La versione della crostata preparata con lo strutto invece del burro è quella tradizionale, trasmessa di generazione in generazione. In questa ricetta vi spiegherò come prepararla in modo semplice e veloce.

Ingredienti:

  • 300g di farina 00
  • 150g di zucchero semolato
  • 3 uova
  • 150g di strutto
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 limone biologico (scorza grattugiata)
  • Marmellata di fragole o amarene q.b.

Preparazione:

  1. In una ciotola grande, mescolare la farina, lo zucchero, il lievito, il sale e la scorza di limone grattugiata.
  2. Aggiungere lo strutto e impastare delicatamente fino ad ottenere un composto sbriciolato.
  3. Incorporare le uova e lavorare l’impasto velocemente fino a formare una palla omogenea. Avvolgerla nella pellicola trasparente e metterla in frigo per almeno 30 minuti.
  4. Trascorso il tempo di riposo, prendere l’impasto dal frigo e stenderlo con il matterello in una sfoglia di circa 5 mm di spessore.
  5. Foderare una tortiera imburrata e infarinata con la sfoglia di pasta. Bucherellare il fondo con una forchetta e farcire con la marmellata.
  6. Ricavare delle strisce di pasta con le quali decorare la superficie della crostata a griglia.
  7. Cuocere la crostata in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, fino a doratura.

Ecco pronta la vostra crostata della nonna con lo strutto, un dolce tradizionale italiano dal sapore autentico e genuino. Buon appetito!

Crostata della Nonna: la ricetta con lo strutto

La crostata della Nonna è uno dei dolci più amati in Italia. Questa versione preparata con lo strutto invece del burro è particolarmente gustosa. La base friabile e il ripieno di confettura di frutta fatta in casa formano un connubio perfetto di sapori e consistenze. Preparare la crostata della Nonna con lo strutto può sembrare un po’ laborioso, ma ne vale sicuramente la pena. Una volta assaggiata questa delizia, non potrete più farne a meno!

Prendi le mele e fai questa torta che sta facendo impazzire il mondo ! solo con 1 uovo !! #dolce 495

Wow solo un impasto 🤩Ho appena trovato il modo più semplice per fare i CORNETTI🥰super gustosi !

Quali sono i migliori strumenti per preparare una crostata della nonna con lo strutto?

Per preparare una deliziosa crostata della nonna con lo strutto, ci sono alcuni strumenti che possono essere molto utili:

1. Una planetaria o una impastatrice – per impastare con facilità gli ingredienti della pasta frolla.

2. Una tortiera per crostate – per creare la forma perfetta della crostata.

3. Una ciotola in acciaio – per sciogliere lo strutto a bagnomaria.

4. Una grattugia a fori larghi – per grattugiare la scorza degli agrumi che daranno alla crostata un sapore fresco e aromatico.

5. Un matterello – per stendere la pasta frolla nella tortiera senza che si rompa.

Ricorda di lasciare riposare l’impasto prima di stenderlo e di cuocere la crostata a temperature moderate per evitare che si bruci. Buon appetito!

Come si può sostituire lo strutto nella preparazione di una crostata della nonna?

Generalmente, lo strutto è utilizzato nella preparazione della crostata per renderla friabile e sfogliata. Tuttavia, se si desidera evitare di utilizzarlo, è possibile sostituirlo con burro o margarina fredda tagliata a cubetti e aggiunta all’impasto insieme alla farina e allo zucchero. Si potrebbe anche provare ad utilizzare olio di semi di girasole o di cocco, ma in questo caso bisogna fare attenzione alla quantità, poiché questi grassi sono più liquidi e potrebbero rendere l’impasto troppo morbido. In ogni caso, è importante mantenere la dose totale di grasso necessaria per la preparazione della crostata.

Quali sono i segreti per ottenere una crostata della nonna con lo strutto fragrante e croccante?

Per ottenere una crostata della nonna con lo strutto fragrante e croccante, ci sono alcuni segreti da tenere a mente. Innanzitutto, utilizzare farina 00 di alta qualità. Successivamente, aggiungere alla pasta anche lo strutto, che conferirà alla crostata quell’aroma tipico della tradizione italiana.
Inoltre, importante è lavorare bene l’impasto utilizzando le punte delle dita, evitando di riscaldarlo troppo con la mano. Una volta steso, si può lasciare riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Infine, per rendere la crostata ancora più croccante, prima di cuocerla, spennellare la superficie con latte e cospargerla con zucchero a velo. Cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 30-35 minuti, o fino a quando la crostata risulterà dorata.

Ecco i valori nutrizionali per una porzione di crostata della nonna con lo strutto:

– Calorie: 367 kcal
– Grassi: 22,9 g
– di cui saturi: 9,8 g
– Carboidrati: 34,4 g
– di cui zuccheri: 14,9 g
– Proteine: 5,2 g
– Fibre: 1,4 g
– Sale: 0,3 g

Ricordate che questi valori sono indicativi e possono variare a seconda degli ingredienti utilizzati e delle quantità impiegate nella preparazione della crostata della nonna con lo strutto.

Lascia un commento