Polpettine alla teramana: la ricetta.

//

Isabel Lopez

Ciao a tutti!

Oggi voglio condividere con voi una ricetta tradizionale della mia città, le “polpettine alla teramana”. Queste polpette sono fatte con carne macinata di maiale e manzo, arricchite con pangrattato, uova e formaggio grattugiato. La cosa che le rende speciali è l’aggiunta di prezzemolo e peperoncino, che donano un sapore piccante e fresco.

Ingredienti:

  • 500 g di carne macinata (maiale e manzo)
  • 100 g di pangrattato
  • 2 uova
  • 50 g di formaggio grattugiato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaino di peperoncino in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • olio per friggere

Procedimento:

  1. In una ciotola, mescolare insieme la carne macinata, il pangrattato, le uova e il formaggio grattugiato.
  2. Aggiungere il prezzemolo tritato, il peperoncino in polvere e il sale e mescolare bene.
  3. Formare delle piccole polpette e metterle da parte.
  4. In una padella antiaderente, scaldare l’olio e friggere le polpette fino a quando non sono dorate e croccanti.
  5. Servire calde e gustarle con una salsa di pomodoro fresco.

Buon appetito!

Polpettine alla teramana: la ricetta originale

Le Polpettine alla teramana sono una specialità culinaria della città di Teramo, Abruzzo. La ricetta originale prevede l’utilizzo di carne macinata di vitello o di maiale, pangrattato, uova, pecorino romano grattugiato e aglio tritato. Una volta preparato l’impasto, si formano le polpette di dimensioni piccole o medie e si friggono in olio extravergine di oliva. Tradizionalmente, le Polpettine alla teramana vengono servite calde come antipasto o secondo piatto.

Questa ricetta è stata tramandata di generazione in generazione e rappresenta una vera e propria icona gastronomica della città di Teramo. Ogni famiglia ha la propria versione delle Polpettine alla teramana, arricchendole con ingredienti segreti e personalizzando la preparazione. Tuttavia, una cosa è certa: il sapore intenso e avvolgente di questo piatto non deluderà mai le aspettative dei buongustai.

POLPETTE DI RICOTTA E VERDURE polpette di verdure piovono polpette

Polpette al Sugo

Quali sono gli ingredienti necessari per preparare le polpettine alla teramana?

Ecco gli ingredienti necessari per preparare le polpettine alla teramana:
– 500 gr di carne macinata mista (manzo e maiale)
– 100 gr di pane raffermo ammollato nel latte
– 50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
– 1 uovo
– 1 spicchio d’aglio tritato
– Prezzemolo tritato q.b.
– Sale q.b.
– Pepe q.b.

Procedimento:
1. In una ciotola, mescolare bene la carne macinata con il pane ammollato nel latte e strizzato.
2. Aggiungere l’uovo, il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe. Mescolare bene tutti gli ingredienti.
3. Formare delle polpettine della grandezza desiderata.
4. Riscaldare una padella antiaderente con un filo d’olio e far cuocere le polpettine a fuoco medio-basso fino a quando saranno ben dorate su entrambi i lati.
5. Servire le polpettine calde come secondo piatto o come antipasto.

Qual è la procedura corretta per formare e cuocere le polpettine alla teramana?

Ecco la procedura da seguire per formare e cuocere le polpettine alla teramana:

1. In una ciotola, mescolare carne macinata di vitello e maiale, uova, parmigiano reggiano grattugiato, pane grattugiato, prezzemolo tritato, aglio tritato, sale e pepe.
2. Formare piccole polpettine della dimensione di una noce.
3. In una padella, scaldare olio d’oliva e burro.
4. Aggiungere le polpettine nella padella e cuocerle a fuoco medio-basso fino a quando saranno dorate e cotte completamente.
5. Sfumare con vino bianco secco e lasciar evaporare.
6. Aggiungere pomodori pelati, sale, pepe, basilico fresco e lasciare cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti o finché il sugo si sarà addensato.

Le polpettine alla teramana sono pronte per essere servite con del buon pane casereccio!

Ci sono varianti o trucchi per rendere le polpettine alla teramana ancora più gustose?

Certo! Le polpette alla teramana sono già di per sé molto gustose, ma esistono alcune varianti o trucchi per renderle ancora più saporite.

1. Aggiungere pancetta e formaggio: Una variante molto comune consiste nell’aggiungere alla carne macinata pancetta e formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano). Questo darà alle polpette un sapore più intenso e cremoso.

2. Utilizzare il pane raffermo: Alcune ricette consigliano di utilizzare il pane raffermo invece del pane fresco per la preparazione delle polpette. Il pane raffermo, infatti, assorbe meglio l’umidità della carne e aiuterà a mantenere le polpette morbide e succose.

3. Aggiungere erbe aromatiche: Provare ad aggiungere erbe aromatiche come il rosmarino, il timo o la salvia alla carne macinata, per dare alle polpette un aroma più intenso e profumato.

4. Sfumare con il vino bianco: Al termine della cottura delle polpette, si può sfumare la padella con un po’ di vino bianco, che conferirà alle polpette un sapore delicato e raffinato.

5. Cuocere in salsa di pomodoro: Un altro modo per rendere le polpette alla teramana ancora più gustose è quello di cuocerle in una salsa di pomodoro fatta in casa. La salsa arricchirà le polpette di sapore e renderà il piatto ancora più invitante.

Ecco i valori nutrizionali per le polpette alla teramana:

– Calorie: 350 kcal
– Grassi: 20 g
– Carboidrati: 18 g
– Proteine: 24 g
– Fibre: 2 g

Ricorda di porzionare attentamente le polpette per evitare di eccedere con le calorie!

Lascia un commento