Introduzione:
La cheesecake al cioccolato con mascarpone e Philadelphia è un dolce irresistibile che unisce la morbidezza del formaggio mascarpone con il gusto intenso del cioccolato. Questa delizia è perfetta per chiunque ami i dessert cremosi e golosi. Preparala a casa e stupisci i tuoi ospiti con questa ricetta!
Ingredienti:
– 200 g di biscotti secchi
– 100 g di burro fuso
– 500 g di formaggio mascarpone
– 250 g di Philadelphia
– 200 g di cioccolato fondente
– 150 g di zucchero
– 3 uova
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Procedimento:
1. Iniziate sbriciolando i biscotti secchi finemente, potete farlo utilizzando un frullatore o mettendo i biscotti in un sacchetto e schiacciandoli con un mattarello.
2. In una ciotola, unite i biscotti sbriciolati al burro fuso, mescolando finché non si crea una pasta omogenea.
3. Prendete uno stampo per cheesecake e distribuite la pasta di biscotti sul fondo della teglia, livellando bene con il dorso di un cucchiaio.
4. Mettete lo stampo in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo che la base di biscotti si solidifichi.
5. Nel frattempo, sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde.
6. In una ciotola capiente, mescolate insieme il mascarpone, il Philadelphia, lo zucchero e l’estratto di vaniglia fino ad ottenere una crema omogenea.
7. Aggiungete le uova, una alla volta, continuando a mescolare bene dopo ogni aggiunta.
8. Infine, incorporate il cioccolato fuso nella crema di formaggio, mescolando per amalgamare completamente tutti gli ingredienti.
9. Versate la crema ottenuta sulla base di biscotti nella teglia e livellatela con una spatola.
10. Cuocete la cheesecake in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando una leggera crosticina si sarà formata sulla superficie.
11. Lasciate raffreddare completamente la cheesecake prima di sformarla dalla teglia.
12. Mettete in frigorifero per almeno 2 ore, meglio se per tutta la notte, per farla rassodare.
13. Prima di servire, potete guarnire la vostra cheesecake al cioccolato con mascarpone e Philadelphia con scaglie di cioccolato o cacao in polvere.
Conclusion:
La cheesecake al cioccolato con mascarpone e Philadelphia è un’esplosione di golosità. La cremosità del mascarpone unita al gusto intenso del cioccolato fondente renderà questa torta una delle vostre preferite. Preparate questa delizia per una cena con amici o come dolce per un’occasione speciale e non resterete delusi!
Delizioso cheesecake al cioccolato con mascarpone e philadelphia
Il cheesecake al cioccolato con mascarpone e philadelphia è un dolce delizioso, perfetto per i veri amanti del cioccolato. La base croccante di biscotti si sposa meravigliosamente con la crema di formaggio morbida e vellutata, arricchita dal gusto intenso del cioccolato. La sua consistenza cremosa e il sapore deciso lo rendono una vera e propria tentazione per il palato. Questo dessert è ideale da servire come fine pasto o durante una festa, conquistando tutti gli ospiti con la sua bontà irresistibile. Prepararlo è semplice e il risultato sarà un capolavoro di gusto e piacere per i sensi.
Senza Cottura‼️Quando ho pochi Minuti, preparo questa torta! Facilissima e Buonissima 🤩
CHEESECAKE CREMOSA AL CAFFÈ Ricetta Facile e Senza Cottura – Buon’Idea
Quale tipo di teglia utilizzare per la cheesecake?
Per preparare una cheesecake, è consigliabile utilizzare una teglia a cerniera. Questo tipo di teglia ha un bordo alto e removibile che rende più facile staccare la torta una volta pronta. Le dimensioni standard di una teglia a cerniera per cheesecake sono di 23 cm di diametro.
Quando si prepara la base di biscotti per la cheesecake, è possibile utilizzare una teglia normale a cerniera o una teglia normale di vetro o metallo. In entrambi i casi, è importante foderare il fondo con carta da forno o imburrarlo e infarinarlo per evitare che la base si attacchi.
Per la parte superiore della cheesecake, invece, è preferibile usare una teglia a cerniera per garantire una cottura uniforme e una presentazione migliore. La teglia a cerniera permette anche di raffreddare la cheesecake senza doverla sformare, evitando così che si rompa o si spezzi.
Ricordatevi sempre di imburrare e infarinare bene la teglia prima di versare l’impasto per evitare che la cheesecake si attacchi. Inoltre, posizionate un foglio di carta da forno sul fondo della teglia per una facile rimozione.
La scelta della teglia giusta per la cheesecake è importante per ottenere un risultato perfetto e una facile rimozione dalla teglia. Quindi, assicuratevi di avere una teglia a cerniera con un diametro adatto e preparate la teglia adeguatamente prima di versare l’impasto.
Dove posso trovare una buona ricetta per cheesecake?
Puoi trovare una deliziosa ricetta per la cheesecake sul mio blog di cucina preferito, «Cucina Italiana». Hanno una vasta selezione di ricette di cheesecake, dalla classica New York cheesecake a varianti più creative come la cheesecake al cioccolato o alla frutta. Basta cercare «cheesecake» sulla loro pagina e troverai sicuramente una ricetta che ti piacerà. Buon appetito!
Quali sono le possibili accompagnamenti per la cheesecake?
Ci sono molti deliziosi accompagnamenti che si possono abbinare alla cheesecake! Ecco alcuni suggerimenti:
1. **Salsa di frutta**: una salsa di frutta fatta in casa o comprata, come ad esempio la salsa di fragole o di lamponi, aggiunge un tocco fresco e dolce alla cheesecake.
2. **Frutta fresca**: fette di fragole, lamponi, mirtilli o pezzi di ananas o pesche possono essere disposti sulla cheesecake per aggiungere un contrasto di sapore e un tocco di freschezza.
3. **Cioccolato**: una salsa di cioccolato calda o scaglie di cioccolato fondente possono essere sparsi sulla cheesecake per un gusto decadente e goloso.
4. **Panna montata**: un bel ciuffo di panna montata fresca sopra la cheesecake è un classico accompagnamento che completa i sapori.
5. **Caramello**: una salsa di caramello può essere versata sopra la cheesecake per un tocco dolce e visivamente accattivante.
6. **Noci tostate**: aggiungere alcune noci tostate, come noci pecan o noci di macadamia, sopra la cheesecake dona una piacevole croccantezza.
7. **Biscotti sbriciolati**: potete sbriciolare dei biscotti secchi come i digestive e cospargere le briciole sulla superficie della cheesecake per un tocco croccante.
Scegliete l’accompagnamento che preferite o potete anche combinare diverse opzioni per creare una cheesecake ancora più deliziosa!
In quale luogo è stata inventata la cheesecake?
La cheesecake è un dolce a base di formaggio fresco e crosta di biscotti o pasta frolla, originario degli Stati Uniti ma con radici antiche. La sua origine risale all’antica Grecia e all’Impero romano, dove veniva preparata con formaggio cremoso, miele e farina di frumento.
In quale luogo è stata inventata la cheesecake? La cheesecake, così come la conosciamo oggi, è stata inventata negli Stati Uniti. Tuttavia, la sua origine storica può essere fatta risalire ai tempi antichi, quando veniva preparata da diverse civiltà.
Nell’antica Grecia, ad esempio, veniva chiamata «placenta» e veniva utilizzata come offerta agli dei durante i riti religiosi. La versione romana, invece, era conosciuta come «libum» ed era molto simile alla cheesecake moderna, con l’aggiunta di uova e formaggio fresco.
Durante il Medioevo, la ricetta della cheesecake si è diffusa in Europa grazie all’influenza dell’Impero romano. Nel corso dei secoli, sono state sviluppate numerose varianti regionali della cheesecake, ognuna con i suoi ingredienti e metodi di preparazione.
È solo nel XIX secolo che la cheesecake ha raggiunto la sua forma classica e popolare negli Stati Uniti, grazie all’arrivo di immigrati europei che hanno portato con sé le loro tradizioni culinarie. Oggi, la cheesecake è considerata uno dei dolci più amati e diffusi in tutto il mondo.
Quali sono gli ingredienti necessari per preparare una cheesecake al cioccolato con mascarpone e philadelphia?
Ecco gli ingredienti necessari per preparare una deliziosa cheesecake al cioccolato con mascarpone e philadelphia:
– 200 g di biscotti secchi (tipo digestive)
– 100 g di burro fuso
– 250 g di cioccolato fondente
– 400 g di mascarpone
– 200 g di formaggio philadelphia
– 150 g di zucchero
– 3 uova
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
– 2 cucchiai di farina
Per la guarnizione:
– 100 g di cioccolato fondente
– 100 ml di panna fresca
Iniziamo preparando la base di biscotto. Tritate finemente i biscotti secchi e in una ciotola mescolateli con il burro fuso. Versate il composto ottenuto in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, livellate bene il fondo e fate aderire il composto ai bordi dello stampo. Mettete in frigo per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde e lasciatelo raffreddare leggermente. In una ciotola capiente, mescolate insieme il mascarpone, il formaggio philadelphia, lo zucchero, le uova, l’estratto di vaniglia e la farina. Aggiungete il cioccolato fuso e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
Versate la crema sulla base di biscotto nello stampo e livellatela con una spatola. Infornate la cheesecake in forno preriscaldato a 160°C per circa 50-60 minuti, o finché la superficie risulta leggermente dorata e il centro è appena tremolante. Lasciatela raffreddare completamente a temperatura ambiente, poi mettetela in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte.
Prima di servire la cheesecake, prepariamo la guarnizione al cioccolato. Sciogliete il cioccolato fondente insieme alla panna fresca a bagnomaria o nel microonde e mescolate fino a ottenere una ganache liscia e brillante. Versatela sulla superficie della cheesecake, spalmandola in modo uniforme.
Mettete nuovamente la cheesecake in frigorifero per almeno 1-2 ore, in modo che la ganache si solidifichi leggermente. Prima di servire, decorate a piacere con scaglie di cioccolato o altri ingredienti a vostra scelta. La vostra cheesecake al cioccolato con mascarpone e philadelphia è pronta per essere gustata! Buon appetito!
Quali sono i passaggi da seguire per ottenere una consistenza perfetta nella cheesecake al cioccolato con mascarpone e philadelphia?
Per ottenere una consistenza perfetta nella cheesecake al cioccolato con mascarpone e Philadelphia, segui questi passaggi:
1. Presi gli ingredienti necessari: 250g di biscotti secchi al cioccolato, 100g di burro fuso, 500g di mascarpone, 200g di Philadelphia, 200g di cioccolato fondente, 150g di zucchero a velo, 3 uova, e una bustina di vanillina.
2. Trita i biscotti secchi al cioccolato fino a ottenere una consistenza fine. Aggiungi il burro fuso e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. Versa il composto di biscotti sul fondo di una tortiera con cerniera, pressando bene per formare la base della cheesecake. Metti in frigo per circa 30 minuti.
3. Nel frattempo, sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde. Lasciarlo raffreddare leggermente.
4. In una ciotola capiente, mescola insieme il mascarpone, il Philadelphia, lo zucchero a velo e la vanillina fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
5. Aggiungi le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Assicurati che le uova siano ben incorporate nella crema.
6. Aggiungi il cioccolato fuso alla crema di formaggio e mescola bene fino a ottenere un composto completamente amalgamato.
7. Versa la crema sulla base di biscotti nella tortiera e livella la superficie con una spatola.
8. Inforna la cheesecake in forno preriscaldato a 160°C per circa 60-70 minuti, o fino a quando la superficie risulta soda al tatto.
9. Sforna la cheesecake e lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente. Poi mettila in frigorifero per almeno 4 ore, o preferibilmente durante la notte, per farla rassodare completamente.
10. Prima di servire, togli delicatamente la cheesecake dalla tortiera e decora a piacere con scaglie di cioccolato, frutta fresca o salsa al cioccolato.
11. Taglia la cheesecake a fette e gustala fredda. Buon appetito!
Ricorda che la consistenza perfetta della cheesecake si ottiene con una corretta cottura e un adeguato tempo di raffreddamento in frigorifero. Segui attentamente i passaggi per ottenere un risultato delizioso e cremoso.
Quali sono le varianti o le aggiunte che si possono fare per personalizzare la cheesecake al cioccolato con mascarpone e philadelphia?
Ci sono diverse varianti e aggiunte che puoi fare per personalizzare la cheesecake al cioccolato con mascarpone e philadelphia. Ecco alcune idee:
Aggiungere una base di biscotti diversa: invece dei classici biscotti digestive, puoi utilizzare dei biscotti al cioccolato o ai cereali per dare un tocco extra di sapore.
Incorporare ingredienti extra nella crema: puoi aggiungere degli ingredienti come noci tritate, cioccolato fondente a pezzetti, scorza d’arancia grattugiata o caffè espresso per arricchire il sapore della crema.
Decorare con cioccolato: oltre alla salsa di cioccolato di solito utilizzata per decorare la cheesecake, puoi aggiungere delle scaglie di cioccolato fondente o bianco sulla superficie per renderla più golosa.
Aggiungere frutta fresca: puoi decorare la cheesecake con fette di fragole, lamponi, mirtilli o altre frutte di bosco per aggiungere un tocco di freschezza.
Sperimentare con le coperture: anziché coprire la cheesecake solo con salsa di cioccolato, puoi provare a utilizzare una sprinkling di cacao in polvere, zucchero a velo o persino una glassa di cioccolato.
Ricorda che queste sono solo alcune idee per personalizzare la cheesecake al cioccolato con mascarpone e philadelphia. Puoi lasciare libera la tua creatività e sperimentare con ingredienti e decorazioni per ottenere una cheesecake unica e deliziosa! Buon divertimento in cucina!
Valori Nutrizionali:
Calorie: 450 kcal
Grassi: 30g
Grassi saturi: 18g
Carboidrati: 40g
Zuccheri: 25g
Proteine: 6g
Sodio: 200mg
Calcio: 100mg
Ferro: 1.5mg