Cheesecake alle fragole con ricotta e Philadelphia: un delizioso dessert

//

Isabel Lopez

Introduzione: La cheesecake alle fragole con ricotta e Philadelphia è un dolce fresco e goloso, perfetto per l’estate. La combinazione della ricotta cremosa e del formaggio Philadelphia conferisce alla cheesecake una consistenza morbida e irresistibile, mentre le fragole aggiungono un tocco di dolcezza e freschezza. Preparare questa delizia è molto semplice e richiede pochi ingredienti. Segui la nostra ricetta e stupisci tutti con una squisita cheesecake alle fragole!

Ingredienti:

– 250 g di biscotti secchi
– 120 g di burro fuso
– 500 g di ricotta
– 250 g di formaggio Philadelphia
– 200 g di zucchero
– 3 uova
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
– 300 g di fragole (più qualche altra per guarnire)
– Succo di mezzo limone

Procedimento:

1. Trita finemente i biscotti secchi utilizzando un mixer o inseriscili in un sacchetto e schiacciali con un mattarello.
2. In una ciotola, mescola i biscotti tritati con il burro fuso fino ad ottenere un composto sabbioso.
3. Rivesti il fondo di una tortiera con questa base di biscotti premendo bene per compattarla. Metti in frigorifero per circa 30 minuti.
4. Nel frattempo, in una ciotola capiente, mescola la ricotta con il formaggio Philadelphia fino ad ottenere una crema omogenea.
5. Aggiungi lo zucchero e l’estratto di vaniglia e mescola bene.
6. Aggiungi le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
7. Aggiungi il succo di limone e contina a mescolare fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
8. Versa il composto sulla base di biscotti nella tortiera. Livella bene la superficie con il dorso di un cucchiaio.
9. Metti la tortiera in forno preriscaldato a 180°C e cuoci per circa 45-50 minuti o fino a quando la cheesecake sia dorata e leggermente gonfia.
10. Sforna e lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente.
11. Mentre la cheesecake si raffredda, prepara la salsa di fragole. Frulla le fragole con un mixer fino a ottenere una purea.
12. Versa la purea di fragole in una piccola pentola, aggiungi un po’ di zucchero (secondo il tuo gusto) e cuoci a fuoco medio-basso fino a quando la salsa si addensa leggermente.
13. Lascia raffreddare la salsa di fragole.
14. Una volta che la cheesecake è completamente fredda, versa la salsa di fragole sulla superficie.
15. Guarnisci con alcune fragole fresche tagliate a metà.
16. Metti in frigorifero per almeno 3 ore o preferibilmente durante la notte prima di servire.

La tua deliziosa cheesecake alle fragole con ricotta e Philadelphia è pronta per essere gustata! Sarà un successo assicurato tra amici e familiari. Buon appetito!

Deliziosa cheesecake alle fragole con ricotta e Philadelphia

La cheesecake alle fragole con ricotta e Philadelphia è un dolce irresistibile, perfetto per conquistare il palato di chiunque. La base croccante e friabile si sposa alla perfezione con la crema setosa e vellutata, arricchita dalla dolcezza delle fragole. Con un tocco di zucchero e un pizzico di vaniglia, la cheesecake diventa un tripudio di sapori. Un dolce da preparare con cura e passione, da gustare con gioia e soddisfazione. Non puoi resistere all’invito di assaggiare questa delizia, che ti conquisterà fin dal primo morso.

Senza Cottura‼️Quando ho pochi Minuti, preparo questa torta! Facilissima e Buonissima 🤩

Cheesecake al limone senza cottura l Ricetta facile

Quali sono gli ingredienti principali per preparare una deliziosa cheesecake alle fragole con ricotta e Philadelphia?

Ecco gli ingredienti principali per preparare una deliziosa cheesecake alle fragole con ricotta e Philadelphia:

– 250 g di biscotti digestive
– 120 g di burro fuso
– 400 g di ricotta
– 200 g di formaggio Philadelphia
– 150 g di zucchero
– 3 uova
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
– 250 g di fragole fresche
– Succo di limone (a piacere)

Per la base:
1. Tritare finemente i biscotti digestive in un mixer o metterli all’interno di un sacchetto e schiacciarli con un mattarello.
2. Sciogliere il burro e mescolarlo con i biscotti tritati fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Versare il composto di biscotti e burro sul fondo di una teglia a cerniera da 23 cm di diametro, livellarlo bene e premere leggermente con il dorso di un cucchiaio.
4. Mettere in frigorifero per almeno 30 minuti per far indurire la base.

Per la crema:
5. Preriscaldare il forno a 160°C.
6. In una ciotola capiente, mescolare la ricotta, il formaggio Philadelphia e lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia.
7. Aggiungere le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
8. Aggiungere l’estratto di vaniglia e mescolare nuovamente.
9. Versare la crema ottenuta sulla base di biscotti già raffreddata e livellare bene la superficie.

Per le fragole:
10. Pulire e tagliare le fragole a pezzetti. Se gradito, si può condire con un po’ di succo di limone per esaltarne il sapore.
11. Disporre i pezzetti di fragole sopra la crema, premendoli leggermente in modo che aderiscano.

12. Infornare la cheesecake per circa 45-50 minuti o finché la superficie risulta dorata e la crema ha preso consistenza.
13. Sfornare e lasciar raffreddare completamente a temperatura ambiente.
14. Trasferire la cheesecake in frigorifero per almeno 4 ore o idealmente durante la notte prima di servirla.

Buon appetito!

Quali sono i passaggi necessari per ottenere la consistenza perfetta della cheesecake alle fragole con ricotta e Philadelphia?

Ecco i passaggi necessari per ottenere la consistenza perfetta della cheesecake alle fragole con ricotta e Philadelphia:

1. Preparazione della base: Trita 200 grammi di biscotti secchi (tipo digestive o frollini) fino a ottenere una consistenza simile a quella della sabbia. Aggiungi 100 grammi di burro fuso e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. Versa il composto nella base di una tortiera a cerniera da 24 cm di diametro e pressa bene con il dorso di un cucchiaio per livellare la superficie. Metti in frigorifero mentre prepari la crema.

2. Preparazione della crema: In una ciotola capiente, unisci 250 grammi di ricotta fresca setacciata, 250 grammi di formaggio Philadelphia e 150 grammi di zucchero a velo. Mescola bene con una frusta elettrica a bassa velocità fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

3. Aggiunta delle fragole: Lavare e tagliare a pezzetti 200 grammi di fragole fresche. Aggiungile al composto di ricotta e Philadelphia e mescola delicatamente con una spatola in silicone fino a distribuirle uniformemente.

4. Montaggio e cottura: Versa la crema sopra la base di biscotti precedentemente preparata nella tortiera. Livella la superficie con una spatola e cuoci in forno preriscaldato a 160°C per circa 50-60 minuti, o fino a quando la cheesecake risulta leggermente dorata e ha un aspetto compatto ma ancora tremolante al centro.

5. Raffreddamento e riposo: Sforna la cheesecake e lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente. Quindi, mettila in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se per tutta la notte, affinché si solidifichi e sviluppi il suo sapore caratteristico.

6. Garnitura e servizio: Prima di servire, decora la cheesecake con fragole fresche tagliate a metà o a fette sottili. Puoi aggiungere anche una spruzzata di sciroppo di fragole per esaltare il sapore. Sgancia delicatamente la tortiera e taglia la cheesecake a fette.

Buon appetito!

Ci sono alternative o variazioni che posso provare per personalizzare la ricetta della cheesecake alle fragole con ricotta e Philadelphia?

Assolutamente! Ci sono diverse alternative che puoi provare per personalizzare la tua ricetta della cheesecake alle fragole con ricotta e Philadelphia. Ecco alcune idee:

1. Per una versione più leggera, puoi sostituire parte della ricotta con yogurt greco. Questo renderà la cheesecake più fresca e meno calorica.

2. Se vuoi dare un tocco croccante alla base della cheesecake, aggiungi dei biscotti sbriciolati come i digestive o i biscotti al cioccolato nella miscela di burro e biscotti.

3. Per arricchire il gusto della crema, puoi aggiungere un po’ di vaniglia o scorza di limone grattugiata. Questi ingredienti conferiranno un aroma fresco e profumato alla cheesecake.

4. Se preferisci una consistenza più setosa, puoi aggiungere un po’ di panna montata alla miscela di formaggio. Questo renderà la tua cheesecake ancora più delicata e vellutata.

5. Per una presentazione più accattivante, puoi decorare la superficie della cheesecake con fragole fresche tagliate a metà o intere. In alternativa, puoi creare una salsa di fragole frullando delle fragole fresche con un po’ di zucchero e versandola sopra la cheesecake prima di servirla.

Ricorda che queste sono solo alcune idee per personalizzare la tua cheesecake alle fragole. Sperimenta e divertiti creando la tua versione unica di questa deliziosa torta al formaggio!

La cheesecake alle fragole con ricotta e philadelphia è un dolce delizioso e cremoso, perfetto per ogni occasione. Ma quali sono i valori nutrizionali di questa prelibatezza?

Ecco i principali valori nutrizionali della cheesecake alle fragole con ricotta e philadelphia:

Calorie: Le calorie possono variare a seconda delle quantità degli ingredienti utilizzati, ma in media una porzione di questa cheesecake può contenere circa 300-400 calorie.

Proteine: Grazie alla presenza della ricotta e del Philadelphia, la cheesecake alle fragole può essere una buona fonte di proteine. Una porzione può contenere circa 8-10 grammi di proteine.

Grassi: La presenza del formaggio ricotta e del Philadelphia può contribuire ad aumentare il contenuto di grassi nella cheesecake. Una porzione può contenere circa 20-25 grammi di grassi, di cui una parte può essere costituita da grassi saturi.

Carboidrati: La base di biscotti utilizzata per preparare la cheesecake può aumentare il contenuto di carboidrati. Una porzione può contenere circa 30-40 grammi di carboidrati.

Zuccheri: Le fragole utilizzate nella ricetta possono aggiungere un po’ di dolcezza naturale alla cheesecake. Tuttavia, è possibile che vengano aggiunti zuccheri durante la preparazione. Una porzione può contenere circa 15-20 grammi di zuccheri.

Ricordati sempre di consumare la cheesecake alle fragole con ricotta e philadelphia con moderazione, perché è un dolce che può essere ricco di calorie e grassi.

Deja un comentario