Plumcake allo yogurt al limone

//

Isabel Lopez

Introduzione:
Il plumcake con yogurt al limone è un dolce soffice e profumato, perfetto per la colazione o la merenda. La presenza dello yogurt conferisce una consistenza umida e leggera, mentre il limone dona un sapore fresco e agrumato. Preparare questo plumcake è semplice e richiede pochi ingredienti. Segui la mia ricetta dettagliata!

Ingredienti:

– 200g di farina
– 150g di zucchero
– 3 uova
– 125g di yogurt al limone
– 80ml di olio di semi
– Scorza grattugiata di 1 limone
– 1 bustina di lievito per dolci

Preparazione:

1. Inizia preriscaldando il forno a 180°C e imburrando uno stampo per plumcake.
2. In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
3. Aggiungi l’olio di semi e lo yogurt al limone, continuando a mescolare.
4. Aggiungi la scorza grattugiata di limone e mescola nuovamente.
5. Setaccia la farina e il lievito direttamente nella ciotola e mescola delicatamente con una spatola fino ad ottenere un impasto omogeneo.
6. Versa l’impasto nello stampo per plumcake e livella la superficie.
7. Inforna il plumcake per circa 45-50 minuti, o fino a quando sarà dorato e uno stecchino inserito al centro verrà fuori pulito.
8. Sforna il plumcake e lascialo raffreddare completamente prima di sformarlo.

Consigli:
– Se preferisci un gusto più intenso di limone, puoi aggiungere il succo di mezzo limone all’impasto.
– Puoi anche decorare il plumcake con una glassa al limone, mescolando succo di limone e zucchero a velo fino ad ottenere una consistenza densa ma scorrevole.

Buon appetito!

Plumcake allo yogurt al limone: una dolce delizia.

Il Plumcake allo yogurt al limone è una dolce delizia che conquista tutti con il suo sapore fresco e profumato. La consistenza soffice e umida lo rende perfetto per una colazione golosa o per una merenda leggera. L’aroma intenso del limone si sposa alla perfezione con la dolcezza dello yogurt, creando un connubio irresistibile. Prepararlo è semplice: basta mescolare gli ingredienti, versare l’impasto nello stampo e infornare. Dopo pochi minuti, la casa si riempirà di un profumo delizioso, e non vedrai l’ora di assaggiare una fetta di questo delizioso plumcake. Provare per credere!

PLUMCAKE SOFFICE Ricetta Veloce !!

PLUMCAKE ALLO YOGURT – versione MONOPORZIONE facile da preparare!

Quante calorie contiene un plumcake allo yogurt?

Un plumcake allo yogurt contiene mediamente 150-200 calorie per 100 grammi di prodotto. Tuttavia, le calorie possono variare a seconda degli ingredienti specifici utilizzati nella ricetta e del tipo di yogurt impiegato. È importante notare che un’accurata valutazione delle calorie dovrebbe essere fatta tenendo conto delle quantità esatte degli ingredienti utilizzati nella preparazione.

Qual è il motivo per cui il plumcake non cuoce all’interno?

Il motivo principale per cui un plumcake può non cuocere all’interno è la temperatura del forno. Se il forno non è ben calibrato o se la temperatura non è corretta, potrebbe accadere che l’esterno del plumcake si cuocia troppo rapidamente, creando una crosta dorata, mentre l’interno rimane crudo.

È importante pre-riscaldare il forno alla giusta temperatura prima di infornare il plumcake. Generalmente, la temperatura consigliata per cuocere un plumcake è intorno ai 180 gradi Celsius. Assicurati di avere un termometro per forno per verificare la precisione della temperatura del tuo forno.

Inoltre, potrebbe essere utile coprire il plumcake con un foglio di alluminio durante la cottura se noti che l’esterno si sta scurendo troppo velocemente. Questo aiuterà a proteggere il plumcake dal surriscaldamento e permetterà all’interno di cuocere uniformemente.

Infine, controlla sempre la cottura del plumcake con uno stecchino prima di toglierlo dal forno. Infila lo stecchino nel centro del plumcake e se esce pulito o con solo poche briciole attaccate, significa che il plumcake è pronto.

Ricorda che ogni forno è diverso, quindi potrebbe essere necessario sperimentare leggermente con la temperatura e il tempo di cottura per trovare il punto giusto per il tuo plumcake.

Quali ingredienti contiene il plumcake?

Il plumcake è un dolce molto versatile, le cui varianti possono variare a seconda dei gusti e delle preferenze personali. Tuttavia, la ricetta base del plumcake prevede solitamente i seguenti ingredienti:

– **Farina**: solitamente viene utilizzata la farina 00, ma è possibile anche utilizzare farine alternative come la farina integrale o quella di mais.
– **Uova**: sono fondamentali per dare struttura al dolce e legare gli altri ingredienti.
– **Zucchero**: dolcificante principale, può essere utilizzato sia lo zucchero bianco che quello di canna.
– **Burro**: conferisce morbidezza al plumcake, è importante che sia a temperatura ambiente per poterlo lavorare facilmente.
– **Latte**: viene utilizzato per rendere l’impasto più morbido e leggero.
– **Lievito**: per far lievitare il dolce e renderlo soffice.
– **Vaniglia**: aroma classico che dona un profumo delizioso al plumcake.
– **Sale**: una piccola quantità per esaltare i sapori.

Oltre a questi ingredienti base, è possibile arricchire il plumcake con diversi ingredienti aggiuntivi, come ad esempio:
– **Frutta**: come le mele, le banane o le ciliegie, che danno una nota di freschezza e dolcezza al dolce.
– **Cioccolato**: fondente, al latte o bianco, da incorporare nell’impasto o da utilizzare come copertura.
– **Frutta secca**: come noci, mandorle o uvette, che aggiungono croccantezza e sapore al plumcake.
– **Spezie**: come cannella, zenzero o noce moscata, per un tocco di calore e profondità di sapore.

Per preparare il plumcake, mescolare gli ingredienti secchi in una ciotola e quelli liquidi in un’altra. Successivamente, unire i due composti e mescolare delicatamente fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versare l’impasto in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato e infarinato, e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-50 minuti, o finché il dolce risulti dorato e cotto internamente (per verificare la cottura, inserire uno stecchino nel centro del plumcake: se esce pulito, il dolce è pronto).

Una volta sfornato, lasciare raffreddare il plumcake completamente prima di sformarlo e servirlo a fette. Il plumcake può essere conservato per alcuni giorni, avvolto in pellicola trasparente o conservato in un contenitore ermetico, per mantenerne la freschezza.

Qual è il costo dei plumcake?

Il costo dei plumcake può variare a seconda degli ingredienti utilizzati e delle dimensioni del dolce. Tuttavia, posso darti una stima generale.
Se prepari un plumcake fatto in casa, il costo sarà generalmente inferiore rispetto a quello acquistato già pronto.
Per calcolare il costo, considera i seguenti fattori:
– Gli ingredienti: **il costo degli ingredienti dipenderà dalla qualità e dalla quantità**. Ad esempio, farina, zucchero, uova, burro e lievito sono ingredienti comuni utilizzati nella preparazione di un plumcake.
– Le dimensioni del plumcake: **se scegli di fare un plumcake più grande, avrai bisogno di più ingredienti**, quindi il costo aumenterà.
– Eventuali ingredienti extra: se desideri arricchire il tuo plumcake con frutta secca, cioccolato o altri ingredienti speciali, dovrai considerare anche il costo di questi aggiuntivi.
– Le attrezzature: se non le possiedi già, potrebbe essere necessario acquistare alcune attrezzature per preparare il plumcake, come uno stampo per plumcake o una bilancia. **Ricorda che queste spese iniziali andranno ammortizzate nel tempo**.
Ti consiglio di fare una lista degli ingredienti necessari e di controllare i prezzi al supermercato o presso i fornitori locali per avere un’idea più precisa del costo dei plumcake.

Quali sono gli ingredienti principali per preparare un plumcake con yogurt al limone?

Gli ingredienti principali per preparare un plumcake con yogurt al limone sono:

– 200 g di farina
– 150 g di zucchero
– 125 g di yogurt al limone
– 2 uova
– 100 ml di olio vegetale
– Scorza grattugiata di 1 limone
– 1 bustina di lievito per dolci

Per la glassa:
– Succo di limone
– Zucchero a velo

Per la decorazione:
– Fette di limone

Per preparare il plumcake, iniziate pre-riscaldando il forno a 180°C. In una ciotola, unite la farina setacciata con il lievito e mescolate bene.

In un’altra ciotola, sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete l’olio e lo yogurt al limone, mescolando sempre.

Aggiungete gradualmente la farina e il lievito setacciati al composto di uova, zucchero, olio e yogurt. Mescolate bene fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi.

Unite la scorza grattugiata del limone e mescolate nuovamente.

Versate l’impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato, livellate bene la superficie.

Infornate il plumcake nel forno pre-riscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti o fino a quando inserendo uno stecchino al centro del plumcake, questo esce pulito.

Nel frattempo, preparate la glassa mescolando il succo di limone con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

Una volta che il plumcake è cotto, sfornatelo e lasciatelo raffreddare per qualche minuto.

Versate la glassa sul plumcake ancora caldo, in modo che si distribuisca uniformemente sulla superficie.

Decorate con fette di limone e lasciate raffreddare completamente prima di servire il plumcake con yogurt al limone.

Quali sono i passaggi chiave per ottenere un plumcake soffice e profumato con yogurt al limone?

Per ottenere un plumcake soffice e profumato con yogurt al limone, segui questi passaggi chiave:

1. Inizia preriscaldando il forno a 180 °C e imburra e infarina una teglia da plumcake.

2. In una ciotola grande, unisci 200 grammi di farina, 150 grammi di zucchero e un pizzico di sale. Mescola bene gli ingredienti secchi.

3. In un’altra ciotola, sbatti due uova con una frusta fino a renderle spumose. Aggiungi 120 grammi di yogurt al limone e 80 ml di olio di semi. Mescola bene tutti gli ingredienti liquidi.

4. Versa gradualmente gli ingredienti liquidi nella ciotola degli ingredienti secchi. Mescola delicatamente con una spatola fino ad ottenere un impasto omogeneo. Assicurati di non mescolare troppo per evitare di rendere il plumcake denso.

5. Aggiungi la scorza grattugiata di un limone alla pastella e mescola nuovamente per distribuire uniformemente il sapore di limone.

6. Versa l’impasto nella teglia da plumcake preparata e livella la superficie con la spatola.

7. Cuoci in forno preriscaldato per circa 40-45 minuti o finché uno stecchino infilato nel centro del plumcake non esca pulito.

8. Togli il plumcake dal forno e lascialo raffreddare nella teglia per alcuni minuti. Successivamente, trasferiscilo su una griglia per raffreddarlo completamente.

9. Se desideri, puoi guarnire il plumcake con una glassa al limone o con zucchero a velo prima di servirlo.

10. Servi il plumcake soffice e profumato con yogurt al limone a fette.

Seguendo questi passaggi, otterrai un delizioso plumcake che sicuramente piacerà a tutti!

Quali sono delle varianti creative per personalizzare il plumcake con yogurt al limone?

Ci sono diverse varianti creative per personalizzare il plumcake con yogurt al limone. Ecco alcune idee:

1. **Aggiungi una glassa al limone**: Prepara una semplice glassa mescolando zucchero a velo e succo di limone fresco. Versala sul plumcake una volta sfornato e lascia che si solidifichi.

2. **Incorpora frutta fresca**: Aggiungi pezzetti di frutta fresca, come lamponi o mirtilli, all’impasto del plumcake. Questo donerà una nota di freschezza e colori vivaci al dolce.

3. **Prova diverse farine**: Sperimenta con farine diverse per ottenere versioni più nutrizionali o gusti diversi. Ad esempio, puoi sostituire parte della farina bianca con farina integrale o farina di mandorle.

4. **Aggiungi spezie**: Per dare una marcia in più al sapore del plumcake, prova ad aggiungere spezie come cannella, noce moscata o cardamomo. Questo conferirà un tocco di calore e profondità al dolce.

5. **Aggiungi una croccantezza**: Spolvera la superficie del plumcake con zucchero di canna prima di infornarlo per ottenere una sfumatura croccante e caramellata.

6. **Servilo con una salsa allo yoghurt**: Prepara una salsa allo yogurt al limone mescolando yogurt naturale con succo di limone e un po’ di zucchero. Servila accanto al plumcake per un tocco extra di freschezza.

Ricorda che queste sono solo alcune idee per personalizzare il plumcake con yogurt al limone. Sii creativo e divertiti a sperimentare con ingredienti e tecniche diverse per creare la tua versione unica di questo dolce.

Valori nutrizionali del plumcake con yogurt al limone:

– Calorie: 200 kcal
– Grassi totali: 8 g
– Grassi saturi: 4 g
– Carboidrati totali: 28 g
– Zuccheri: 18 g
– Proteine: 5 g
– Fibre: 1 g
– Sodio: 150 mg

Informazioni aggiuntive:
– Questa ricetta contiene un moderato contenuto di grassi e carboidrati.
– È una buona fonte di proteine.
– Contiene una modesta quantità di fibre.
– Si consiglia di consumare questa torta con moderazione come parte di una dieta equilibrata.

Deja un comentario