Ciambellone con panna: la ricetta

//

Isabel Lopez

Ciambellone con panna: la ricetta perfetta per il tuo dolce!

Il ciambellone è un dolce classico dell’arte culinaria italiana che viene preparato in molte varianti. La versione con panna, tuttavia, è tra le preferite da grandi e piccini. In questa ricetta imparerai a creare un ciambellone soffice e cremoso, perfetto per accompagnare la tua colazione o merenda.

Ingredienti

  • 4 uova
  • 200 gr di zucchero
  • 80 ml di olio di semi di girasole
  • 200 ml di panna liquida fresca
  • 300 gr di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Buccia di limone grattugiata
  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. Iniziate montando le uova con lo zucchero in una ciotola capiente fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Aggiungete l’olio e la panna liquida, continuando a mescolare con una frusta a mano.
  3. A parte, setacciate la farina con il lievito e aggiungetela poco alla volta al composto di uova, zucchero, olio e panna, continuando a mescolare.
  4. Aggiungete infine la buccia grattugiata di un limone.
  5. Versate il composto in uno stampo per ciambellone imburrato e infarinato.
  6. Infornate in forno caldo a 160°C per circa 40-45 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino, che dovrà uscire asciutto quando infilzato nel dolce.
  7. Lasciate raffreddare il ciambellone completamente prima di estrarlo dallo stampo e spolverizzarlo con zucchero a velo.
  8. Servite il vostro ciambellone con panna accompagnato da una tazza di caffè o the caldo!

Buon appetito!

Delizioso ciambellone con panna: la ricetta perfetta!

Il ciambellone con panna è uno dei dolci più deliziosi e semplici da preparare. La ricetta perfetta deve prevedere l’utilizzo di ingredienti di alta qualità, come la panna fresca e le uova biologiche, per ottenere un dolce soffice e profumato.

Per la preparazione del ciambellone con panna, è importante seguire alcune semplici regole: prima di tutto, montate gli albumi a neve ferma e incorporatevi lo zucchero a velo poco alla volta, fino ad ottenere una consistenza spumosa e densa. In un’altra ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero semolato fino ad ottenere una crema chiara e omogenea. Aggiungete quindi la farina setacciata e il lievito, alternandoli con la panna montata.

Una volta ottenuto un impasto liscio e omogeneo, versatelo in una teglia a ciambella imburrata e infarinata e cuocete in forno caldo a 180° per circa 35-40 minuti. Quando la superficie del ciambellone sarà dorata e la consistenza della torta risulterà morbida al tatto, sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di servire.

Il ciambellone con panna è perfetto per la colazione o la merenda, accompagnato da una tazza di caffè o di latte. Con questa ricetta, potrete preparare un dolce goloso e irresistibile, perfetto per ogni occasione!

Weiche und fluffige MUFFINS! super lecker und verschwindet im Handumdrehen !!

In Frankreich ist dieses Rezept legendär! Der Geschmack übertrifft alle Backwaren

Quali sono gli ingredienti necessari per preparare un ciambellone con panna delizioso?

Ecco gli ingredienti necessari per preparare un delizioso ciambellone con panna:

3 uova
150g di zucchero
250g di farina 00
130ml di panna fresca
60ml di olio di semi di mais (o di girasole)
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale

Per la preparazione, segui questi passaggi:

1. Separate i tuorli dagli albumi e montate gli albumi a neve con un pizzico di sale.
2. In una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema densa e spumosa.
3. Aggiungete la panna e l’olio e continuate a mescolare.
4. Aggiungete gradualmente la farina setacciata, mescolando bene per evitare grumi.
5. Infine, aggiungete il lievito e gli albumi montati a neve, incorporandoli delicatamente con una spatola.
6. Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata e cuocete in forno caldo a 180°C per circa 40-45 minuti, o finché non sarà dorato e cotto al centro.
7. Lasciate raffreddare il ciambellone prima di servirlo.

Buon appetito!

Quanto tempo impiega il ciambellone con panna a cuocere e quali sono i passaggi della ricetta?

Il ciambellone con panna ha bisogno di circa 45-50 minuti per cuocere a 180 gradi in forno statico. Ecco i passaggi della ricetta:

Ingredienti:
– 4 uova
– 300g di farina 00
– 200g di zucchero
– 250ml di panna
– 1 bustina di lievito per dolci
– Scorza grattugiata di un limone
– Un pizzico di sale

Preparazione:
1. In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
2. Aggiungere la farina setacciata, il lievito e il sale e continuare a mescolare.
3. Aggiungere la panna e la scorza di limone e mescolare bene per incorporare tutti gli ingredienti.
4. Versare l’impasto in una tortiera da ciambellone precedentemente imburrata e infarinata.
5. Infornare in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 45-50 minuti.
6. Fare la prova stecchino per verificare la cottura: infilzare uno stecchino nel centro del ciambellone e se esce asciutto significa che è pronto.
7. Sfornare e lasciar raffreddare prima di servire.

Buon appetito!

Ci sono alternative alla panna che posso usare per preparare un ciambellone altrettanto gustoso?

Certamente, ci sono molte alternative alla panna che puoi utilizzare per preparare un ciambellone altrettanto gustoso. Ad esempio, puoi utilizzare lo yogurt, il latte, il formaggio spalmabile o la ricotta come sostituto della panna nella tua ricetta. Se decidi di utilizzare lo yogurt o il latte, assicurati di usare la stessa quantità di liquido che si richiederebbe per la panna. In alternativa, puoi anche utilizzare la ricotta o il formaggio spalmabile, che daranno al tuo ciambellone una consistenza morbida e cremosa simile alla panna. Prova ad aggiungere anche degli aromi come la vaniglia o la scorza di limone per un tocco extra di sapore.

Eccovi i valori nutrizionali per una porzione di ciambellone con panna:

  • Calorie: 280 kcal
  • Proteine: 4 g
  • Grassi: 15 g
  • Carboidrati: 30 g

Ricordiamo che questi valori possono variare a seconda degli ingredienti utilizzati e delle quantità. Consigliamo di consultare un professionista per una dieta personalizzata.

Lascia un commento