Amanti del dolce e delle noci, questa è la ricetta che fa per voi! Oggi vi propongo una gustosa variante della classica torta alle prugne: il plum cake alle noci. La croccantezza delle noci si sposa alla perfezione con la dolcezza delle prugne, creando un connubio di sapori che vi conquisterà fin dal primo assaggio. Seguite attentamente la ricetta e preparate questo delizioso dessert per stupire i vostri ospiti o semplicemente per coccolare il palato con un dolce fatto in casa.
Ingredienti:
- 200 g di farina 00
- 120 g di zucchero di canna
- 3 uova
- 150 ml di latte
- 70 g di burro fuso
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 100 g di noci tritate
- 4 prugne
Procedimento:
- Preriscaldate il forno a 180°C.
- In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e ben amalgamato.
- Aggiungete il latte e il burro fuso e mescolate con una frusta.
- Setacciate la farina con il lievito e il sale, poi incorporateli al composto di uova e zucchero mescolando bene.
- Aggiungete le noci tritate e mescolate di nuovo.
- Lavate le prugne, togliete il nocciolo e tagliatele a cubetti.
- Incorporate le prugne all’impasto e mescolate delicatamente con una spatola.
- Versate l’impasto in uno stampo da plum cake rivestito con carta forno e livellate bene la superficie.
- Mettete lo stampo in forno e cuocete per circa 40-45 minuti o finché la superficie del plum cake sarà dorata e uno stecchino inserito al centro ne uscirà pulito.
- Sfornate il plum cake alle noci e prugne e lasciatelo raffreddare completamente prima di servire.
Ecco pronto il vostro delizioso plum cake alle noci! Tagliatelo a fette e gustatelo insieme a una tazza di té o caffè per un meraviglioso momento di dolcezza.
Plum Cake alle noci: la ricetta perfetta
Il Plum Cake alle noci è un dolce semplice e gustoso perfetto per la merenda o la colazione. Prepararlo non richiede molta esperienza in cucina, ma è importante seguire bene le dosi degli ingredienti e i tempi di cottura per far sì che il risultato finale sia perfetto.
In questa ricetta vi spiegherò come realizzare un Plum Cake alle noci molto morbido e profumato. Il segreto sta nella scelta degli ingredienti di qualità e nella giusta quantità di zucchero e burro. Inoltre, aggiungere un pizzico di cannella e di vaniglia aiuterà a dare un tocco di sapore in più al dolce.
Se siete amanti dei dolci alle noci, non potrete resistere alla golosità di questo Plum Cake. Provate a prepararlo seguendo i nostri consigli e sarete sicuri di ottenere un risultato eccezionale!
水果丹麦酥 | 丹麦面团食谱 | Fruit Danish Pastries
Ich werde nie müde, diese leckeren Kekse zu backen! Leichtes und einfaches Rezept
Quali sono gli ingredienti del plum cake?
Gli ingredienti principali del plum cake sono farina, uova, burro, zucchero, lievito per dolci e frutta fresca (solitamente prugne). Inoltre, si possono aggiungere ingredienti extra come vaniglia, limone o cannella per dare un sapore ancora più intenso.
Qual è l’origine del plum cake?
Il plum cake, noto anche come budino inglese, è originario dell’Inghilterra e risale al XVIII secolo. Inizialmente, la ricetta prevedeva l’utilizzo di uvetta e prugne secche, da qui il nome “plum”, che in inglese significa proprio prugna. Successivamente, il termine “plum cake” si è esteso ad altre varianti della ricetta che prevedono l’utilizzo di altri ingredienti, come cioccolato, frutta secca o candita, marmellata e molto altro ancora. Il plum cake è un dolce semplice e versatile, perfetto per la colazione o per la merenda, e si presta a molte varianti in base ai gusti personali.
Quali sono le migliori noci da utilizzare per un plum cake alle noci?
Le migliori noci da utilizzare per un plum cake alle noci sono le noci pecan o le noci del Brasile. Entrambe hanno un sapore intenso che si sposa perfettamente con l’impasto morbido del plum cake. È possibile utilizzare anche le classiche noci comuni, ma queste sono più dolci e meno aromatiche rispetto alle altre due varietà di noci menzionate.
Come posso rendere il mio plum cake alle noci più soffice e umido?
Per rendere il tuo plum cake alle noci più soffice e umido, puoi provare a utilizzare ingredienti come lo yogurt o la panna acida al posto del latte nella tua ricetta. Questi ingredienti rendono l’impasto più denso e morbido.
Inoltre, aggiungere una piccola quantità di miele o sciroppo d’acero può aiutare a mantenere l’umidità del dolce. Assicurati di non cuocere troppo il plum cake, altrimenti diventerà secco. Verifica la cottura con uno stuzzicadenti: se esce asciutto, è pronto.
Infine, puoi provare a aggiungere qualche noce tritata nell’impasto per aggiungere un tocco di sapore e croccantezza al tuo dolce. Buona cucina!
Esiste una variante vegana per il plum cake alle noci?
Certo, esiste una variante vegana del plum cake alle noci! Ecco la ricetta:
Ingredienti:
– 200 g di farina
– 120 g di zucchero di canna
– 100 ml di latte di soia
– 80 ml di olio di semi di girasole
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 pizzico di sale
– 100 g di noci tritate
– 1 cucchiaino di cannella in polvere
Procedimento:
1. Preriscalda il forno a 180°C e prepara uno stampo da plum cake rivestendolo con carta forno.
2. In una ciotola, mescola la farina, lo zucchero, il lievito, il sale, le noci tritate e la cannella.
3. Aggiungi l’olio e il latte di soia e mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
4. Versa il composto nello stampo da plum cake e cuoci in forno per circa 40-45 minuti.
5. Verifica la cottura con uno stecchino: se esce asciutto, il tuo plum cake alle noci vegan è pronto!
Puoi servirlo come dolce o come merenda, accompagnato magari da una tazza di tè caldo. Buon appetito!
Ecco i valori nutrizionali per una porzione di Plum Cake alle noci:
– Calorie: 320 kcal
– Grassi: 23 g
– Carboidrati: 24 g
– Proteine: 5 g
– Zuccheri: 16 g
Ricorda che questi valori possono variare a seconda degli ingredienti utilizzati e delle porzioni servite.