Ingredienti:
– 1 rotolo di pasta sfoglia
– 200 g di prosciutto cotto
– 200 g di formaggio a scelta (come mozzarella, emmental o cheddar)
– 150 g di verdure miste a scelta (come spinaci, zucchine o peperoni)
– 3 uova
– 100 ml di panna fresca
– Sale e pepe q.b.
Procedimento:
1. Preriscalda il forno a 180°C e prepara una teglia da torta rivestendola con carta da forno.
2. Srotola la pasta sfoglia e adagiala nella teglia, facendo attenzione a coprire anche i bordi.
3. Taglia il prosciutto cotto a dadini e spargilo uniformemente sulla superficie della pasta sfoglia.
4. Taglia il formaggio a scelta a cubetti e aggiungilo sopra il prosciutto cotto.
5. Taglia le verdure miste a pezzetti piccoli e distribuiscile sulla superficie della torta.
6. In una ciotola, sbatti le uova con la panna fresca. Aggiungi sale e pepe a piacere e mescola bene.
7. Versa l’impasto di uova e panna sulla torta, assicurandoti che si distribuisca in modo uniforme.
8. Piega i bordi della pasta sfoglia sopra il ripieno, creando una crosta rustica.
9. Inforna la torta per circa 30-35 minuti o fino a quando risulta dorata e croccante.
10. Una volta cotta, lascia raffreddare leggermente la torta rustica prima di tagliarla a fette e servirla.
Suggerimenti:
– Puoi personalizzare questa torta rustica utilizzando gli ingredienti che preferisci. Aggiungi verdure di stagione o aggiungi spezie per dare un tocco in più al sapore.
– Se desideri rendere la torta ancora più gustosa, puoi spennellare la superficie con un po’ di tuorlo d’uovo prima di infornarla. Questo darà un bel colore dorato alla crosta.
Torta rustica con pasta sfoglia: Deliziosa ricetta
La torta rustica con pasta sfoglia è una deliziosa ricetta che conquisterà il palato di tutti. La base di questa torta è la pasta sfoglia, che conferisce un’irresistibile croccantezza. All’interno, potete scegliere diversi ingredienti per farcire la torta a vostro gusto: verdure di stagione, formaggi vari, salumi o anche pesce. È un piatto versatile e personalizzabile che si adatta perfettamente a ogni occasione. Potete servire la torta rustica calda o fredda, come antipasto, piatto unico o accompagnamento. Preparatela per una cena tra amici o per un pranzo in famiglia, e godetevi questa prelibatezza italiana! Buon appetito!
Basta grattugiare le zucchine e 1 patata! Non ho mai cucinato una cena così deliziosa!
5 RICETTE DI TORTE SALATE CHE DEVI ASSOLUTAMENTE CONOSCERE
Cosa si accompagna con la torta salata?
La torta salata è una preparazione molto versatile che si presta a diverse combinazioni di ingredienti. Generalmente, la torta salata si accompagna bene con insalate verdi fresche e croccanti, per creare un pasto leggero e completo. Puoi anche servire la torta salata come antipasto o come secondo piatto, abbinandola a verdure grigliate, salse o sottaceti. Se vuoi dare un tocco di originalità, puoi accompagnare la torta salata con delle salse a base di yogurt, panna acida o formaggi cremosi. Inoltre, puoi aggiungere degli ortaggi freschi come pomodori, zucchine o peperoni per conferire un tocco di freschezza alla tua torta salata. Ricorda che la scelta dell’accompagnamento dipende dal tipo di farcitura che hai scelto per la tua torta salata, quindi cerca di abbinare i sapori in modo armonioso per ottenere un risultato delizioso. Buon appetito!
Ecco i valori nutrizionali per una ricetta di torta rustica con pasta sfoglia:
– Calorie: 300 kcal
– Grassi: 20g
– Carboidrati: 25g
– Proteine: 8g
– Fibra: 2g
– Zucchero: 1g
– Sodio: 400mg
Ricorda che questi valori possono variare a seconda degli ingredienti utilizzati e delle dimensioni delle porzioni.