Sbriciolata di mele e crema

//

Isabel Lopez

Introduzione:
La sbriciolata con crema e mele è un delizioso dolce italiano, perfetto per le occasioni speciali o semplicemente per coccolarsi. Questa crostata rustica è caratterizzata da un impasto friabile e una deliziosa farcitura di crema e mele caramellate. Prepararla è molto semplice e il risultato sarà sicuramente apprezzato da tutti i commensali. Scopriamo insieme come realizzare questa golosità!

Ingredienti:

– 300g di farina
– 150g di burro freddo a pezzetti
– 150g di zucchero
– 2 tuorli d’uovo
– 1 pizzico di sale
– 1 cucchiaino di lievito per dolci
– 500ml di latte
– 100g di zucchero
– 50g di farina
– 2 uova
– 2 mele grandi
– Zucchero a velo q.b.

Procedimento:

1. Iniziamo preparando la base della sbriciolata. In una ciotola capiente, mescolare la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Aggiungere il burro freddo a pezzetti e lavorare rapidamente l’impasto con la punta delle dita fino a ottenere una consistenza sbriciolata.
2. Aggiungere i tuorli d’uovo e continuare ad impastare fino a formare una palla omogenea. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e metterlo in frigo per almeno 30 minuti.
3. Nel frattempo, preparare la crema. In una pentola, scaldare il latte a fuoco medio fino a quando non inizia a bollire leggermente. In una ciotola separata, mescolare lo zucchero e la farina, quindi aggiungere le uova e mescolare bene.
4. Versare lentamente il composto di uova e farina nel latte caldo, mescolando continuamente con una frusta. Continuare a cuocere a fuoco medio-basso, mescolando costantemente, fino a quando la crema si addensa. Trasferire la crema in una ciotola e coprirla con pellicola trasparente a contatto. Lasciarla raffreddare completamente.
5. Una volta che la crema e l’impasto si sono raffreddati, preriscaldare il forno a 180°C. Imburrare e infarinare una teglia a bordi alti.
6. Riprendere l’impasto dalla frigorifero e dividerlo in due parti uguali. Stendere una delle due metà sulla base della teglia, facendo attenzione a creare anche i bordi. Bucherellare la base con una forchetta.
7. Versare la crema sulla base di pasta già stesa, livellando bene la superficie. Sbucciare le mele, tagliarle a fette sottili e distribuirle uniformemente sulla crema.
8. Prendere la seconda metà dell’impasto e sbriciolarla sopra le mele, premendo delicatamente in modo che si formino dei piccoli grumi.
9. Infornare la sbriciolata e cuocere per circa 40-45 minuti o fino a quando la superficie risulta dorata e croccante.
10. Una volta cotta, lasciarla raffreddare completamente nella teglia. Spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.

Conclusioni:
La sbriciolata con crema e mele è un dolce irresistibile, perfetto per concludere un pasto con una nota dolce e golosa. La sua consistenza friabile e il contrasto tra la crema vellutata e le mele caramellate lo rendono una vera delizia per il palato. Provala e conquista tutti con questa prelibatezza made in Italy!

Sbriciolata con crema e mele: una delizia autunnale

La Sbriciolata con crema e mele è una delizia autunnale che conquisterà il tuo palato. Questa torta croccante e morbida allo stesso tempo è perfetta per accompagnare una tazza di tè caldo nelle fresche giornate autunnali.

La base sbriciolata, ricca di burro e zucchero, si sbriciola sotto il tocco delle dita, creando una consistenza unica. La crema alla vaniglia, delicata e vellutata, si sposa alla perfezione con le fette di mele dolci e succose, creando un mix di sapori meraviglioso.

La Sbriciolata con crema e mele è un dolce facile da preparare, ma dal risultato davvero sorprendente. È l’ideale per una merenda golosa o da servire come dessert dopo una cena autunnale. Sorprendi i tuoi ospiti con questa deliziosa torta e lascia che l’autunno arrivi nella tua cucina!

La torta più amata in Italia 🤩 Ricetta in 5 minuti con pochi ingredienti ….!!!

Torta di mele in 5 minuti di lavoro e 25 minuti di cottura! torta di mele che si scioglie in bocca.

Qual è il motivo per cui la torta di mele si sbriciola?

La torta di mele può sbriciolarsi per diversi motivi. Uno dei motivi principali potrebbe essere l’uso di una quantità eccessiva di farina nella preparazione dell’impasto. La farina in eccesso può rendere l’impasto più denso e asciutto, contribuendo alla tendenza della torta a sbriciolarsi.

Un altro motivo potrebbe essere la mancanza di sufficiente umidità nell’impasto. Se l’impasto è troppo secco, le briciole possono formarsi più facilmente quando la torta viene tagliata.

Inoltre, un’altra possibile causa potrebbe essere un tempo di cottura eccessivo. Se la torta viene cotta troppo a lungo, può diventare secca e sbriciolarsi facilmente.

Per evitare che la torta di mele si sbricioli, ecco alcuni suggerimenti utili:

1. Utilizzare la quantità corretta di farina indicata nella ricetta. Se necessario, aggiungere gradualmente un po’ di farina in più solo se l’impasto risulta troppo appiccicoso.

2. Assicurarsi di avere abbastanza ingredienti umidi nell’impasto, come mele fresche grattugiate, olio o burro fuso e uova. Questi ingredienti apportano umidità all’impasto e aiutano a mantenere la torta morbida.

3. Controllare attentamente il tempo di cottura. Assicurarsi di non cuocere troppo a lungo la torta per evitare che diventi secca. Utilizzare un termometro da cucina o uno stecchino per verificare la cottura interna della torta.

Seguendo questi suggerimenti, la tua torta di mele dovrebbe risultare morbida e deliziosa senza sbriciolarsi. Buon appetito!

Come posso preparare una sbriciolata con crema e mele morbida e gustosa?

Ecco una deliziosa ricetta per preparare una sbriciolata con crema e mele morbida e gustosa:

Ingredienti:
– 300 g di farina
– 150 g di burro freddo
– 150 g di zucchero
– 2 tuorli d’uovo
– 1 cucchiaino di lievito in polvere
– 1 pizzico di sale
– 500 ml di latte
– 100 g di amido di mais
– 100 g di zucchero
– 2 mele

Procedimento:
1. Iniziate preparando l’impasto della sbriciolata. In una ciotola, unite la farina, il burro freddo tagliato a cubetti, lo zucchero, i tuorli d’uovo, il lievito in polvere e il pizzico di sale. Lavorate tutto insieme fino ad ottenere un composto sbricioloso.
2. Rivestite una teglia da forno con della carta da forno e versate metà dell’impasto sul fondo, pressandolo bene per creare una base solida.
3. Preparate la crema. In un pentolino, scaldate il latte a fuoco medio. In una ciotola a parte, mescolate l’amido di mais con lo zucchero e aggiungete gradualmente il latte caldo, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Versate la crema ottenuta nel pentolino e cuocete a fuoco basso fino a quando si addensa, mescolando costantemente. Lasciate raffreddare la crema.
4. Sbucciate le mele e tagliatele a fette sottili.
5. Versate la crema sulla base di pasta sbriciolata già preparata nella teglia.
6. Distribuite le fette di mele sulla crema, coprendo tutta la superficie.
7. Con l’impasto rimanente, ricoprite le mele facendo dei fiocchi o delle briciole.
8. Infornate la sbriciolata in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando la superficie risulta dorata e croccante.
9. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di servire.

La vostra sbriciolata con crema e mele morbida e gustosa è pronta per essere gustata! Potete servirla sia a temperatura ambiente che fresca di frigorifero. Buon appetito!

Quali sono gli ingredienti principali necessari per realizzare una sbriciolata con crema e mele perfetta?

Gli ingredienti principali necessari per realizzare una sbriciolata con crema e mele perfetta sono:

300 g di farina
150 g di burro freddo
100 g di zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale
4 mele
30 g di amido di mais
500 ml di latte
100 g di zucchero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per preparare la sbriciolata, inizia dalla crema. In una pentola, versa il latte e aggiungi lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Porta il composto a ebollizione a fuoco medio.

In una ciotola, mescola l’amido di mais con un po’ di latte freddo fino a ottenere una crema senza grumi. Versa la crema di latte bollente nella ciotola e mescola bene. Rimetti il composto nella pentola e cuoci a fuoco basso finché la crema si addensa. Lascia raffreddare la crema completamente.

Per la base sbriciolata, mescola la farina, lo zucchero e il pizzico di sale in una ciotola. Aggiungi il burro freddo tagliato a cubetti e lavora gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto sbriciolato.

Aggiungi l’uovo al composto sbriciolato e impasta fino a ottenere un impasto omogeneo. Avvolgi l’impasto con della pellicola trasparente e mettilo in frigorifero per almeno 30 minuti.

Prendi le mele, sbucciale, togli il torsolo e tagliale a fettine sottili.

Prendi una teglia da forno e rivestila con carta da forno. Prendi metà dell’impasto sbriciolato e distribuiscilo uniformemente sul fondo della teglia, premendo leggermente con le mani. Versa la crema fredda sulla base di sbriciolato.

Disponi le fettine di mele sopra la crema in modo decorativo. Spolvera con un po’ di zucchero.

Prendi l’altra metà dell’impasto sbriciolato e distribuiscilo sopra le mele, formando uno strato uniforme.

Inforna la sbriciolata in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o finché la superficie diventa dorata.

Lascia raffreddare completamente prima di servire. La tua sbriciolata con crema e mele perfetta è pronta per essere gustata!

Hai qualche suggerimento per rendere ancora più deliziosa una sbriciolata con crema e mele?

Certamente! Ecco alcuni suggerimenti per rendere ancora più deliziosa una sbriciolata con crema e mele:

1. **Variare il ripieno delle mele**: puoi arricchire il ripieno delle mele con ingredienti come uvetta, noci tritate o cannella per dare un tocco extra di sapore.

2. **Scegliere le mele giuste**: usa mele croccanti e dolci come le mele Golden o Gala, che si mantengono morbide dopo la cottura.

3. **Aggiungere una nota di limone**: spruzza un po’ di succo di limone sulle mele affettate per evitare che diventino troppo scure durante la cottura e per dare un tocco di freschezza al dolce.

4. **Preparare una crema pasticcera fatta in casa**: per rendere la tua sbriciolata ancora più gustosa, puoi preparare una crema pasticcera fatta in casa anziché utilizzare quella già pronta. La crema fatta in casa avrà un sapore più intenso e una consistenza più cremosa.

5. **Aggiungere un pizzico di cannella alla briciolata**: se ti piace il sapore della cannella, puoi aggiungerne un pizzico alla briciolata per dare un tocco speziato al dolce.

6. **Servire con una pallina di gelato**: per completare il tuo dolce, puoi servire ogni porzione di sbriciolata con una pallina di gelato alla vaniglia o alla cannella. Il contrasto tra il caldo della sbriciolata e il freddo del gelato renderà il dessert ancora più irresistibile.

Spero che questi suggerimenti ti siano utili per rendere la tua sbriciolata con crema e mele ancora più deliziosa!

Valori Nutrizionali:

– Calorie: 400 kcal
– Grassi: 20g
– Carboidrati: 50g
– Proteine: 5g
– Fibre: 3g

* I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare a seconda degli ingredienti utilizzati nella ricetta.

Deja un comentario