Introduzione:
La torta al cioccolato e marmellata è un dolce delizioso e irresistibile che combina il gusto intenso del cioccolato con la dolcezza della marmellata. Questa torta è perfetta da servire come dessert dopo un pasto o per accompagnare una tazza di caffè. La sua consistenza morbida e umida renderà ogni morso un’esperienza indimenticabile. Segui la nostra ricetta per preparare questa torta al cioccolato e marmellata da leccarsi i baffi!
Ingredienti:
– 200g di cioccolato fondente
– 150g di burro
– 200g di zucchero
– 4 uova
– 200g di farina
– 1 bustina di lievito in polvere
– 150g di marmellata di tua scelta (fragola, albicocca, etc.)
Preparazione:
1. Preriscalda il forno a 180°C e imburra una teglia rotonda da 24 cm di diametro.
2. In una ciotola, rompi le uova e aggiungi lo zucchero. Sbatti energicamente fino ad ottenere un composto cremoso.
3. In un pentolino a fuoco basso, fai sciogliere il burro insieme al cioccolato fondente, mescolando di tanto in tanto. Quando il composto si sarà completamente fuso, togli dal fuoco e lascia raffreddare leggermente.
4. Aggiungi il composto di cioccolato fuso alla ciotola con le uova e lo zucchero. Mescola bene per incorporare gli ingredienti.
5. Aggiungi anche la farina setacciata e il lievito in polvere. Mescola delicatamente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
6. Versa metà dell’impasto nella teglia precedentemente preparata e livella la superficie.
7. Prendi la marmellata di tua scelta e spalmala uniformemente sulla superficie dell’impasto.
8. Copri con il resto dell’impasto, cercando di distribuirlo in modo uniforme.
9. Inforna la torta nel forno preriscaldato per circa 30-35 minuti, o finché uno stecchino inserito al centro non esca pulito.
10. Una volta cotta, lascia raffreddare la torta per alcuni minuti nella teglia, quindi trasferiscila su una griglia per completare il raffreddamento.
Ecco pronta la tua deliziosa torta al cioccolato e marmellata! Servila tagliata a fette e gustala da sola o con una pallina di gelato alla vaniglia per un tocco extra di dolcezza. Buon appetito!
Deliziosa torta al cioccolato e marmellata
Questa deliziosa torta al cioccolato e marmellata è un vero piacere per il palato. Il connubio tra il gusto intenso del cioccolato e la dolcezza fruttata della marmellata crea un equilibrio perfetto di sapori. La consistenza soffice e umida della torta rende ogni morso un’esperienza indimenticabile. Questa prelibatezza può essere gustata da sola o accompagnata da una spolverata di zucchero a velo o una generosa cascata di panna montata fresca. Un consiglio: provate a scaldare una fetta di questa torta e servitela con una pallina di gelato alla vaniglia, il mix di temperature vi sorprenderà. Non potete rinunciare a questa torta se siete amanti del cioccolato e della dolcezza, sarà un successo garantito in qualsiasi occasione.
Senza Cottura‼️Quando ho pochi Minuti, preparo questa torta! Facilissima e Buonissima 🤩
TORTA AL CIOCCOLATO più buona del mondo Si SCIOGLIE IN BOCCA facilissima e buonissima 😋
Quali sono le migliori varianti di torta al cioccolato con l’aggiunta di marmellata?
Ci sono diverse varianti deliziosamente decadenti di torta al cioccolato che possono essere arricchite con l’aggiunta di marmellata. Ecco alcune delle migliori:
1. Torta al cioccolato con ripieno di marmellata di fragole: Questa torta ha un impasto di cioccolato morbido e soffice, che viene tagliato a metà e farcito con uno strato generoso di marmellata di fragole. Chiudere il dolce e coprire con una ganache al cioccolato per una golosa finitura.
2. Torta al cioccolato con cuore di marmellata di albicocche: In questa variante, si crea un cuore sorpresa all’interno della torta. Versate un po’ di impasto di cioccolato nella teglia, poi aggiungete uno strato di marmellata di albicocche. Coprite con il resto dell’impasto e fate cuocere. Tagliando una fetta, scoprirete il delizioso ripieno di marmellata al centro.
3. Torta al cioccolato con glassa di marmellata d’arance: Questa torta viene ricoperta con una golosa glassa realizzata miscelando la marmellata d’arance con un po’ di cioccolato sciolto. La glassa dona alla torta un sapore fruttato e una lucentezza irresistibile.
4. Torta al cioccolato con marmellata di ciliegie: Per un tocco di frutta estiva, questa variante prevede l’aggiunta di marmellata di ciliegie tra gli strati di una torta al cioccolato. Aggiungete anche qualche ciliegia fresca come decorazione per un effetto ancora più invitante.
Scegli la variante che ti ispira di più e prepara una deliziosa torta al cioccolato con l’aggiunta di marmellata!
Come posso preparare una torta al cioccolato e marmellata senza glutine?
Ecco una deliziosa ricetta per preparare una torta al cioccolato e marmellata senza glutine!
Ingredienti:
– 200g di farina senza glutine
– 50g di cacao in polvere senza glutine
– 200g di zucchero
– 200g di burro non salato, a temperatura ambiente
– 4 uova
– 1 cucchiaino di lievito senza glutine
– 100g di cioccolato fondente fuso
– 200g di marmellata senza glutine (puoi scegliere il sapore che preferisci)
Istruzioni:
1. Preriscalda il forno a 180°C e imburra una teglia da torta.
2. In una ciotola, setaccia la farina senza glutine, il cacao in polvere e il lievito.
3. In un’altra ciotola, sbatti il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.
4. Aggiungi le uova una alla volta, continuando a mescolare.
5. Aggiungi il cioccolato fondente fuso al composto di burro, zucchero ed uova e mescola bene.
6. Aggiungi gradualmente la miscela di farina, cacao e lievito al composto umido, mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo.
7. Versa metà dell’impasto nella teglia preparata e livellalo con una spatola.
8. Spalma uniformemente la marmellata sulla superficie dell’impasto.
9. Copri la marmellata con il resto dell’impasto, assicurandoti di coprire completamente la marmellata.
10. Inforna la torta per circa 40-45 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito nel centro esca pulito.
11. Lascia raffreddare la torta nella teglia per alcuni minuti, poi trasferiscila su una griglia per raffreddarla completamente.
Una volta che la torta al cioccolato e marmellata senza glutine è completamente fredda, puoi gustarla così com’è o decorarla con una glassa al cioccolato o dello zucchero a velo. Buon appetito!
Quale tipo di marmellata si abbina meglio alla torta al cioccolato?
La marmellata che si abbina meglio alla torta al cioccolato è la marmellata di arance. La sua dolcezza fresca e agrumata crea un contrasto perfetto con il gusto intenso del cioccolato. Inoltre, l’arancia aggiunge una nota di freschezza che bilancia la ricchezza del cioccolato. Provate a spalmare uno strato di marmellata di arance sulla torta al cioccolato appena sfornata per un’esperienza gustativa eccezionale!
La torta al cioccolato e marmellata può contenere valori nutrizionali che includono carboidrati, grassi e proteine. Il cioccolato è un ottimo fonte di carboidrati e grassi, mentre la marmellata può essere ricca di zuccheri.
Carboidrati: Il cioccolato contiene una buona quantità di carboidrati, che forniscono energia al nostro corpo. Tuttavia, è importante consumarlo con moderazione per evitare picchi di zucchero nel sangue.
Grassi: Il cioccolato contiene grassi, in particolare grassi saturi. Tuttavia, è possibile scegliere cioccolato fondente con una percentuale di cacao più elevata per ridurre l’assunzione di grassi saturi.
Proteine: La torta al cioccolato e marmellata può contenere anche proteine, grazie agli ingredienti come le uova utilizzate nella preparazione.
Ricorda sempre di consumare dolci come la torta al cioccolato con moderazione e fare attenzione alla tua dieta complessiva per mantenere uno stile di vita sano e equilibrato.