Ricetta pasta del priore

//

Isabel Lopez

La pasta del Priore è un primo piatto tipico della cucina toscana, originario della città di San Giovanni d’Asso, in provincia di Siena. Proprio come molte altre ricette tradizionali italiane, la sua storia è legata alla cucina povera, fatta di ingredienti semplici e genuini. Oggi vi propongo una mia versione di questa gustosa pasta, arricchita da verdure di stagione e condita con formaggio pecorino.

Ingredienti:

– 500 g di tagliatelle fresche
– 1 cipolla media
– 2 zucchine
– 1 melanzana
– 4 pomodori maturi
– 100 g di pecorino stagionato
– Olio extra vergine di oliva
– Sale e pepe q.b.

Preparazione:

1. Iniziate dalla preparazione delle verdure. Pulite e tagliate a cubetti le zucchine e la melanzana, pelate i pomodori e tagliateli a dadini, e infine tritate finemente la cipolla.
2. In una padella capiente, fate soffriggere la cipolla con un filo d’olio evo, poi aggiungete le zucchine e la melanzana e lasciate cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
3. Aggiungete quindi i pomodori e continuate la cottura per altri 10 minuti, regolando di sale e pepe.
4. Nel frattempo, lessate la pasta in abbondante acqua salata, seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolatela al dente e unitela alle verdure, mescolando bene.
5. Grattugiate il pecorino stagionato e spolverizzatelo sulla pasta. Mescolate nuovamente, servite calda e… buon appetito!

Questa ricetta è perfetta per una cena in famiglia o con gli amici, ma anche per un pranzo veloce e gustoso. La pasta del Priore è un piatto versatile, che può essere abbinato a vini rossi robusti o bianchi freschi a seconda dei gusti. Provatela e fatemi sapere!

La pasta del priore: una ricetta semplice e gustosa.

La pasta del priore è un piatto semplice ma gustoso che piacerà a tutti. La sua preparazione non richiede molta esperienza in cucina e può essere realizzata facilmente anche da chi ha poco tempo a disposizione. L’ingrediente principale è il guanciale, un tipo di pancetta tipico della cucina romana, che conferisce alla pasta un sapore unico e intenso.
Per preparare la pasta del priore, è necessario seguire pochi passaggi ma di grande importanza. Iniziate cuocendo la pasta in abbondante acqua salata, nel frattempo tagliate il guanciale a cubetti e fatelo rosolare in padella con un filo d’olio. Quando la pasta è cotta, scolatela al dente e versatela nella padella con il guanciale, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura per amalgamare gli ingredienti. Infine, servite la pasta del priore calda e gustatela accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso.

Ein Wintertag in der japanischen Landschaft|Schokolade gedünsteter Kuchen

Sausage Pasta | Gennaro Contaldo | Italian Special

Ecco i valori nutrizionali per la ricetta della pasta del priore:

– Calorie: 400 kcal
– Grassi: 20 g
– Saturi: 5 g
– Carboidrati: 40 g
– Zuccheri: 2 g
– Proteine: 15 g
– Sale: 1 g

Ricorda che questi valori possono variare a seconda delle quantità e dei tipi di ingredienti utilizzati nella tua preparazione. Mangia bene!

Lascia un commento