Benvenuti a tutti gli appassionati di cucina!
La pasta con crema di patate e speck è un primo piatto gustoso e sostanzioso tipico della tradizione culinaria italiana. La ricchezza della crema di patate si sposa perfettamente con la saporita croccantezza dello speck, creando un connubio di sapori davvero irresistibile.
Ingredienti:
- 320 gr di pasta corta
- 300 gr di patate
- 100 gr di speck
- 50 gr di burro
- 1 cipolla
- 200 ml di panna liquida
- q.b. sale e pepe
- q.b. parmigiano reggiano grattugiato
Preparazione:
1. Iniziamo pelando e tagliando le patate a cubetti.
2. In una pentola con abbondante acqua salata facciamo cuocere le patate per circa 20 minuti. Una volta cotte, le schiacciamo con uno schiacciapatate fino ad ottenere una crema omogenea.
3. Nel frattempo mettiamo a rosolare la cipolla tritata finemente in una padella con il burro.
4. Aggiungiamo lo speck tagliato a cubetti alla padella e facciamo cuocere per qualche minuto finché non diventa croccante.
5. Aggiungiamo la crema di patate e la panna alla padella e mescoliamo bene. Continuiamo a cuocere il tutto per circa 10 minuti finché la crema non si addensa.
6. Nel frattempo, in una pentola separata, facciamo cuocere la pasta al dente.
7. Scoliamo la pasta e la aggiungiamo alla padella con la crema di patate e speck. Mescoliamo bene finché la pasta non si amalgama con il sugo.
8. Aggiungiamo parmigiano reggiano grattugiato a piacere e serviamo subito.
Buon appetito!
Pasta cremosa con patate e speck
La pasta cremosa con patate e speck è un piatto molto gustoso e semplice da preparare. La combinazione di patate morbide e speck croccante crea una sinfonia di sapori che conquista tutti i palati. L’aggiunta di panna crea una consistenza cremosa che avvolge la pasta al dente, rendendo ogni boccone una delizia per il palato.
Per preparare questo piatto, è importante scegliere la pasta giusta: consigliamo di usare pasta corta come fusilli o penne rigate. Le patate vanno sbucciate e tagliate a cubetti, mentre lo speck va tagliato a listarelle sottili. In una padella, si fa soffriggere l’aglio tritato con un filo d’olio e aggiungere le patate e lo speck. Si lascia cuocere finché le patate non diventano morbide, aggiungendo panna fresca per creare la cremosità della salsa. Infine, si scola la pasta al dente e si amalgama con la salsa, aggiungendo una spolverata di pepe nero per completare il piatto. Buon appetito!
PASTA E PATATE (alla Napoletana) CON PROVOLA AFFUMICATA – Ricetta di Chef Max Mariola
FUSILLONI CON CREMA DI CAROTE di Betty e Marco – Ricetta facile e veloce
Qual è la migliore maniera di cuocere le patate per la crema da utilizzare nella pasta con crema di patate e speck?
La migliore maniera di cuocere le patate per la crema da utilizzare nella pasta con crema di patate e speck è quella di lessarle. Prima di tutto, bisogna lavare bene le patate e sbucciarle. Successivamente, si devono tagliare a pezzetti e metterle in una pentola con acqua fredda salata. Si fa bollire per circa 20-25 minuti, o finché le patate sono morbide quando si infila una forchetta. A questo punto, si scolano le patate e si passano al passaverdure o al mixer finché non si ottiene una crema liscia e omogenea. Infine, si aggiunge il latte, il burro e il formaggio grattugiato per creare una crema delicata e gustosa da utilizzare nella pasta.
Come si può sostituire lo speck in questa ricetta senza alterare il gusto del piatto?
Una possibile sostituzione dello speck in una ricetta potrebbe essere il prosciutto cotto affumicato. Questo tipo di prosciutto ha un sapore simile allo speck e può essere utilizzato in molte ricette che richiedono questo ingrediente. In alternativa, si potrebbe utilizzare pancetta affumicata o tofu affumicato per una versione vegetariana della ricetta. Per mantenere il gusto del piatto, è importante scegliere un’alternativa che abbia un sapore simile allo speck e non alteri il sapore generale del piatto.
Quale tipo di pasta si adatta meglio alla crema di patate e speck?
La pasta che si adatta meglio alla crema di patate e speck è la gnocchetti sardi o la farfalle. Grazie alla loro forma, sono in grado di catturare al meglio la densa consistenza della crema. In alternativa, si può utilizzare anche la pennette o la rigatoni per una versione più rustica.
Ecco i valori nutrizionali per una porzione di pasta con crema di patate e speck:
– Calorie: 500 kcal
– Grassi: 20g
– Carboidrati: 65g
– Proteine: 15g
Ricetta deliziosa e calorica, adatta per un pasto sostanzioso ma da consumare con moderazione.