Pasta con pomodori secchi, olive e pangrattato: ricetta.

//

Isabel Lopez

Benvenuti nella mia cucina!

Oggi vi propongo la mia ricetta per la pasta pomodori secchi olive pangrattato, un primo piatto semplice ma dal sapore intenso.

Ingredienti:

  • 320 g di pasta (preferibilmente spaghetti o linguine)
  • 150 g di pomodori secchi
  • 80 g di olive nere snocciolate
  • 50 g di pangrattato
  • 2 spicchi di aglio
  • Peperoncino q.b.
  • Olio extravergine d’oliva
  • Prezzemolo tritato
  • Acqua q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione:

1. Iniziate ponendo a bagno in acqua calda i pomodori secchi per circa 15 minuti. Una volta ammorbiditi, scolateli e tagliateli a striscioline.
2. In una padella, versate un filo d’olio extravergine d’oliva, gli spicchi di aglio interi e il peperoncino. Fate soffriggere per qualche minuto.
3. Unite le olive nere alla padella e lasciate insaporire per circa 5 minuti.
4. A questo punto, aggiungete i pomodori secchi e continuate la cottura per altri 5 minuti.
5. Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Scolatela al dente e conservate un po’ di acqua di cottura.
6. Aggiungete il pangrattato alla padella con gli altri ingredienti e fate tostare leggermente, mescolando continuamente.
7. Unite la pasta alla padella e amalgamate bene tutti gli ingredienti. Se necessario, aggiungete un po’ di acqua di cottura per rendersi la pasta più cremosa.
8. Impiattate e guarnite con un po’ di prezzemolo tritato e olio extravergine d’oliva a crudo.

La vostra pasta pomodori secchi olive pangrattato è pronta per essere servita. Buon appetito!

Ricetta Pasta con pomodori secchi, olive e pangrattato.

La Ricetta della Pasta con pomodori secchi, olive e pangrattato è un piatto dal sapore intenso e deciso, perfetto per chi cerca un primo piatto veloce da preparare ma gustoso. La pasta, condita con i pomodori secchi, le olive e il pangrattato tostato, diventa un’esplosione di sapori in bocca.

Per ottenere il massimo gusto, è importante utilizzare pomodori secchi di alta qualità e olive di buona provenienza. Inoltre, il pangrattato tostato darà una consistenza croccante al piatto, rendendolo ancora più goloso.

Prova subito questa ricetta semplice ma dal gusto sorprendente, e stupisci i tuoi commensali con un piatto delizioso e originale!

Gli spaghetti aglio e olio rivisitati da chef Cannavacciuolo – Puntata 4 | Antonino Chef Academy

POMODORI ROSSI SOTT’OLIO

Quali sono le varianti possibili per questa ricetta di pasta con pomodori secchi, olive e pangrattato?

Ci sono molte varianti che si possono fare per questa ricetta di pasta con pomodori secchi, olive e pangrattato. Ecco alcune idee:

Sostituisci la pasta: puoi usare qualsiasi tipo di pasta che preferisci. Prova con spaghetti, penne, fusilli o linguine.
Cambia il tipo di pomodori secchi: invece dei pomodori secchi tradizionali puoi usare pomodori secchi al basilico o pomodori secchi piccanti per un tocco di sapore in più.
Aggiungi verdure: per rendere il piatto più nutriente e colorato, prova ad aggiungere zucchine a cubetti, peperoni tagliati a strisce o funghi freschi affettati.
Cambia le olive: se non ti piacciono le olive nere, puoi usare olive verdi o kalamata.
Cambia il tipo di formaggio grattugiato: invece del parmigiano, puoi utilizzare pecorino romano o grana padano.
Aggiungi erbe aromatiche: per un aroma ancora più intenso, prova ad aggiungere prezzemolo, basilico fresco o rosmarino tritati finemente al momento di servire.
Aggiungi spezie: se vuoi dare alla pasta un tocco esotico, provare a spolverare del curry o della paprika sul pangrattato prima di cuocerlo in padella.

Come posso preparare il pangrattato in casa per questa ricetta di pasta con pomodori secchi e olive?

Per preparare il pangrattato in casa, hai bisogno di pane raffermo e un tritatutto o un mixer. Ecco i passaggi da seguire:

Ingredienti:
– 100g di pane raffermo

Preparazione:
1. Taglia il pane a cubetti e falli seccare all’aria per qualche ora.
2. Una volta che il pane è asciutto, frullalo nel tritatutto o nel mixer fino a ottenere una consistenza fine.
3. Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio-basso.
4. Aggiungi il pangrattato nella padella e tostalo per alcuni minuti, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, fino a quando diventa dorato e croccante.
5. Togli il pangrattato dalla padella e lascialo raffreddare completamente prima di utilizzarlo per la tua pasta con pomodori secchi e olive.

Il pangrattato fatto in casa ha un sapore migliore rispetto a quello del supermercato e ti darà quella croccantezza extra per la tua pasta!

Quali altri ingredienti possono essere aggiunti a questa ricetta di pasta con pomodori secchi, olive e pangrattato per renderla ancora più gustosa?

Se vuoi rendere questa ricetta ancora più gustosa, puoi aggiungere alcuni ingredienti come acciughe, capperi o peperoncino per dare un tocco di piccantezza. Puoi anche utilizzare pomodori freschi al posto dei pomodori secchi, oppure aggiungere mozzarella per un tocco di filantezza. Infine, puoi provare a sostituire il pangrattato con pinoli o noci tritate per un sapore ancora più intenso e un po’ di croccantezza in più.

Valori Nutrizionali per la ricetta di pasta pomodori secchi olive pangrattato:

– Calorie: 550 kcal
– Grassi: 25 g
– di cui acidi grassi saturi: 4 g
– Carboidrati: 65 g
– di cui zuccheri: 6 g
– Proteine: 15 g
– Fibre: 5 g
– Sale: 1,5 g

Ricorda di seguire una dieta equilibrata e variata e di consultare un medico o un dietologo prima di apportare cambiamenti significativi alla tua alimentazione. Buon appetito!

Lascia un commento