Pasta con cime di rapa e speck: ricetta facile

//

Isabel Lopez

Buon giorno a tutti!

Oggi voglio condividere con voi la mia ricetta preferita per preparare la pasta con cime di rapa e speck. Questo primo piatto è perfetto per un pranzo o una cena veloce ma anche per una cena speciale in cui volete deliziare i vostri ospiti con sapori unici.

Ingredienti:

– 400 grammi di pasta tipo orecchiette
– 1 mazzo di cime di rapa
– 100 grammi di speck tagliato a dadini
– 1 spicchio d’aglio
– Olio d’oliva extra vergine qb
– Sale qb
– Peperoncino qb

Preparazione:

1. Iniziate preparando le cime di rapa: lavatele accuratamente sotto acqua corrente, privateli dei gambi più grossi e tagliateli a pezzi non troppo grandi.
2. Fateli cuocere per circa 10 minuti in una pentola con acqua bollente salata. Una volta che saranno morbidi, scolateli e teneteli da parte insieme a un po’ di acqua di cottura.
3. Nel frattempo, mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
4. In una padella larga, scaldate l’olio d’oliva con lo spicchio d’aglio schiacciato e il peperoncino.
5. Aggiungete lo speck tagliato a dadini e fatelo rosolare per qualche minuto.
6. Aggiungete le cime di rapa nella padella del sugo e fate saltare il tutto per qualche minuto.
7. Scolate la pasta al dente e trasferitela nella padella con il sugo. Aggiungete un po’ di acqua di cottura delle cime di rapa e fate saltare tutto insieme per un paio di minuti per amalgamare i sapori.
8. Servite la pasta ben calda.

Buon appetito!

Pasta con cime di rapa e speck: la ricetta perfetta

La pasta con cime di rapa e speck è un piatto tradizionale della cucina pugliese, perfetto per gli amanti dei sapori decisi e aromatici. La cime di rapa, verdura tipica del Sud Italia, si sposa perfettamente con il gusto intenso dello speck, dando vita ad un’esplosione di gusto in ogni piatto.

Per preparare al meglio questa deliziosa ricetta, è importante scegliere gli ingredienti di alta qualità e dedicare il giusto tempo alla loro preparazione. Una volta pronta, la pasta con cime di rapa e speck diventerà il piatto forte della vostra tavola, da gustare con amici e parenti in qualsiasi occasione.

Non perdete l’occasione di assaggiare questa prelibatezza della cucina pugliese e scoprire tutto il sapore della tradizione italiana!

Pasta Gorgonzola, Speck e Noci

Spaghetti con l’acqua dei gambi delle cime di rapa (videoricetta n° 1068)

Quali sono i benefici delle cime di rapa?

Le cime di rapa sono una verdura tipica della cucina pugliese, ma molto diffusa anche in altre regioni italiane. Questa verdura presenta diversi benefici per la salute e per il benessere del nostro organismo.

Innanzitutto, le cime di rapa sono ricche di vitamine e minerali, come la vitamina C, il calcio e il ferro, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario e a prevenire molte malattie.

Inoltre, le cime di rapa hanno proprietà antiossidanti, cioè proteggono le cellule dall’azione dei radicali liberi e prevengono l’invecchiamento precoce.

Infine, le cime di rapa sono un alimento molto versatile e possono essere utilizzate in moltissime ricette, dalla pasta alle verdure al risotto, dalle frittate alle zuppe. Grazie al loro sapore leggermente amaro, conferiscono un tocco di originalità e di gusto ad ogni piatto.

In quale periodo si consumano le cime di rapa?

Le cime di rapa sono una verdura tipica della cucina pugliese, ma consumata in tutta Italia. Solitamente si raccolgono in inverno e inizio primavera, quando le piantine sono ancora giovani e tenere. Essendo una verdura a foglia, si presta molto bene a diversi tipi di preparazioni, come contorni, sughi per la pasta, ripieni per focacce o pizze, e molto altro ancora.

Qual è la bevanda ideale da abbinare alle orecchiette alle cime di rapa?

La bevanda ideale da abbinare alle orecchiette alle cime di rapa dipende molto dai gusti personali, tuttavia ci sono alcune opzioni che vanno molto bene con questo piatto tipico della cucina pugliese. In generale, si consiglia di scegliere un vino bianco secco e leggero, come ad esempio un Bianco di Trani o un Vermentino di Sardegna, che aiutano a bilanciare il gusto amarognolo delle cime di rapa. Tuttavia, per chi preferisce il rosso, si può optare per un Aglianico del Vulture, dal sapore deciso e intenso, che si sposa bene con i sapori forti delle cime di rapa. Infine, per chi preferisce le birre, si consiglia di scegliere una birra artigianale chiara e poco luppolata, per non coprire il sapore del piatto.

Quali sono i modi migliori per consumare le cime di rapa crude?

Le cime di rapa possono essere consumate crude in diverse preparazioni. Ecco alcuni modi per gustarle al meglio:

1. Insalata di cime di rapa: tagliare le cime di rapa a pezzetti e condirle con olio, aceto e sale. Si possono aggiungere anche altri ingredienti come pomodorini, olive e formaggio.

2. Smoothie di cime di rapa: frullare le cime di rapa con frutta, yogurt e latte per ottenere un’ottima bevanda ricca di nutrienti.

3. Pesto di cime di rapa: tritare le cime di rapa con aglio, pinoli, parmigiano e olio fino a ottenere una crema omogenea. Questo pesto può essere usato per condire la pasta o per accompagnare carne e pesce.

4. Crostini con cime di rapa: tostare del pane e stendere sopra una crema di cime di rapa. Si possono aggiungere anche altri ingredienti come prosciutto crudo o formaggio.

Scegliere di consumare le cime di rapa crude è un ottimo modo per preservare i nutrienti e il sapore di questo ortaggio tipico dell’Italia meridionale.

Quali sono le alternative salutari per sostituire lo speck nella ricetta di pasta con cime di rapa?

Esistono alcune alternative salutari per sostituire lo speck nella ricetta di pasta con cime di rapa. Si possono utilizzare ad esempio cubetti di pancetta magra o dadini di prosciutto cotto. Un’altra opzione potrebbe essere utilizzare salmone affumicato, il quale darà un sapore molto particolare al piatto, ma occorre ricordare che non tutti gradiscono questo tipo di pesce. Se invece si vuole optare per una soluzione vegetariana, si può usare tofu affumicato, il quale darà il gusto affumicato simile allo speck ma con un contenuto di grassi molto più basso. In ogni caso, è importante considerare le diverse opzioni a seconda delle preferenze personali e dello stile di vita.

Come posso rendere la ricetta di pasta con cime di rapa e speck più piccante?

Per rendere la ricetta di pasta con cime di rapa e speck più piccante, si possono aggiungere alcuni ingredienti che conferiscono un sapore decisamente più forte. Innanzitutto, si può aumentare la quantità di peperoncino durante la preparazione delle cime di rapa. Inoltre, si può usare dello speck affumicato e piccante anziché quello dolce. Infine, si può aggiungere del formaggio pecorino grattugiato sopra la pasta prima di servirla. Questi accorgimenti daranno alla ricetta un sapore più piccante e deciso. Si consiglia comunque di assaggiare durante la preparazione e regolare la quantità di peperoncino e spezie a seconda dei propri gusti.

Posso utilizzare altri tipi di pasta invece della orecchiette per la ricetta di pasta con cime di rapa e speck?

Certamente, puoi utilizzare altri tipi di pasta per la ricetta di pasta con cime di rapa e speck. Ad esempio, puoi optare per le tagliatelle o gli spaghetti. Tuttavia, tieni presente che la consistenza e il sapore della pasta potrebbero variare leggermente rispetto alla tradizionale ricetta con le orecchiette. Quindi, se decidi di utilizzare una pasta diversa, assicurati di adattare il tempo di cottura alle caratteristiche specifiche della pasta scelta e di regolare la quantità di acqua e sale di conseguenza. In ogni caso, ti consiglio di provare la ricetta originale con le orecchiette almeno una volta, dato che questa è la pasta tradizionale utilizzata per questo piatto tipico della Puglia. Buon appetito!

Valori nutrizionali della ricetta di pasta con cime di rapa e speck:
– Calorie: 430 kcal
– Grassi: 15 g
– Carboidrati: 60 g
– Proteine: 20 g

La pasta con cime di rapa e speck è un piatto tipico della cucina pugliese. Questa ricetta è molto semplice da preparare e richiede pochi ingredienti. Le cime di rapa sono una verdura amara, che viene abbondantemente utilizzata nella cucina del sud Italia. Lo speck, invece, è un prosciutto cotto affumicato tipico dell’Alto Adige. Grazie a questi ingredienti, questo piatto ha un sapore molto particolare e gustoso.

Per preparare la pasta con cime di rapa e speck, si deve innanzitutto cuocere le cime di rapa in abbondante acqua salata per circa 10/15 minuti. Successivamente, si deve tagliare lo speck a cubetti e farlo rosolare in padella con un filo d’olio. Una volta che le cime di rapa saranno cotte, si devono aggiungere alla padella con lo speck e far saltare per alcuni minuti. Infine, si deve cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e condirla con le cime di rapa e lo speck.

Deja un comentario