Calamarata con crema di asparagi, vongole e pomodorini

//

Isabel Lopez

Introduzione:

La Calamarata alla crema di asparagi e vongole con pomodorini è un piatto della tradizione culinaria italiana che unisce sapientemente il sapore delicato degli asparagi freschi con la nota salata delle vongole e l’acidità dei pomodorini. Questa ricetta è una delizia per il palato, perfetta da gustare durante una cena sofisticata o per coccolarsi con un pranzo speciale. Segui passo dopo passo questa ricetta per scoprire come preparare la Calamarata alla crema di asparagi e vongole con pomodorini.

Ingredienti:

  • 350g di calamarata
  • 500g di asparagi freschi
  • 400g di vongole
  • 200g di pomodorini ciliegia
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Procedimento:

1. Iniziamo preparando la crema di asparagi. Lavate gli asparagi, tagliate la parte dura del gambo e lessateli in acqua salata per circa 10 minuti, finché non saranno morbidi. Scolateli e frullateli fino ad ottenere una crema vellutata.
2. In una padella grande, fate soffriggere lo spicchio d’aglio con un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete le vongole e sfumate con il vino bianco. Coprite la padella e lasciate cuocere finché le vongole non saranno aperte. Rimuovete le vongole dalla padella e tenetele da parte.
3. Nella stessa padella, aggiungete la crema di asparagi e i pomodorini tagliati a metà. Fate cuocere per qualche minuto, poi aggiungete le vongole precedentemente sgusciate.
4. Nel frattempo, lessate la calamarata in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Una volta cotta al dente, scolatela e aggiungetela alla padella con la crema di asparagi e vongole. Saltate la pasta per qualche minuto in modo che si insaporisca bene con tutti gli ingredienti.
5. Servite la Calamarata alla crema di asparagi e vongole con pomodorini ben calda, guarnendo con qualche pomodorino fresco e una spolverata di pepe nero appena macinato.

Nota: Puoi aggiungere un filo di olio extravergine di oliva crudo prima di servire per esaltare ulteriormente i sapori. Buon appetito!

Deliziosa pasta con crema di asparagi e vongole: una ricetta da provare!

La pasta con crema di asparagi e vongole è un piatto delizioso e raffinato che sicuramente vale la pena provare! Questa ricetta combina l’intenso sapore degli asparagi con il gusto delicato delle vongole, creando un connubio davvero irresistibile. La crema di asparagi conferisce alla pasta una consistenza vellutata e un sapore unico, mentre le vongole aggiungono un tocco di mare. Per preparare questo piatto, dovrai prima cuocere gli asparagi e frullarli fino ad ottenere una crema omogenea. Nel frattempo, sciacqua bene le vongole per eliminare eventuali residui di sabbia e mettile in padella con dell’olio d’oliva e aglio. Una volta aperte, aggiungi la crema di asparagi alla padella insieme alle vongole e mescola tutto delicatamente. Cuoci la pasta al dente, scolala e aggiungila nella padella con la crema di asparagi e vongole. Mescola bene tutto insieme, facendo amalgamare i sapori, e poi servi il piatto ben caldo. Questa pasta è perfetta per un pranzo o una cena speciale, che conquisterà il palato di tutti i commensali. Preparala e lasciati sedurre da questa prelibatezza! Buon appetito!

SPAGHETTI CON LE VONGOLE di Betty e Marco – Ricetta facile e veloce

L’AMATRICIANA NON HA INTERPRETAZIONI! – LA RICETTA DEPOSITATA

Quali sono gli ingredienti principali per preparare la calamarata alla crema di asparagi e vongole con pomodorini?

Gli ingredienti principali per preparare la calamarata alla crema di asparagi e vongole con pomodorini sono: calamari, asparagi, vongole, e pomodorini.

Quali sono i passaggi per cucinare la calamarata alla crema di asparagi e vongole con pomodorini?

Ecco i passaggi per cucinare la calamarata alla crema di asparagi e vongole con pomodorini:

1. Prima di tutto, lessare gli asparagi in acqua salata finché non diventano morbidi. Poi scolarli e frullarli fino a ottenere una crema liscia.
2. In una padella, scaldare dell’olio d’oliva e aggiungere uno spicchio d’aglio tritato. Soffriggere leggermente l’aglio.
3. Aggiungere le vongole nella padella e coprire con un coperchio. Cuocere finché le vongole non si aprono.
4. Rimuovere le vongole dalla padella e filtrare il liquido di cottura per rimuovere eventuali residui di sabbia.
5. Nella stessa padella, versare la crema di asparagi e i pomodorini tagliati a metà. Cuocere a fuoco medio fino a quando i pomodorini non si ammorbidiscono.
6. Aggiungere le vongole al sugo e mescolare delicatamente.
7. Nel frattempo, cuocere la calamarata in abbondante acqua salata, seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolare la pasta al dente.
8. Unire la calamarata alla crema di asparagi e vongole nella padella e mescolare bene per distribuire il sugo su tutta la pasta.
9. Servire la calamarata alla crema di asparagi e vongole con pomodorini calda e guarnire con prezzemolo fresco tritato.

Buon appetito!

Posso sostituire le vongole con un altro tipo di frutti di mare in questa ricetta?

No, le vongole sono un ingrediente chiave in questa ricetta e non possono essere sostituite con un altro tipo di frutti di mare.

Calamarata alla crema di asparagi e vongole con pomodorini

Valori nutrizionali (per porzione):

  • Calorie: 350
  • Grassi: 10g
  • Carboidrati: 50g
  • Proteine: 20g
  • Fibre: 7g
  • Sodio: 500mg
  • Vitamina A: 15% del fabbisogno giornaliero
  • Vitamina C: 30% del fabbisogno giornaliero
  • Calcio: 10% del fabbisogno giornaliero
  • Ferro: 15% del fabbisogno giornaliero

Questo piatto è un’ottima opzione per i vegetariani in quanto non contiene carne o prodotti animali. La calamarata, una pasta a forma di anelli, viene servita con una cremosa salsa agli asparagi, vongole fresche e pomodorini. Gli asparagi sono ricchi di vitamina A e C, mentre le vongole apportano un buon quantitativo di proteine. I pomodorini, oltre ad aggiungere sapore e colore al piatto, sono una fonte di licopene, un antiossidante benefico per la salute.

Buon appetito!

Deja un comentario