Ricetta Pesto di Salsiccia.

//

Isabel Lopez

Benvenuti nella mia cucina! Oggi vi voglio proporre la mia ricetta per un delizioso pesto di salsiccia.

Ingredienti:

  • 200g di salsiccia fresca
  • 50g di parmigiano grattugiato
  • 50g di pecorino romano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 60g di noci
  • 100ml di olio extravergine di oliva
  • sale q.b
  • pepe q.b

Procedimento:

  1. Iniziare con la salsiccia. Rimuovere la pelle e metterla in una padella calda. Rosolare a fuoco medio per circa 10 minuti, sbriciolando la carne con una forchetta.
  2. In un tritatutto, aggiungere la salsiccia rosolata, il parmigiano, il pecorino, l’aglio e le noci. Tritare finemente.
  3. Aggiungere l’olio a filo, continuando a mescolare il pesto finché non diventa cremoso.
  4. Aggiungere sale e pepe a piacere.
  5. Servire con la pasta preferita, come gli spaghetti o le penne.

Buon appetito!

Pesto di salsiccia: la variante deliziosa del classico pesto

Il pesto di salsiccia è una variante del classico pesto genovese molto gustosa e semplice da preparare. In questa ricetta, la salsiccia viene cotta e poi frullata insieme agli altri ingredienti, creando un condimento dall’aroma intenso e deciso.

Per questa ricetta avrai bisogno di pochi ingredienti ma di ottima qualità: salsiccia fresca, foglie di basilico, aglio, parmigiano grattugiato, sale e olio extravergine d’oliva.

La preparazione è semplicissima: basta cuocere la salsiccia in padella, togliere la pelle e frullarla insieme agli altri ingredienti, aggiungendo l’olio a filo fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Il pesto di salsiccia è perfetto per condire la pasta fresca, ma anche per arricchire antipasti, bruschette e panini, dando un tocco di sapore deciso e irresistibile. Provalo e conquisterà il tuo palato con la sua bontà!

LE MIGLIORI RICETTE DEL PESTO VEGANO | 3 gusti diversi

Isolina, 94 anni, fa le ‘taggiaen’ al pesto di basilico! | Nonnine di pasta

Quali sono gli ingredienti principali per preparare un pesto di salsiccia davvero gustoso?

Gli ingredienti principali per preparare un pesto di salsiccia davvero gustoso sono salsiccia fresca, basilico, pinoli, formaggio grattugiato e olio extravergine di oliva. Inoltre, è possibile aggiungere aglio e sale per dare ulteriore sapore al piatto. La salsiccia va prima cotta a fuoco medio in una padella con un po’ di olio fino a quando diventa dorata. Successivamente, va frullata insieme agli altri ingredienti fino ad ottenere una consistenza cremosa. Il pesto di salsiccia può essere utilizzato per condire la pasta o come salsa per bruschette e crostini. Buon appetito!

Qual è il miglior tipo di pasta da abbinare al pesto di salsiccia?

Il miglior tipo di pasta da abbinare al pesto di salsiccia è la trofie, una pasta tipica della Liguria che si sposa perfettamente con il pesto. La forma a spirale di questa pasta permette di catturare il pesto e la salsiccia all’interno della spirale, creando un piatto gustoso e dal sapore intenso. In alternativa, si può utilizzare anche la pasta corta come i fusilli o i penne rigate, che assorbono bene il condimento.

Come si può rendere il pesto di salsiccia più cremoso e morbido?

Per rendere il pesto di salsiccia più cremoso e morbido si possono seguire alcuni consigli. Innanzitutto, è importante scegliere una salsiccia di alta qualità e con meno grassi possibile, in modo da evitare che il condimento diventi troppo pesante. Una volta cotta la salsiccia e lasciata raffreddare, si può procedere a tagliarla a pezzetti piccoli e poi frullarla insieme agli ingredienti del pesto, ovvero basilico, pinoli, olio extra vergine d’oliva, aglio e Parmigiano Reggiano. Per aumentare la cremosità del pesto di salsiccia si può aggiungere un po’ di panna fresca o di formaggio cremoso tipo philadelphia in fase di frullatura. In alternativa, si può diluire il pesto con un po’ di acqua di cottura della pasta, in modo da ottenere una consistenza più fluida e vellutata. Infine, per mantenere la morbidezza del pesto di salsiccia, è consigliabile conservarlo in frigorifero coperto da un foglio di pellicola trasparente a contatto con la superficie del condimento, in modo da evitare l’ossidazione del basilico e la formazione di crosticine in superficie.

Ecco i valori nutrizionali per la ricetta del pesto di salsiccia:

– Calorie: 453 kcal
– Grassi: 46,9 g
– Carboidrati: 1,8 g
– Proteine: 7,3 g

Attenzione: questi valori sono solo indicativi e dipendono dagli ingredienti utilizzati e dalle porzioni consumate. Consulta sempre un professionista per una dieta personalizzata.

Lascia un commento