Arriviamo in Puglia per assaggiare uno dei piatti più tipici e saporiti della regione: lo spezzatino di cavallo alla pugliese.
Ingredienti:
- 800 g di carne di cavallo tagliata a pezzi
- 1 cipolla media
- 2 spicchi d’aglio
- 1 carota media
- 1 gambo di sedano
- 4 pomodori maturi pelati
- 1 bicchiere di vino rosso
- q.b. di sale e pepe
- q.b. di olio extravergine di oliva
- q.b. di prezzemolo tritato
Preparazione:
- Iniziate a preparare lo spezzatino di cavallo alla pugliese pulendo le verdure e tagliandole a cubetti piccoli.
- In una pentola capiente, fate soffriggere la cipolla e l’aglio con un filo d’olio extravergine di oliva.
- Aggiungete la carne di cavallo tagliata a cubetti e fatela rosolare su tutti i lati finché non risulti dorata.
- Sfumate con il vino rosso e lasciatelo evaporare completamente.
- Unite allora le verdure tagliate e i pomodori pelati spezzettati, salate e pepate e coprite con acqua bollente fino a coprire tutti gli ingredienti.
- Lasciate cuocere lo spezzatino di cavallo alla pugliese per almeno 2 ore a fuoco basso, finché la carne non risulti tenera e la salsa sia densa e sapida.
- Prima di servire lo spezzatino di cavallo alla pugliese, ricordatevi di spolverare con del prezzemolo tritato.
Il vostro spezzatino di cavallo alla pugliese è pronto per essere gustato! Accompagnatelo con una fetta di pane casereccio e del buon vino rosso della Puglia.
Spezzatino di cavallo alla pugliese: la ricetta.
Lo Spezzatino di cavallo alla pugliese è un piatto tipico della tradizione culinaria della Puglia, preparato con carne di cavallo tagliata a pezzetti e cotta a fuoco lento insieme a pomodoro e altre verdure, come cipolle, carote e sedano.
Questa ricetta richiede pazienza e tempo, così che la carne diventi tenera e saporita. È importante usare ingredienti freschi e di alta qualità per ottenere un risultato eccellente. Il piatto si può accompagnare con una porzione di patate o polenta, così da creare un pasto completo e gustoso. Se amate la carne, non potrete resistere al sapore unico dello Spezzatino di cavallo alla pugliese!
SPEZZATINO CON LE PATATE – Le ricette di Giorgione
Ti piace il gulasch? Questa è la ricetta che fa per te!
Quali sono gli ingredienti principali per preparare uno spezzatino di cavallo alla pugliese?
Gli ingredienti principali per preparare uno spezzatino di cavallo alla pugliese sono: 1 kg di carne di cavallo tagliata a cubetti, 300 g di pomodori pelati, 1 cipolla, 2 spicchi d’aglio, 1 peperoncino, 1 bicchiere di vino rosso, 1 bicchiere di brodo di carne, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per la preparazione, si inizia soffriggendo la cipolla e l’aglio tritati finemente in una pentola con olio extravergine d’oliva. Quando la cipolla diventa trasparente, si aggiunge la carne tagliata a cubetti e si fa dorare da tutti i lati. Successivamente si aggiunge il pomodoro pelato e il peperoncino, e si lascia cuocere per circa 10 minuti.
A questo punto si aggiunge il bicchiere di vino rosso e si lascia evaporare. Si aggiunge quindi il brodo di carne, il sale e il pepe, e si lascia cuocere a fuoco basso per almeno 1 ora e mezza, fino a quando la carne non diventa morbida.
Lo spezzatino di cavallo alla pugliese è pronto per essere servito, preferibilmente accompagnato da patate o polenta.
Quali sono i passaggi da seguire per cucinare uno spezzatino di cavallo alla pugliese in modo perfetto?
Ecco i passaggi per cucinare uno spezzatino di cavallo alla pugliese in modo perfetto:
Ingredienti:
– 1 kg di carne di cavallo tagliata a cubetti
– 1 cipolla grande
– 2 spicchi d’aglio
– 2 peperoni rossi
– 3 pomodori maturi
– 1 bicchiere di vino rosso
– 1 bicchiere di brodo di carne
– Sale qb
– Pepe qb
– Olio extravergine d’oliva qb
– Rosmarino qb
Preparazione:
1. Iniziate dalla preparazione degli ingredienti: sbucciate e tritate la cipolla, sbucciate l’aglio e tagliatelo a pezzetti, lavate e tagliate a strisce i peperoni e tagliate a cubetti i pomodori.
2. In una pentola capiente, fate scaldare dell’olio extravergine d’oliva a fuoco medio-alto. Aggiungete la carne di cavallo e rosolatela finché non diventa dorata su tutti i lati.
3. Togliete la carne dalla pentola e tenetela da parte. Aggiungete un po’ di olio extravergine d’oliva alla pentola e aggiungete la cipolla e l’aglio. Fate soffriggere per qualche minuto, finché le cipolle non diventano leggermente trasparenti.
4. Aggiungete i peperoni e i pomodori nella pentola e lasciateli cuocere per alcuni minuti. Aggiungete la carne di cavallo nuovamente nella pentola.
5. Versate il bicchiere di vino rosso e lasciatelo evaporare per qualche minuto. Aggiungete quindi il brodo di carne, un rametto di rosmarino, sale e pepe a piacere.
6. Coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore, mescolando ogni tanto.
7. Verificate la cottura della carne e, se necessario, continuate a cuocere finché non diventa morbida e tenera.
8. Quando lo spezzatino di cavallo alla pugliese è pronto, servitelo caldo accompagnato da crostini di pane tostato.
Buon appetito!
Ci sono varianti della ricetta originale dello spezzatino di cavallo alla pugliese? Se sì, quali sono e come si differenziano dalla ricetta tradizionale?
Certo, esistono alcune varianti della ricetta tradizionale dello spezzatino di cavallo alla pugliese. Solitamente gli ingredienti base sono la carne di cavallo, pomodori pelati, cipolle, aglio, vino rosso e peperoncino. Tuttavia, in alcune variazioni si possono aggiungere olive, peperoni o patate a cubetti per arricchire il piatto (arricchire il piatto – migliorare la qualità del piatto). In altre varianti ancora, si possono sostituire i pomodori pelati con pomodorini freschi e capperi per ottenere un sapore più fresco e leggero (un sapore più fresco e leggero – una sensazione gustativa più fresca e delicata). In ogni caso, lo spezzatino di cavallo alla pugliese è sempre un piatto dal sapore intenso e deciso, che richiede una lunga cottura per rendere la carne morbida e succosa.
Eccoti i valori nutrizionali per una porzione di spezzatino di cavallo alla pugliese:
– Calorie: 262 kcal
– Grassi: 16,3 g
– Carboidrati: 7,1 g
– Proteine: 20,5 g
– Fibre: 2,1 g
Ricorda che questi valori possono variare leggermente in base alle quantità degli ingredienti utilizzati e ai metodi di cottura. Assicurati di bilanciare la tua dieta con alimenti vari e nutrienti per mantenere una buona salute.