Cari amanti della cucina italiana, benvenuti nella mia cucina!
Oggi voglio condividere con voi una ricetta tipica della mia regione, le Marche: le scorpelle. Le scorpelle sono frittelle di pasta simili ai ravioli, ripiene di formaggio o verdure e servite con un sugo di pomodoro fresco.
Ingredienti:
- 250 g di farina 00
- 3 uova
- 100 ml di acqua
- 250 g di ricotta fresca
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo tritato
- sale q.b.
- pepe q.b.
- sugo di pomodoro fresco
Preparazione:
- Iniziamo preparando la pasta: mescoliamo la farina con le uova e l’acqua fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigo per mezz’ora.
- Intanto, facciamo cuocere la ricotta in una padella con uno spicchio d’aglio, il parmigiano grattugiato e il prezzemolo tritato. Aggiustiamo di sale e pepe a piacere.
- Riprendiamo la pasta dal frigo e stendiamola sottile con il mattarello. Con una coppa, o un bicchiere, ricaviamo dei cerchi di pasta. Farciamo ogni cerchio con un po’ di ripieno di ricotta e chiudiamoli a mezzaluna.
- In una pentola capiente facciamo bollire abbondante acqua salata e cuociamo le scorpelle per pochi minuti finché non vengono a galla.
- Nel frattempo, in un’altra padella prepariamo il sugo di pomodoro fresco, aggiungendo un filo d’olio e un pizzico di sale.
- Una volta cotte, le scorpelle vanno scolate con una schiumarola e servite in piatti individuali con il sugo di pomodoro fresco.
Spero che questa ricetta vi piaccia e vi invito a provarla nella vostra cucina. Buon appetito!
Ricetta per scorpelle.
Le Scorpelle sono dolci tradizionali calabresi che vengono preparati durante le festività natalizie. La loro forma ricorda una mezzaluna e sono ripiene di marmellata di fichi o di uva passa.
Per realizzare le scorpelle, si utilizzano pochi ingredienti semplici ma genuini come farina, zucchero, uova e olio di oliva. Il segreto per ottenere un impasto perfetto è impastare a lungo e con energia fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea.
Una volta preparato l’impasto, si procede con la formatura delle scorpelle che verranno poi fritte in olio bollente fino a quando non saranno dorate e croccanti. Infine, si aspetta che si raffreddino prima di riempirle con la marmellata di fichi o di uva passa.
Le scorpelle sono il dolce perfetto per concludere un pranzo o una cena a base di piatti tipici calabresi.
CRESPELLE SALSICCIA E FUNGHI primo piatto della Domenica
SCORATELLE NUR WASSER, MEHL UND ÖL für viele Süßigkeiten der kalabrischen Tradition
Quali sono gli ingredienti necessari per preparare le scorpelle?
Per preparare le scorpelle, gli ingredienti necessari sono: farina, acqua, lievito di birra, sale e olio per friggere. Inoltre, si possono aggiungere altri ingredienti a discrezione come ad esempio dello zucchero se si vuole ottenere una versione dolce delle scorpelle o del pepe e dell’origano se si vuole renderle più saporite.
Qual è la tecnica migliore per friggere le scorpelle in modo che rimangano croccanti?
Esiste una variante vegetariana della ricetta delle scorpelle?
Certamente esiste una variante vegetariana della ricetta delle scorpelle! Invece di utilizzare la carne, puoi farcire le scorpelle con verdure saltate al posto della carne. Ad esempio, puoi usare funghi, zucchine, peperoni, cipolle e carote. Taglia le verdure a dadini piccoli e saltale in padella con un filo d’olio fino a quando sono morbide ma non troppo molli. Aggiungi del sale e del pepe a piacere e preleva le verdure dalla padella. Riempire le scorpelle con le verdure saltate e sigillarle bene prima di cuocerle in forno o in padella. Servile calde e gustale con salse a piacere. Buon appetito!
Ecco i valori nutrizionali per la ricetta di Scorpelle:
– Calorie: 321 kcal
– Grassi: 11,4 g
– Carboidrati: 25,3 g
– Proteine: 27,1 g
– Fibre: 1,7 g
Ricorda che questi valori possono variare in base agli ingredienti utilizzati e alle quantità usate nella preparazione della ricetta.