Introduzione:
La ricetta che voglio condividere oggi è una deliziosa pasta pappardelle con tonno, cipollotto, ‘nduja e polvere di alloro. Questo piatto è un’esplosione di sapori mediterranei, con il tonno in scatola che si abbina perfettamente al sapore piccante della ‘nduja e all’aroma unico della polvere di alloro. Preparatevi a gustare una pasta ricca e saporita!
Ingredienti:
- 300 g di pappardelle fresche
- 1 cipollotto
- 1 lattina di tonno in scatola
- 2 cucchiaini di ‘nduja
- 1 cucchiaio di polvere di alloro
- Olio d’oliva extravergine
- Sale qb
- Pepe qb
Preparazione:
1. Iniziate mettendo una pentola d’acqua sul fuoco per far bollire la pasta. Aggiungete sale quanto basta e cuocete le pappardelle seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
2. Nel frattempo, affettate finemente il cipollotto.
3. Sciacquate bene il tonno sotto acqua corrente per eliminare il sale in eccesso e sbriciolatelo con una forchetta.
4. In una padella capiente, scaldate un filo d’olio d’oliva extravergine e aggiungete il cipollotto affettato. Fate soffriggere a fuoco medio per qualche minuto, finché il cipollotto non diventa traslucido e morbido.
5. Aggiungete quindi il tonno sbriciolato e la ‘nduja. Mescolate bene gli ingredienti, in modo che si amalgamino tra di loro, e lasciate cuocere per circa 5 minuti.
6. Una volta che le pappardelle sono al dente, scolatele e tenete da parte un po’ di acqua di cottura.
7. Unite le pappardelle direttamente nella padella con il condimento alla base di tonno e ‘nduja. Aggiungete un po’ di acqua di cottura per amalgamare il tutto, mescolando delicatamente.
8. Infine, spolverate la polvere di alloro sul piatto e aggiustate di sale e pepe a piacere.
9. Servite le pappardelle con tonno, cipollotto, ‘nduja e polvere di alloro calde e gustate questo delizioso piatto ricco di sapori e aromi mediterranei.
Buon appetito!
Deliziosa ricetta: Pappardelle con tonno, cipollotto, ‘nduja e polvere di alloro
Le pappardelle con tonno, cipollotto, ‘nduja e polvere di alloro è un piatto di pasta ricco di sapori intensi. La combinazione del tonno, del cipollotto e della ‘nduja crea una sinfonia di gusti che fa scoppiare di sapore ogni boccone. La polvere di alloro aggiunge un tocco di aromaticità al piatto, rendendolo ancora più invitante. Questa deliziosa ricetta è perfetta per un pranzo o una cena veloce ma altrettanto gustosa. Provala e rimarrai sorpreso dalla sua bontà!
La ricetta di pasta preferita della mia famiglia! Cucino ogni fine settimana! Incredibilmente delizi
Hai in casa tonno e pasta in scatola? Cena leggera e deliziosa!
Come posso preparare le pappardelle con tonno, cipollotto, ‘nduja e polvere di alloro?
Ecco la ricetta per preparare i pappardelle con tonno, cipollotto, ‘nduja e polvere di alloro:
1. Cuoci la pasta pappardelle in acqua salata finché non diventa al dente.
2. In una padella, scalda dell’olio d’oliva e aggiungi il tonno sbriciolato, il cipollotto tritato e l’nduja piccante.
3. Cuoci a fuoco medio-basso finché il tonno diventa dorato e il cipollotto si ammorbidisce.
4. Aggiungi la polvere di alloro, mescola bene e spegni il fuoco.
5. Scolare la pasta e aggiungerla nella padella con la salsa.
6. Mescolare delicatamente per assicurarsi che la pasta sia ben condita.
7. Servire i pappardelle con tonno, cipollotto, ‘nduja e polvere di alloro caldi e guarnire con prezzemolo fresco se desiderato.
Buon appetito!
Quali sono gli ingredienti necessari per questa ricetta?
Gli ingredienti necessari per questa ricetta sono farina, zucchero, uova, burro, latte e lievito.
Posso sostituire l’nduja con un altro tipo di salume piccante?
Sì, è possibile sostituire l’nduja con un altro salume piccante di tua scelta.
Il valore nutrizionale di questa ricetta di Pappardelle con tonno, cipollotto, ‘nduja e polvere di alloro può variare a seconda delle quantità utilizzate degli ingredienti. Tuttavia, ecco alcuni valori nutrizionali approssimativi per 100 grammi di pietanza:
- Calorie: 200 kcal
- Grassi: 5 g
- Carboidrati: 30 g
- Proteine: 10 g
- Fibre: 2 g
- Sodio: 300 mg
Ricorda che questi valori possono variare in base agli ingredienti specifici utilizzati e alle porzioni servite. È sempre consigliabile consultare le informazioni nutrizionali precise dei singoli ingredienti per ottenere una stima più accurata dei valori nutrizionali complessivi della ricetta.