Sfincione di S. Giuseppe: deliziosa tradizione siciliana

//

Isabel Lopez

Introduzione:
Il Sfincione di San Giuseppe è una deliziosa specialità siciliana che viene preparata tradizionalmente in occasione della festa di San Giuseppe, il 19 marzo. Questo piatto è una sorta di pizza focaccia ricoperta da una deliziosa salsa di pomodoro, cipolle, acciughe, pecorino grattugiato e mollica di pane. Il risultato è un sapore intenso e ricco, perfetto per le occasioni speciali o semplicemente per deliziare i vostri ospiti. Ecco la ricetta per preparare il Sfincione di San Giuseppe.

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00
  • 350 ml di acqua
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 kg di pomodori maturi
  • 2 cipolle medie
  • 6 filetti di acciughe sott’olio
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • 100 g di mollica di pane
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

1. Iniziate preparando la pasta per il Sfincione. Sciogliete il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida insieme allo zucchero e lasciate riposare per 10 minuti, finché non si forma la schiuma.
2. In una ciotola capiente, setacciate la farina e aggiungete il sale. Versate l’acqua con il lievito nella farina e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Coprite la ciotola con un canovaccio umido e lasciate lievitare l’impasto per circa 2 ore, finché non raddoppia di volume.
4. Nel frattempo, preparate la salsa di pomodoro. Sbollentate i pomodori per qualche minuto, poi spellateli e tagliateli a dadini.
5. In una padella, fate rosolare le cipolle tagliate a fette sottili con un filo d’olio extravergine di oliva. Aggiungete i pomodori e lasciate cuocere per circa 15 minuti a fuoco medio, finché la salsa si restringe e diventa densa.
6. Aggiungete le acciughe sminuzzate e fatele sciogliere nella salsa di pomodoro.
7. Prendete la pasta del Sfincione e stendetela su una teglia da forno, precedentemente unta con olio extravergine di oliva.
8. Distribuite uniformemente la salsa di pomodoro sulla superficie della pasta. Spolverizzate con pecorino grattugiato e distribuite sopra la mollica di pane.
9. Condite con olio extravergine di oliva, sale e pepe a piacere.
10. Infornate il Sfincione di San Giuseppe in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, finché non risulta dorato in superficie.
11. Lasciate raffreddare leggermente il Sfincione prima di tagliarlo a quadrotti e servirlo.

Il Sfincione di San Giuseppe è pronto per essere gustato! Gustatelo ancora caldo, magari accompagnato da un bicchiere di vino rosso siciliano. Buon appetito!

Sfincione di S. Giuseppe: Una prelibatezza siciliana

Lo Sfincione di S. Giuseppe è una sfiziosa specialità siciliana perfetta per festeggiare la giornata di San Giuseppe il 19 marzo. Preparato con una base soffice e alta, ricoperta da una generosa quantità di pomodoro, cipolla, acciughe, formaggio e origano, è un piatto che conquista il palato con il suo mix di sapori e consistenze. L’impasto viene lavorato con cura, ottenendo una base morbida e leggermente croccante grazie alla cottura in forno. Una volta sfornato, è possibile tagliare lo Sfincione di S. Giuseppe a quadratini o rettangoli e servirlo come antipasto o come gustoso primo piatto. Un vero piacere per il palato che rende omaggio alle tradizioni culinarie della Sicilia.

FRITTELLE DI RISO DI SAN GIUSEPPE – Dolci per la Festa del papà

ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE Cotte al Forno o Fritte Ricetta Completa

Quali sono gli ingredienti necessari per preparare lo sfincione di S. Giuseppe?

Gli ingredienti necessari per preparare lo sfincione di S. Giuseppe sono farina, lievito di birra, acqua, olio d’oliva, sale, pomodori pelati, cipolle, acciughe, pangrattato, pecorino grattugiato e sale q.b.

Come si prepara la base dello sfincione di S. Giuseppe?

La base dello sfincione di S. Giuseppe si prepara mescolando farina, lievito di birra, sale, zucchero e olio d’oliva. L’impasto va lasciato riposare fino a quando non raddoppia di volume. Poi si stende nella teglia, si condisce con salsa di pomodoro, cipolla, acciughe e pangrattato e si inforna a temperatura alta fino a quando la superficie risulta dorata.

Quali sono le varianti regionali dello sfincione di S. Giuseppe?

Le varianti regionali dello sfincione di S. Giuseppe sono diverse. Alcune delle più conosciute sono quella siciliana, caratterizzata dall’aggiunta di acciughe e formaggio caciocavallo; quella napoletana, che prevede l’utilizzo di pomodori freschi e mozzarella; e quella calabrese, che si differenzia per l’impasto più croccante e l’uso di peperoncino.

Il Sfincione di S. Giuseppe è un piatto tradizionale siciliano molto gustoso e nutriente. Questa ricetta offre una combinazione perfetta di sapori che renderanno la tua esperienza culinaria davvero deliziosa.

Valori Nutrizionali (per porzione):

  • Calorie: 350 kcal
  • Grassi: 15 g
  • Carboidrati: 45 g
  • Proteine: 10 g
  • Fibre: 3 g
  • Zuccheri: 5 g
  • Sodio: 400 mg

Attenzione: I valori nutrizionali possono variare a seconda degli ingredienti utilizzati e delle dimensioni delle porzioni. Assicurati di adattare le quantità in base alle tue esigenze alimentari personali.

Grazie a questa preparazione, potrai godere di una pietanza autentica e appagante senza rinunciare alla cura della tua alimentazione. Buon appetito!

Deja un comentario