La ricetta del cotechino e le sue varianti
Se avete voglia di preparare un piatto tradizionale per le festività o per una cena in famiglia, la ricetta del cotechino è sicuramente la scelta giusta. Il cotechino è un insaccato tipico dell’Emilia Romagna, fatto con carne di maiale e spezie. In questa ricetta vi mostro il modo di cucinarlo al forno con le patate, ma ci sono molte altre varianti per gustarlo.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 cotechino precotto da 500 gr
- 4 patate medie
- 1 cipolla rossa
- 1 rametto di rosmarino
- olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
Preparazione:
- Preriscaldate il forno ventilato a 180°C
- Pelate le patate e tagliatele a cubetti di circa 2 cm
- Sbucciate la cipolla e tagliatela a fettine sottili
- In una teglia da forno, distribuite le patate e la cipolla, condite con un filo di olio evo, un pizzico di sale e rosmarino tritato
- Mettete sopra il cotechino e bucherellatelo con la forchetta. Aggiungete un bicchiere d’acqua nella teglia
- Cuocete in forno per circa 50-60 minuti, finché le patate saranno morbide e il cotechino dorato
- Tagliate a fette il cotechino e servitelo con le patate calde
Variante: se volete sentire il gusto della cotechinata emiliana, potete preparare il cotechino in pentola accompagnato da lenticchie o fagioli. Cuocete il cotechino in abbondante acqua fredda per almeno 2 ore e mezza, facendo attenzione a non farlo scoppiare. Servitelo con le lenticchie o i fagioli lessi e un filo di olio crudo.
Conclusione: la ricetta del cotechino è una delle più versatili e gustose della tradizione Italiana. Provate a sperimentare le tante varianti e gustatelo in diversi modi. Buon appetito!