Salve a tutti i lettori del mio blog culinario! Oggi voglio presentarvi una ricetta di un piatto tipico della città di Livorno: la trippa alla livornese.
La trippa alla livornese è un piatto molto gustoso e saporito, che si prepara utilizzando uno dei tagli meno pregiati del bovino: la trippa. In questa ricetta, la trippa viene cotta insieme ad altre parti del bovino come lo stinco e il musetto, insaporita con passata di pomodoro, cipolla, aglio, e aromatizzata con erbe aromatiche come il rosmarino e il timo. Il risultato è un piatto rustico, dal sapore deciso e dal profumo intenso.
Ingredienti per la trippa alla livornese
- 500g di trippa di bovino
- 2 stinchi di bovino
- 1 musetto di bovino
- 1 cipolla tritata
- 2 spicchi di aglio tritati
- 1 scatola di passata di pomodoro
- 1 rametto di rosmarino
- 1 rametto di timo
- sale e pepe q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione della trippa alla livornese
1. Iniziate la preparazione della trippa alla livornese pulendo bene la trippa e ponendola a bagno per qualche ora in acqua fredda. Cambiate l’acqua diverse volte, fino a quando la trippa sarà pulita.
2. Tritate finemente la cipolla e gli spicchi di aglio.
3. In una pentola, fate soffriggere la cipolla e l’aglio con un po’ d’olio extravergine di oliva.
4. Aggiungete gli stinchi e il musetto e fateli rosolare per circa 10 minuti, girandoli di tanto in tanto.
5. Aggiungete la trippa tagliata a pezzetti e fatela rosolare insieme alla carne per alcuni minuti.
6. Aggiungete la passata di pomodoro, i rametti di rosmarino e timo, e un po’ di acqua.
7. Regolate di sale e pepe e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 2 ore, finché la carne sarà morbida e la salsa densa e saporita.
8. Servite la trippa alla livornese ben calda, magari accompagnata da crostini di pane abbrustoliti.
Buon appetito!