Ecco la Ricetta di Ragu di Cinghiale della Nonna!

//

Isabel Lopez

La ricetta ragu di cinghiale della nonna

Cosa potrebbe essere più gustoso di un classico ragù di carne, preparato a mano dalla tua cara nonna? Ebbene, forse la risposta è un ragù di cinghiale preparato secondo la sua ricetta segreta. Quindi, se sei un amante della carne e dei sapori naturali, non perdere l’occasione di scoprire la ricetta per preparare il ragù di cinghiale della nonna.

Ingredienti

  • 1 cinghiale di taglia media, già disossato e tagliato
  • 1 bottiglia di vino rosso
  • 2 carote medie, pelate e tagliate a cubetti
  • 2 coste di sedano, tagliate a cubetti
  • 1 cipolla media, pelata e tritata finemente
  • 4 spicchi d’aglio tritati finemente
  • 4 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • 600 grammi di pomodori pelati, schiacciati con le mani
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco, tritato
  • 100 grammi di funghi porcini
  • sale e pepe macinato fresco

Preparazione

1. Prendi una casseruola larga e versa l’olio d’oliva, aggiungi la carota, il sedano, la cipolla e l’aglio. Fai soffriggere a fuoco medio per 10 minuti, finché le verdure non saranno morbide.

2. Aggiungi la carne di cinghiale alla casseruola e fai cuocere a fuoco vivo per circa 10-15 minuti, fino a quando non sarà dorata.

3. Aggiungi il concentrato di pomodoro ai pomodori pelati e rimesta bene. Aggiungi il tutto alla casseruola con la carne e mescola bene.

4. Versa il vino rosso nella casseruola e fallo evaporare completamente.

5. Aggiungi il prezzemolo tritato, i funghi porcini e il sale e pepe macinato. Mescola bene e copri la casseruola con il coperchio.

6. Fai cuocere il ragù di cinghiale a fuoco molto basso per circa 2 ore, mescolando ogni tanto.

7. Servi il ragù di cinghiale caldo, accompagnato da pasta fresca o polenta appena preparata.

Spero che tu provi questa ricetta e che ti piaccia tanto quanto piaceva alla mia nonna. Buon appetito!

Lascia un commento