Benvenuti nella mia cucina! Oggi vi voglio proporre una deliziosa ricetta a base di fusilli. I fusilli sono una pasta molto versatile e si prestano perfettamente ad essere accompagnati da diverse salse e condimenti.
Ingredienti:
– 300 g di fusilli
– 200 g di pancetta affumicata
– 1 cipolla
– 2 spicchi di aglio
– 300 ml di panna da cucina
– 100 g di parmigiano grattugiato
– Olio d’oliva
– Sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. Inizia mettendo a bollire l’acqua per la pasta in una pentola grande. Aggiungi sale quando l’acqua raggiunge il punto di ebollizione e poi cuoci i fusilli seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
2. Nel frattempo, in una padella capiente, scalda un filo d’olio d’oliva e aggiungi la pancetta tagliata a cubetti. Cuoci fino a quando diventa dorata e croccante.
3. Rimuovi la pancetta dalla padella e mettila da parte su un piatto foderato di carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso.
4. Nella stessa padella, con lo stesso olio, aggiungi la cipolla e l’aglio tritati finemente e fai soffriggere fino a quando diventano traslucidi e profumati.
5. Aggiungi la pancetta precedentemente messa da parte nella padella insieme alla cipolla e all’aglio. Mescola bene per amalgamare i sapori.
6. Versa la panna nella padella e fai cuocere a fuoco medio-basso per alcuni minuti, fino a quando la salsa si addensa leggermente.
7. Scola la pasta al dente e aggiungila direttamente nella padella con la salsa. Mescola delicatamente per far assorbire la salsa dai fusilli.
8. Aggiungi il parmigiano grattugiato e mescola ancora per amalgamare il tutto. Se necessario, puoi aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per rendere la salsa più cremosa.
9. Assaggia e aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti.
10. Servi i fusilli caldi, guarnendo con una spolverata di parmigiano grattugiato.
Questo piatto di fusilli con pancetta è un vero comfort food, semplice da preparare ma ricco di sapore. Ideale per un pranzo o una cena veloce, che renderà felici grandi e piccini. Buon appetito!
Deliziosi Fusilli: le migliori ricette
Benvenuti nella mia serie di ricette su Deliziosi Fusilli! Oggi vi presenterò alcune delle migliori ricette con questo delizioso formato di pasta. I Fusilli sono noti per la loro forma avvolgente e la capacità di trattenere la salsa in modo succulento. Sono un’ottima scelta per piatti al forno, insalate fredde e persino zuppe. Possiamo sperimentare una varietà di sapori e ingredienti con i Fusilli per creare piatti sorprendenti e gustosi. Preparatevi a sbizzarrirvi con il vostro palato, perché le ricette che vi presenterò vi faranno venire l’acquolina in bocca. Che aspettate? Mettetevi il grembiule e preparatevi a scoprire il magico mondo dei Deliziosi Fusilli!
La pasta preferita della mia famiglia! La cucino ogni fine settimana! 2 ricette facili e deliziose!
BUCATINI ALL’AMATRICIANA DI #CasaMariola – TUTORIAL STEP BY STEP – Ricetta di Chef Max Mariola
Quali sono le migliori ricette di gran fusilli con salsa al pomodoro?
Ci sono molte ricette deliziose per i gran fusilli con salsa al pomodoro. Ecco alcune delle migliori:
1. **Gran fusilli alla amatriciana**: Inizia facendo un soffritto con pancetta affumicata, cipolla e peperoncino. Aggiungi poi il sugo di pomodoro e lascia cuocere a fuoco basso per 30 minuti. Cuoci i fusilli al dente, scolali e condiscili con la salsa. Completa con pecorino grattugiato.
2. **Gran fusilli con polpettine al sugo**: Prepara le polpettine mescolando carne macinata, pangrattato, uovo, prezzemolo, aglio, sale e pepe. Forma delle palline e rosolale in padella con olio. Nel frattempo, cuoci i fusilli e prepara una salsa al pomodoro con passata di pomodoro, cipolla, aglio e basilico. Aggiungi le polpettine alla salsa e servile con i fusilli.
3. **Gran fusilli con sugo di tonno**: In una padella, fai rosolare cipolla e aglio con olio d’oliva. Aggiungi il tonno sgocciolato e schiaccialo con una forchetta. Aggiungi quindi salsa di pomodoro, olive nere e prezzemolo. Lascia cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti. Cuoci i fusilli, scolali e condiscili con il sugo di tonno.
4. **Gran fusilli con pomodorini e mozzarella**: In una padella, fai soffriggere aglio e peperoncino con olio d’oliva. Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e lasciali cuocere per qualche minuto. Cuoci i fusilli, scolali e condiscili con la salsa ai pomodorini. Aggiungi infine la mozzarella tagliata a cubetti e mescola bene.
Spero che queste ricette ti siano utili! Buon appetito!
Come posso preparare dei deliziosi fusilli con verdure in padella?
Ecco una deliziosa ricetta per preparare i fusilli con verdure in padella:
Ingredienti:
– 250g di fusilli
– 1 zucchina
– 1 peperone rosso
– 1 peperone giallo
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– Olio d’oliva
– Sale e pepe q.b.
– Prezzemolo fresco tritato
Procedimento:
1. Prima di tutto, prepara le verdure lavandole accuratamente. Taglia la zucchina a rondelle sottili, i peperoni a strisce e la cipolla a fette. Trita finemente gli spicchi d’aglio.
2. In una padella grande, versa un filo di olio d’oliva e aggiungi la cipolla e l’aglio tritati. Fai soffriggere a fuoco medio fino a quando diventano trasparenti.
3. Aggiungi la zucchina e i peperoni nella padella. Salta le verdure a fuoco alto per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando saranno cotte ma ancora croccanti. Spruzza con un po’ di sale e pepe a tuo piacimento.
4. Nel frattempo, porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci i fusilli seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolali al dente, conservando un po’ di acqua di cottura.
5. Aggiungi i fusilli scolati direttamente nella padella con le verdure. Aggiungi anche un po’ di acqua di cottura dei fusilli e mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Lascia insaporire per qualche minuto a fuoco medio.
6. Prima di servire, cospargi i fusilli con verdure con prezzemolo fresco tritato e condisci con un filo d’olio d’oliva extra vergine.
7. I tuoi deliziosi fusilli con verdure in padella sono pronti per essere gustati!
Buon appetito!
Quali sono le varianti più gustose di ricette di gran fusilli con formaggio?
Le varianti più gustose di ricette di gran fusilli con formaggio includono:
1. Fusilli al pesto di ricotta: Prepara il pesto di ricotta mescolando ricotta fresca, basilico, pinoli e Parmigiano Reggiano. Cuoci i fusilli fino a quando sono al dente, quindi scolali e condiscili con il pesto di ricotta. Aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta per creare una crema più liscia.
2. Fusilli al formaggio e pancetta: Soffriggi la pancetta tagliata a cubetti in una padella fino a quando diventa croccante. Cuoci i fusilli, quindi scolali e tienili da parte. Nella stessa padella, aggiungi il formaggio a tua scelta (come cheddar o taleggio) insieme a un po’ di latte. Mescola finché il formaggio non si scioglie e crea una salsa cremosa. Unisci i fusilli alla salsa e condiscili con la pancetta croccante.
3. Fusilli alla carbonara di formaggio: Cuoci i fusilli fino a quando sono al dente, quindi scolali e tienili da parte. In una ciotola, sbatti gli albumi con il formaggio grattugiato (come Pecorino Romano o Parmigiano Reggiano). Aggiungi un po’ di pepe nero appena macinato per dare un tocco di sapore. Aggiungi i fusilli nella ciotola con il composto di uova e formaggio e mescola bene per creare una salsa cremosa.
4. Fusilli al formaggio e verdure: Cuoci i fusilli fino a quando sono al dente, quindi scolali e tienili da parte. In una padella, soffriggi le verdure di tua scelta (come zucchine, melanzane o pomodorini) finché non diventano tenere. Aggiungi il formaggio a tua scelta (come mozzarella o provolone) e un po’ di passata di pomodoro. Mescola finché il formaggio non si scioglie e crea una salsa cremosa. Unisci i fusilli alla salsa e alle verdure, mescola bene e servi.
Spero che queste varianti ti ispirino a sperimentare nuove ricette deliziose con i gran fusilli e il formaggio! Buon appetito!
Le ricette di gran fusilli possono essere molto gustose e nutrienti. Ecco alcuni valori nutrizionali che possono essere associati a una porzione di gran fusilli:
– Calorie: 400 kcal
– Grassi: 10 g
– Carboidrati: 70 g
– Proteine: 15 g
– Fibre: 5 g
Ricordiamo che i valori nutrizionali possono variare a seconda degli ingredienti utilizzati nella preparazione della ricetta.