Introduzione
Ricetta involtino alla messinese è una specialità siciliana che si prepara utilizzando pochi, ma gustosi ingredienti. Gli involtini sono fatti con fette di carne ripiene di acciughe, uvetta e pane grattugiato, il tutto arricchito con il tipico sapore di caciocavallo, pomodoro e menta. In questa ricetta vi mostrerò come preparare gli involtini alla messinese nel modo tradizionale, ideale per una cena in famiglia o una serata tra amici.
Ingredienti
- 800 g di vitello a fette sottili
- 200 g di caciocavallo fresco
- 4 pomodori maturi
- 2 spicchi d’aglio
- 50 g di uvetta
- 50 g di pane grattugiato
- 30 g di pinoli
- 10 foglie di menta
- 8 filetti di acciughe sotto sale
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
- spago da cucina
Preparazione
- Per preparare gli involtini alla messinese inizia tritando i filetti di acciughe, l’aglio sbucciato, l’uvetta, i pinoli e le foglie di menta. Aggiungi anche il pane grattugiato e amalgama il tutto.
- Prendi le fette di vitello e adagiale su un tagliere, quindi metti una cucchiaiata di ripieno su ogni fetta e distribuisci qualche cubetto di caciocavallo sopra.
- Arrotola la fetta su se stessa, chiudila con uno spiedino di legno e infine lega gli involtini con lo spago da cucina, in modo che durante la cottura non si aprano.
- In una casseruola con l’olio extravergine d’oliva fai rosolare gli involtini, quindi aggiungi i pomodori tagliati a cubetti.
- Aggiungi sale e pepe e copri la casseruola con il coperchio. Lascia cuocere gli involtini per circa 45 minuti a fuoco medio, girandoli di tanto in tanto.
- Servi gli involtini alla messinese caldi, facendo attenzione a togliere lo spiedino di legno e il lo spago prima di servirli.
Buon Appetito!