Introduzione:
Che cosa c’è di meglio di un piatto caldo e confortante di pasta in un freddo giorno d’inverno? Oggi vi presento la mia ricetta per le pappardelle alla boscaiola, un piatto rustico e saporito che è perfetto da gustare in questo periodo dell’anno. Questa ricetta richiede poche preparazioni e ingredienti semplici. Quindi, senza ulteriori indugi, cominciamo a cucinare!
Ingredienti:
- 500 gr di pappardelle
- 150 gr di funghi porcini
- 150 gr di salsiccia fresca
- 1 cipolla
- 2 spicchi di aglio
- 200 ml di panna
- 50 gr di burro
- Parmigiano Reggiano grattugiato
- Olio extra vergine d’oliva
- Prezzemolo fresco tritato
- Peperoncino (opzionale)
- sale e pepe
Procedimento:
- Pulire i funghi e tagliarli in fettine sottili.
- Tritare finemente la cipolla e l’aglio.
- In una padella, scaldare un po’ di olio extra vergine d’oliva e il burro. Aggiungere la cipolla tritata e far dorare leggermente.
- A questo punto, aggiungere i funghi porcini, l’aglio e la salsiccia fresca sbriciolata. Se si desidera un sapore leggermente piccante, aggiungere anche un po’ di peperoncino. Cuocere gli ingredienti a fuoco medio fino a quando la salsiccia non sarà ben cotta e i funghi saranno teneri.
- Aggiungere la panna e mescolare bene. Cuocere a fuoco basso fino a quando la salsa non si sarà addensata leggermente.
- Nel frattempo, cuocere le pappardelle in abbondante acqua salata. Scolare la pasta al dente e metterla nella padella con la salsa.
- Mescolare bene i tutti gli ingredienti per far amalgamare i sapori e lasciar cuocere per un paio di minuti.
- Aggiungere il Parmigiano Reggiano grattugiato e il prezzemolo tritato e mescolare per qualche istante.
- Servire le pappardelle alla boscaiola calde, accompagnate da una buona bottiglia di vino rosso.
Ecco fatto, le vostre pappardelle alla boscaiola sono pronte! Questa ricetta è semplice ma deliziosa, ideale da condividere con gli amici in una serata invernale. Buon appetito!