Non c’è nulla di più delizioso della pasta fatta in casa e, se abbinata alla salsa giusta, può essere un’esperienza gustativa indimenticabile. Una delle ricette più amate in Italia è la pasta alla norma, originaria della Sicilia. In questa versione, sperimenta una variante più leggera della ricetta originale, senza friggere gli ingredienti. Segui la ricetta per preparare una deliziosa pasta alla norma senza friggere.
Ingredienti:
- 320g di pasta secca o 400g di pasta fresca
- 500g di pomodori maturi
- 1 melanzana grande
- 1 cipolla
- 2 spicchi di aglio
- 30g di ricotta salata
- 10g di basilico
- 3 cucchiai di olio d’oliva
- sale e pepe
Preparazione:
Taglia i pomodori a cubetti e mettili in una padella con un cucchiaio d’olio e uno spicchio d’aglio tritato. Cuoci a fuoco basso per 25-30 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario per evitare che la salsa si asciughi troppo. Aggiungi il basilico fresco poco prima di spegnere il fuoco.
Mentre la salsa si cuoce, affetta la melanzana a cubetti e cospargila di sale. Lascia riposare per 30 minuti, poi sciacqua e asciuga con carta da cucina. Taglia la cipolla a fettine sottili e trita l’altro spicchio d’aglio.
In una padella capiente, scalda due cucchiai d’olio d’oliva a fuoco medio-alto e aggiungi la melanzana tagliata a cubetti. Cuoci per 15-20 minuti, girando di tanto in tanto, finché non sarà morbida e dorata.
Aggiungi la cipolla e l’aglio tritati nella padella con la melanzana e cuoci per altri 5-10 minuti, finché la cipolla sarà morbida e traslucida. Togli la padella dal fuoco.
In una grande pentola di acqua salata, cuoci la pasta al dente seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolala e aggiungila alla padella con la melanzana e la cipolla. Aggiungi la salsa di pomodoro e mescola bene.
Servi la pasta alla norma senza friggere con la ricotta salata grattugiata e una macinata di pepe fresco. Buon appetito!
Tips:
Per un sapore più intenso, puoi aggiungere delle acciughe dissalate nella salsa di pomodoro.
Se non hai la ricotta salata, puoi sostituirla con del pecorino romano o del parmigiano grattugiato.