Il pane casereccio è uno degli alimenti più apprezzati in Italia e nel mondo intero. Oggi vogliamo condividere con voi una ricetta per preparare un delizioso pancarrè senza bordo, perfetto per fare dei deliziosi panini farciti o semplicemente da gustare con un po’ di olio e sale.
Ingredienti:
- 500g di farina 00
- 300ml di acqua tiepida
- 10g di lievito di birra fresco
- 10g di sale
Preparazione:
- In una ciotola grande, setaccia la farina e aggiungi il lievito di birra sbriciolato.
- Aggiungi l’acqua tiepida e impasta energicamente fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio.
- Aggiungi il sale e impasta ancora per qualche minuto.
- Copri l’impasto con un canovaccio pulito e lascia lievitare per almeno un’ora e mezza in un luogo caldo, fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
- Riprendi l’impasto e lavoralo per qualche minuto sulla spianatoia, quindi forma un panetto ovalizzato e adagialo su una teglia rivestita di carta forno.
- Copri con un canovaccio pulito e lascia lievitare ancora per almeno 30 minuti.
- Preriscalda il forno a 200°C e inforna il pancarrè senza bordo per 30-35 minuti, o fino a quando la crosta sarà dorata e croccante.
- Togli dal forno e lascia raffreddare su una griglia prima di tagliare in fette e servire.
Buon appetito!
Pancarrè senza bordo: la ricetta.
Il pancarrè senza bordo è una variante del tradizionale pane bianco, molto diffuso in Italia. La sua caratteristica principale è l’assenza di crosta sui lati, che lo rende perfetto per la preparazione di toast e tramezzini. Per ottenere un pancarrè senza bordo dall’aspetto impeccabile, occorre avere a disposizione uno stampo per pane rettangolare e seguire con attenzione la ricetta. Il risultato finale sarà un pane morbido e delizioso, perfetto per accompagnare qualsiasi piatto o da gustare da solo.
6 Pasti in POCHI MINUTI con il PANE
6 Ricette irresistibili che puoi realizzare usando il pane per tramezzini!
Qual è la differenza tra pan bauletto e pancarré?
Il pan bauletto e il pancarré sono simili ma non identici. Entrambi sono pane bianco morbido a fette, ma il pan bauletto ha una forma allungata e rotonda, mentre il pancarré è generalmente rettangolare o quadrato. Inoltre, il pan bauletto si usa spesso per preparare i panini, mentre il pancarré è spesso utilizzato per fare le tostadas o le bruschette. Ad ogni modo, entrambi possono essere usati in molte ricette di pane e vengono spesso utilizzati intercambiabilmente.
Quali sono i modi per mantenere morbido il pancarré?
Ci sono diversi modi per mantenere morbido il pancarré.
1. Conservazione adeguata: Il primo passo per mantenere il pancarré morbido è conservarlo correttamente. Dopo averlo acquistato, è importante riporlo in un sacchetto di plastica ben chiuso o avvolto in un foglio di alluminio. Questo aiuta a evitare che l’aria e l’umidità lo raggiungano, impedendo così la disidratazione.
2. Congelamento: Se non si prevede di consumare tutto il pancarré nell’immediato, è possibile congelarlo per mantenerlo fresco più a lungo. Per farlo, è necessario avvolgerlo in più strati di pellicola trasparente e metterlo in freezer. Prima di consumarlo, basterà scongelarlo completamente e riscaldarlo leggermente nel forno.
3. Utilizzo di ingredienti naturali: Aggiungere ingredienti naturali come il miele, lo zucchero o il latte alla preparazione del pancarré può aiutare a mantenerlo morbido. Questi ingredienti aggiungono dolcezza e umidità al pane, impedendo la disidratazione.
4. Conservazione in contenitori specifici: Esistono anche dei contenitori appositi per il pane, che permettono di conservarlo al meglio. Questi contenitori controllano l’umidità e l’aria all’interno, mantenendo così il pancarré morbido più a lungo.
Con questi semplici consigli, sarai sicuro di avere sempre un pancarré morbido e fresco a portata di mano.
Quali ingredienti contiene il pane in cassetta?
Il pane in cassetta tradizionale contiene farina, acqua, lievito e sale. Tuttavia, alcuni produttori possono aggiungere altri ingredienti come grassi vegetali, zucchero o conservanti. L’impasto viene lavorato per un breve periodo di tempo e poi lasciato lievitare per alcune ore prima di essere infornato. Il risultato è un pane soffice e leggero, perfetto per essere tostato o utilizzato per i panini.
Qual è la durata del pane in cassetta chiuso?
La durata del pane in cassetta chiuso dipende da diversi fattori. Se il pane viene conservato correttamente in un luogo fresco e asciutto, può durare fino a una settimana dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. Tuttavia, se il pane viene esposto all’umidità o alle alte temperature, potrebbe deteriorarsi più rapidamente. È importante controllare sempre il pane prima di consumarlo per evitare di ingerire alimenti in cattivo stato. Se il pane ha un odore sgradevole o presenta macchie di muffa, è meglio non consumarlo. In generale, il pane in cassetta chiuso può durare dai 3 ai 5 giorni, ma la durata effettiva dipende dalla qualità del pane e dalle condizioni di conservazione.
Qual è la migliore tecnica per preparare il pancarre senza bordo?
La migliore tecnica per preparare il pancarrè senza bordo è quella di utilizzare una fetta di pane alto e morbido, tagliata con un coltello lungo e affilato. Si deve iniziare tagliando i bordi della fetta di pane, eliminando completamente la crosta. Successivamente, si procede con il taglio del pane lungo la sua larghezza, avendo cura di non arrivare fino in fondo, lasciando circa mezzo centimetro di spessore nella parte inferiore. Si prosegue allargando delicatamente la fetta di pane con le mani e formando una tasca al suo interno dove poter inserire gli ingredienti preferiti. In questo modo, il pancarrè risulterà morbido e senza bordo, perfetto per l’utilizzo in numerose ricette creative.
Come rendere il pancarre senza bordo più saporito?
Per rendere il pancarrè senza bordo più saporito, puoi provare a spennellare ogni fetta con un mix di olio d’oliva, aglio tritato e prezzemolo fresco. Prima di tostare le fette in padella o sulla griglia, spennellale con questa miscela aromatica per dare un sapore extra al tuo panino. Inoltre, puoi anche farcire il tuo pancarrè con ingredienti gustosi come formaggi, salumi, insalate, verdure grigliate o salse, per renderlo ancora più appetitoso. Provare per credere!
Quali sono gli ingredienti necessari per preparare un pancarre senza bordo perfetto?
Per preparare un pancarrè senza bordo perfetto sono necessari i seguenti ingredienti:
– 500g di farina di tipo 0
– 300ml di acqua tiepida
– 10g di sale
– 10g di zucchero
– 10g di lievito di birra fresco
– del burro fuso per spennellare la superficie
Procedimento:
1. Sciogliere il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida insieme allo zucchero.
2. In una ciotola, mescolare la farina e il sale. Aggiungere l’acqua con il lievito e impastare fino ad ottenere una massa omogenea.
3. Lasciare riposare l’impasto per 30 minuti in luogo caldo e asciutto.
4. Trascorso il tempo di riposo, dividere l’impasto in due parti uguali e formare due panetti lunghi dal diametro pari al pane che si vuole ottenere.
5. Disporre i due panetti su una teglia rivestita di carta forno e lasciarli lievitare nuovamente per circa 30 minuti.
6. Spennellare la superficie dei panetti con del burro fuso e infornare a 200°C per circa 25-30 minuti.
7. Estrarre i pancarrè dal forno e lasciarli raffreddare prima di tagliarli a fette.
In questo modo otterrete dei pancarrè perfetti e soffici, senza bordi duri o bruciacchiati. Buon Appetito!
Valori nutritivi per il Rezept für pancarrè senza bordo:
– Calorie: 120 kcal
– Grassi: 1,5 g
– Carboidrati: 22 g
– Proteine: 4 g
Ricetta per pancarrè senza bordo: (non fornita)