Ciao a tutti!
Oggi voglio condividere con voi la ricetta dei papanasi, un dolce tipico della cucina rumena.
Ingredienti:
- 500 gr di ricotta
- 200 gr di zucchero
- 2 uova
- 300 gr di farina
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 pizzico di sale
- olio per friggere
- zucchero a velo
- pentola per friggere
Preparazione:
- In una ciotola grande, mescolate la ricotta e lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Incorporate le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
- In un’altra ciotola, setacciate la farina, il lievito e il sale.
- Aggiungete gli ingredienti secchi al composto di ricotta e uova, mescolando bene fino a quando l’impasto diventa morbido ed elastico.
- Su una superficie di lavoro infarinata, formate delle palline grandi come una noce. Con le mani, schiacciate leggermente le palline per formare dei dischi spessi circa 2 cm.
- In una pentola, scaldare abbondante olio per friggere. Quando l’olio è caldo, friggete i papanasi fino a quando diventano dorati e croccanti. Scolateli su carta assorbente.
- Servite i papanasi caldi, spolverizzati con zucchero a velo.
Buon appetito!
Deliziosi Papanasi Fatti in Casa!
I Papanasi Fatti in Casa sono uno dei miei dolci preferiti della tradizione rumena. Questi deliziosi gnocchi di ricotta sono serviti con panna montata fresca e marmellata di frutta di bosco. La loro morbidezza e la dolcezza delicata li rendono una vera prelibatezza per il palato.
Per preparare i Papanasi Fatti in Casa, è necessario mescolare accuratamente gli ingredienti e formare i gnocchi. Successivamente, i gnocchi vengono bolliti fino a quando non si sollevano in superficie, poi fritti per ottenere una crosticina croccante all’esterno. Servirli appena usciti dall’olio caldo con un cucchiaio generoso di panna montata e marmellata di frutta di bosco per avere il massimo del gusto.
Se si desidera sperimentare un nuovo ed eccitante dessert, i Papanasi Fatti in Casa sono sicuramente la scelta giusta. Sono un’ottima aggiunta al menu di qualsiasi occasione speciale o semplicemente per deliziare il proprio palato con un dolce delizioso e autentico. Provare per credere!
Questa ricetta ha più di 500 anni! Ricetta contadina toscana facile e deliziosa!
FARE BUREK CON IL MIO BABA | Guida passo passo per fare un burek di formaggio e carne da zero!
Qual è la migliore ricetta per preparare i papanasi, un dolce rumeno tradizionale?
I papanasi sono uno dei dolci tradizionali più noti in Romania e si preparano essenzialmente con formaggio fresco, farina, uova e zucchero. Ecco la ricetta:
Ingredienti:
– 500 g di formaggio fresco
– 250 g di farina
– 2 uova
– 100 g di zucchero
– 1 bustina di vanillina
– 1 pizzico di sale
– Olio per friggere
– Marmellata di frutta a scelta per servire
Preparazione:
1. In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero e la vanillina fino ad ottenere un composto spumoso.
2. Aggiungete la farina setacciata e il formaggio fresco, quindi impastate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
3. Prendete l’impasto e formate delle palline grandi come una noce. Poi, con le mani, appiattitele e create al centro un piccolo foro.
4. In una pentola, portate ad ebollizione abbondante acqua salata. Poi, abbassate la fiamma e immergete i papanasi nell’acqua bollente, cuocendoli per 10-15 minuti fino a quando non saliranno in superficie.
5. Scolateli con una schiumarola e fateli riposare su un piatto per qualche minuto. Poi, friggeteli in olio caldo fino a doratura.
6. Servite i papanasi caldi con abbondante marmellata di frutta a scelta. Buon appetito!
Come si può migliorare la ricetta dei papanasi per renderla più gustosa e cremosa?
Per rendere i papanasi ancora più gustosi e cremosi, si possono fare alcune variazioni alla ricetta originale. Innanzitutto, si può aumentare la quantità di formaggio fresco aggiunto all’impasto per renderli più cremosi e morbidi. In alternativa, si può utilizzare una combinazione di formaggio fresco e ricotta, mescolandoli insieme prima di aggiungerli all’impasto. Per quanto riguarda la cottura, si consiglia di cuocere i papanasi in acqua bollente per 5-7 minuti, poi di trasferirli in una padella con burro fuso per dorarli leggermente. Infine, si possono servire con abbondante panna montata e marmellata di frutta per un tocco extra di cremosità e dolcezza. Provate questa versione migliorata dei papanasi e lasciatevi conquistare dal loro sapore irresistibile!
Esistono varianti della ricetta dei papanasi, ad esempio con l’aggiunta di frutta fresca o di marmellata?
Sì, esistono diverse varianti della ricetta dei papanasi. Una delle versioni più comuni prevede l’aggiunta di frutta fresca al composto per creare i papanasi (ad esempio mirtilli o lamponi), oppure l’uso di marmellata come topping per guarnire il piatto. Inoltre, ci sono anche varianti salate con formaggio e spinaci, che vengono serviti come antipasto o contorno.
Ecco i valori nutrizionali per la ricetta di papanasi:
– Calorie: 658 kcal
– Grassi: 32 g
– Carboidrati: 86 g
– Proteine: 10 g
Ricorda di consumare questa deliziosa ricetta con moderazione per non eccedere con le calorie e mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato.