Ricetta Tonnarelli: semplice e deliziosa!
La ricetta dei tonnarelli è semplice ma incredibilmente deliziosa. Questo piatto è perfetto per coloro che amano la pasta e il sapore del tonno fresco. Prepara la pasta fresca o acquista quella già pronta, poi cuocila al dente. Nel frattempo, prepara la salsa di tonno fresco e pomodori secchi in olio. L’aroma intenso dei pomodori secchi si unirà perfettamente con il tonno fresco per creare una salsa gustosissima da abbinare con i tonnarelli.
Per rendere ancora più gustosa questa ricetta, aggiungi un pizzico di pangrattato tostato sulla pasta, così da renderla ancora più croccante e saporita. Servi il piatto caldo e decora con foglie fresche di basilico. Questa ricetta ti farà innamorare della cucina italiana e, in particolare, della pasta fresca.
Das ist die leckerste Pasta, die ich je gegessen habe! Fettuccini Rezept mit Hühnerbrust
Penne all’arrabbiata | Das Pasta Gericht für jeden Tag 😋 🇮🇹 🥫
Qual è l’origine del nome “tonnarelli”?
Il nome “tonnarelli” deriva dalle antiche tonnare, ovvero le reti da pesca utilizzate per la cattura del tonno. Infatti, la forma dei tonnarelli ricorda proprio quella delle corde delle tonnare. La pasta è tipica della cucina laziale e ha una forma quadrata con sezione circolare. Solitamente, viene condita con sughi a base di pomodoro, guanciale e pecorino romano. Il suo spessore è intermedio tra quello degli spaghetti e quello dei vermicelli.
Posso riformulare la domanda in modo leggermente diverso? “Cosa sono i tonnarelli?”
Certo! I tonnarelli sono un formato di pasta fresca originario del Lazio, e in particolare della città di Roma. Sono simili agli spaghetti, ma sono più larghi e quadrati. La loro caratteristica principale è la sezione quadrata, ottenuta grazie all’utilizzo di una sfoglia di pasta tagliata a strisce di circa 5 mm. Solitamente i tonnarelli vengono serviti con sughi a base di uova come la carbonara o la gricia, ma ci sono anche altre varianti di condimento.
Quali sono i produttori di tonnarelli?
Ci sono molti produttori di tonnarelli, uno dei più noti in Italia è De Cecco. Altri produttori di pasta che producono anche tonnarelli sono Barilla e Voiello. Inoltre, ci sono alcuni produttori artigianali di pasta che realizzano tonnarelli fatti a mano, come ad esempio La Campofilone.
Quali sono gli ingredienti necessari per preparare un buon tonnarelli?
Gli ingredienti necessari per preparare un buon piatto di tonnarelli sono:
–Tonnarelli: 400 gr
–Guanciale: 150 gr
–Uova: 3
–Pecorino Romano: 100 gr
–Pepe nero: q.b.
–Sale: q.b.
Lasciate cuocere la pasta in acqua bollente salata. Nel frattempo, tagliate il guanciale a cubetti e fatelo soffriggere in una padella senza aggiungere olio. Sbattete le uova in una ciotola con il pecorino e il pepe nero. Scolate la pasta al dente e trasferitela nella padella con il guanciale. Togliete dal fuoco la padella e unite l’emulsione di uova e pecorino alla pasta. Mescolate bene finché il tutto si amalgamerà e servite caldo. Buon appetito!
Qual è il segreto per fare in modo che i tonnarelli siano perfettamente al dente?
Il segreto per avere dei tonnarelli perfettamente al dente consiste principalmente nel rispettare i tempi di cottura. Inoltre, è importante utilizzare una pentola grande con abbondante acqua salata e far cuocere la pasta a fuoco vivace. Una volta che i tonnarelli hanno raggiunto il giusto punto di cottura, è fondamentale scolarli subito e condirli nella padella con il sugo, mantecando per qualche minuto prima di servire. Infine, un’ultima accortezza è quella di non lavare la pasta dopo averla scolata, in quanto l’amido che si forma durante la cottura aiuta a trattenere il sugo e a conferire alla pasta la giusta consistenza.
Esistono varianti o accompagnamenti particolari per i tonnarelli alla gricia?
I tonnarelli alla gricia sono una ricetta tipica della cucina romana, e vengono preparati con pochissimi ingredienti: guanciale, pecorino romano, pepe e tonnarelli, una pasta fresca simile agli spaghetti.
Nonostante la semplicità degli ingredienti, esistono alcune varianti o accompagnamenti che possono arricchire il piatto. Ad esempio, alcuni cuochi aggiungono alla gricia dei pomodorini freschi tagliati a cubetti, per dare un tocco di freschezza al piatto. Altri preferiscono sostituire il guanciale con la pancetta, per un gusto più delicato.
Inoltre, i tonnarelli alla gricia possono essere serviti insieme ad altri piatti tipici della cucina romana, come la coda alla vaccinara o la stracciatella alla romana, per una cena completa all’insegna delle tradizioni culinarie di Roma.
Ecco i valori nutrizionali per la ricetta dei Tonnarelli:
– Calorie: 482 kcal
– Grassi: 21,7 g
– Carboidrati: 57,8 g
– Proteine: 14,6 g
– Fibre: 2,5 g
Ricordate di consumare i Tonnarelli con moderazione e di accompagnare il vostro pasto con verdure o insalata per un’alimentazione equilibrata.